Economia e finanza – Le cronache economiche e finanziarie provenienti dall’Italia trovano molto spazio, questa settimana, sulle testate internazionali. Riflettori accesi sul piano di quotazione della filiale di Eni, Plenitude, “la più grande mossa di un grande gruppo petrolifero in risposta alla pressione per ridurre le emissioni di carbonio” (Financial Times, 22 novembre – Eni renames transition spin-off Plenitude ahead of planned IPO*) e probabilmente “una delle maggiori offerte pubbliche di Borsa in Italia” (Reuters, 22 novembre – Eni could list up to 30% of its Plenitude energy transition unit).
Fra le “maggiori operazioni di private equity nella storia europea” viene, invece, annoverata l’offerta del fondo KKR per il controllo di TIM (Financial Times, 22 novembre – KKR makes €33bn buyout offer for Telecom Italia), “il più grande gruppo italiano delle telecomunicazioni” (Reuters, 22 novembre – KKR makes $12 billion approach to take Telecom Italia private*).
Tecnologie e sostenibilità sono protagoniste del reportage che il quotidiano economico francese Les Echos dedica alla “grande virata di Lamborghini verso l’elettrificazione” (24 novembre – Le grand virage électrique de Lamborghini*), così come dell’articolo che Xinhua riserva alla crescita della mobilità in sharing che in Italia ha superato i livelli pre-pandemici (24 novembre – Shared mobility in Italy returns to growth, exceeding pre-pandemic levels: report). L’agenzia di stampa cinese riporta anche l’aumento del 60% degli investimenti di Amazon nel Paese (Xinhua, 19 novembre – Amazon says its investment in Italy up by 60 pct in 2020).
Altre notizie riguardano, poi, la cooperazione fra Leonardo e Fincantieri nel campo della difesa (Bloomberg, 18 novembre – Italy Looking at Leonardo, Fincantieri Cooperation on Defense) e il possibile investimento di Enel e Intesa Sanpaolo nella società fintech Mooney (Reuters, 19 novembre – Enel emerges as frontrunner for Italy’s Mooney in joint bid with Intesa – sources).
Musica, cinema, spettacolo – Per la cultura, Financial Times, dedica una lunga intervista/profilo ad Andrea Bocelli, tenore “conosciuto per aver fuso opera e musica pop” che, con “oltre 80 milioni di dischi”, è diventato “il più venduto artista classico vivente” (20 novembre – Andrea Bocelli: ‘I often write emails to my wife at night, even though we’re under the same roof’). Il quotidiano britannico pubblica, poi, un’ intervista al regista Paolo Sorrentino che racconta il suo nuovo e “profondamente personale” film ‘E’ stata la mano di Dio’ (25 novembre – Paolo Sorrentino: ‘I am obsessed by the sacred and profane’)
El Pais, invece, celebra il successo e “l’incredibile vita di Khaby Lane” il giovane tiktoker lombardo che oggi ha “più follower di Zuckerberg sulle reti sociali” (23 novembre – La increíble vida de Khaby Lame: de perder su trabajo a tener más seguidores que Zuckerberg en redes sociales).
Stile – Per la moda Les Echos recensisce la sfilata autunno-inverno che Miu Miu ha realizzato a Cortina d’Ampezzo (21 novembre – Mode : Miu Miu s’évade à Cortina d’Ampezzo), mentre il
New York Times propone la linea “scultorea” di gioielleria di Maria Sole Ferragamo, una delle nipoti del fondatore dell’omonima casa di moda (22 novembre – She Turned Her Leather Heritage Into a Jewelry Line). Spazio anche allo stile nell’automotive, con la nuova Daytona SP3 con cui Ferrari rende omaggio alle vetture da corsa degli anni Sessanta (Bloomberg, 20 novembre – Ferrari Pays Homage to 1960s Race Cars With Slick Model).
Turismo e gastronomia– Per il turismo il New York Times racconta la storia di una coppia di pensionati americani che sono riusciti a “realizzare il sogno” di vivere in Italia, a Padova, per “avere uno stile di vita totalmente diverso” (23 novembre – It’s Never Too Late to Pick Up Your Life and Move to Italy*), mentre El Mundo propone, dalla Lombardia alla Sicilia, i 12 nuovi paesi inseriti fra i borghi più belli d’Italia ( 24 novembre- Estos son los 12 (nuevos) pueblos oficiales más bonitos de Italia de la Toscana a Sicilia). Su Liberation spazio alla tradizione trentina della polenta con i crauti (20 novembre – Polenta e crauti, l’Italie casse la choucroute). Il quotidiano tunisino La Presse celebra, infine, la settimana della cucina italiana a Tunisi che nella sesta edizione si concentrerà sullo street food (19 novembre – 6e semaine de la cuisine italienne du 22 au 26 novembre à Tunis: La street food italienne à l’honneur!; 24 novembre – Semaine mondiale de la cuisine italienee: A la découverte des saveurs de l’Italie!).
*articolo disponibile a pagamento/su registrazione