Cultura – Poesia, letteratura e arte per unificare l’Italia in momenti di crisi. La stampa estera continua a raccontare come la cultura stia aiutando il Paese durante l’isolamento imposto dal coronavirus. Wall Street Journal spiega come le rappresentazioni delle epidemie nella letteratura e nelle arti figurative, dal Boccaccio al Tiepolo passando per Manzoni, siano riscoperte oggi da studenti e docenti (19 marzo – In Italy, Contagion Has Its Own Canon*), mentre El Pais celebra il ‘Giorno internazionale della poesia’ e gli 89 anni dalla nascita della poetessa Alda Merini, festeggiati con performance e “maratone poetiche” e diventati “momenti unificatori dell’Italia’ (21 marzo – ‘Stand up’ y maratones poéticos en Italia). Il quotidiano spagnolo dedica un’edizione della sua rubrica ‘Un quadro al giorno’ al ritratto di Federico da Montefeltro di Piero della Francesca (Piero della Francesca y el final de la mentira), mentre su Le Monde scrittori ed editori italiani raccontano la quarantena (19 marzo – Le « confinamento » des lettres italiennes*).
Sul quotidiano francese viene pubblicato anche un breve saggio dello scrittore Paolo Giordano (24 marzo – Paolo Giordano : « Je ne veux pas passer à côté de ce que l’épidémie nous dévoile de nous-mêmes »), mentre El Pais delinea il futuro della nostra società dopo il coronavirus con un’intervista ad Alessandro Baricco realizzata per il Centro di cultura contemporanea di Barcellona (18 marzo – “Això ens llançarà al futur definitivament”).
I quotidiani spagnoli si soffermano anche sul ricordo di Lucia Bosé, “donna viscerale, liberale ed energica”, “arbitraria e intelligente”, “attrice di incalcolabile bellezza” recentemente scomparsa (El Pais, 23 marzo – ‘Mia cara’ Lucia Bosé; El Mundo, 24 marzo – Lucía Bosé: la musa de Antonioni que siempre hizo lo que le dio la gana).
Economia e società – Sui quotidiani internazionali spazio anche per la “guerra” economica all’epidemia. In primo piano l’editoriale di Mario Draghi sul Financial Times che chiede una “mobilitazione immediata” delle risorse finanziarie contro il virus (25 marzo – Draghi: we face a war against coronavirus and must mobilise accordingly; notizia ripresa il 26 marzo su Expansion – Mario Draghi llama a la movilización inmediata de los recursos financieros de Europa “en guerra” contra el coronavirus ed El Pais – Draghi llama a la movilización inmediata de los recursos financieros de Europa en guerra contra la Covid-19). Sempre su Expansion attenzione anche per Fiat-Chrysler che riconverte parte dei suoi stabilimenti alla produzione di mascherine sanitarie (Expansion, 24 marzo – Fiat Chrysler fabricará y donará un millón de mascarillas al mes para luchar contra el coronavirus), mentre Financial Times parla della spinta che il settore del commercio elettronico sta conoscendo in Italia e in altri Paesi dell’Europa meridionale, proprio a causa del coronavirus (18 marzo – Coronavirus: Southern Europe discovers digital shopping*).
Cucina – La cucina, infine, può essere “una consolazione” durante la quarantena. E così diversi quotidiani di lingua tedesca propongono ricette italiane ai propri lettori: da quelle più classiche (20 marzo su Die Zeit – Vier Rezepte für Pasta ohne Tomaten*e Frankfurter Allgmeine Zeitung – Wer Trost sucht, braucht Nudeln) fino agli gnocchi alla siciliana, con ricotta e senza patate (Der Standard, 24 marzo – Sizilianische Ricotta-Gnocchi).
*articolo disponibile a pagamento/su registrazione