La campagna elettorale – La tasse, la vicenda Montepaschi e i social media: questi secondo la stampa estera sono i fattori su cui si sta giocando la campagna elettorale in Italia. I principali quotidiani internazionali, infatti non si limitano ad illustrare i programmi dei singoli candidati (Wall Street Journal, 5 febbraio- Italy’s Bersani Urges Pragmatic Push to Closer EU Union; Die Welt, 5 febbario- Italien-Wahl: Berlusconi holt auf; Financial Times, 3 febbraio – Berlusconi pledges €4bn tax refund; El Pais, 2 febbraio – Mario Monti apuesta por aumentar la edad de jubilación “efectiva” en Italia; Les Echos, 2 febbrao – Front commun Bersani-monti face au populisme anti-euro de Berlusconi), ma dedicano alla situazione politica italiana anche analisi e commenti. Se per Le Monde le sorti del paese si giocano a Siena (5 febbraio – Le sort de l’italie se joue à Sienne), il Financial Times si interroga sulla correlazione fra euro-scetticismo politico e crisi economica. (7 febbario – Is Italy’s economic crisis fuelling euroscepticism? ); il quotidiano degli Emirati Arabi Gulf News, infine, spiega come anche in Italia i social network abbiamo acquisito una centralità nella campagna elettorale (7 febbraio – Social media dominate Italy’s poll campaign).
I conti di Enel e la fusione Fiat-Chrysler – “Obiettivi raggiunti nonostante un anno difficile” Il Financial Times commenta così i conti annuali di Enel (5 febbraio – Enel meets targets despite tough year ) un bilancio, spiega il quotidiano spagnolo Expansion in cui i ricavi sono cresciuti di quasi il 7% vicino a quota 85 miliardi di euro (5 febbraio – Los ingresos de Enel crecieron un 6,8% en 2012, hasta los 84.900 millones de euros).
Riflettori accesi anche sulle vicende di un altro gruppo industriale italiano, Fiat, e sulle parole del suo amministratore delegato. Sergio Marchionne ha appena annunciato che anticiperà al 2014 la fusione fra il Lingotto e Chrysler, “un’operazione – spiega il Wall Street Journal – che aiuterà il gruppo a ottenere maggiori economie di scala e a competere meglio a livello globale” (5 febbraio Fiat Aims to Close Chrysler Deal Next Year *). La notizia viene ripresa lo stesso giorno anche dal quotidiano taiwanese China Post (Fiat boss sets sights on Chrysler merger in 2014)
L’Italia vince nel rugby – L’Italia “si abitua al rugby” e non è più “il cucchiaio di legno” – cioè il fanalino di coda – del torneo Sei Nazioni. La vittoria della nazionale italiana sulla Francia fa il giro del mondo: del “sorprendente” risultato parlano il New York Times (4 febbraio- Italy Defeats France, Capping Opening Weekend of Surprises in Six Nations); il Wall Street Journal (7 febbraio – Italy Adapts to Rugby’s); ed El Mundo (3 febbario – Italia ya no es ‘la cuchara de madera’).
Un nuovo splendore per Pompei – “Pompei si prepara a ritovare il suo splendore grazie a fondi italiani ed europei”: la notizia “dell’ambizioso piano da 105 milioni di euro” per gli scavi campani è ripresa dal 4 al 6 febbraio dallo svizzero Le Matin (Pompéi va retrouver son lustre), dalla Frankfurter Allgemeine Zeitung ( Noch einmal Pompeji retten) e dall’Huffington Post (E.U. Steps In To Save Pompeii, Pledges Millions Toward Restoration Of Ancient Italian City ). Il quotidiano spagnolo El Pais si concentra invece sul design italiano che, grazie alla Triennale di Milano approda in mostra a Bilbao (7 febbraio – El diseño italiano toma la Alhóndiga).
*Articolo consultabile a pagamento/con registrazione