Vai al contenuto
PIN

La settimana 19-25 marzo

    • Ricerca
    • Research
    • 25 Marzo 2021
    • Marzo 2021
    • 25 Marzo 2021

    Economia – Le cronache economiche delle testate internazionali continuano a raccontare le storie di crescita delle aziende italiane: Reuters parla di Enel i cui profitti per il 2020 sono aumentati “superando le aspettative”. Per questo il gruppo “continuerà a espandersi nell’energia verde e a ridurre le emissioni di carbonio” (18 marzo – Italy’s Enel posts 9% rise in net profit to beat expectations). Anno positivo nonostante la pandemia anche per Lamborghini le cui vendite, nonostante due mesi di lockdown sono trainate dai clienti cinesi, rendendo l’ultimo esercizio “il più redditizio della storia” del marchio (Les Echos, 20 marzo – Quand Lamborghini nargue la crise sanitaire*). Crescita internazionale invece per Ferrovie dello Stato, con un intervista su Expansion al CEO del Gruppo Gianfranco Battisti che spiega come “Trenitalia voglia apportare valore al sistema ferroviario spagnolo” (21 marzo – “Trenitalia quiere aportar valor al sistema ferroviario español” Gianfranco Battisti, CEO de Ferrovie dello Stato Italiane).

    Diverse, poi, le segnalazioni che riguardano accordi e acquisizioni: Reuters parla dell’accordo di Seri con Unilever che permetterà di riconvertire “l’impianto meridionale di Pozzilli” nel riciclo di plastica “secondo i modelli di economia circolare europea” (22 marzo – Italy’s Seri in plastics recycling venture with Unilever). Altri quotidiani si concentrano, invece, sul via libera delle autorità europee all’acquisizione di GrandVision da parte di EssilorLuxottica, “il gigante mondiale dell’occhialeria” che chiude così un’operazione da 7,2 miliardi di euro (Financial Times, 23 marzo. – EU set to clear EssilorLuxottica’s €7.2bn acquisition of GrandVision*; Les Echos, 23 marzo – Le rachat de GrandVision par EssilorLuxottica autorisé par l’Europ*).

    Spazio anche alla formazione con il buon posizionamento della School of Management del Politecnico di Milano che registra il maggior incremento salariale per i propri alunni a tre anni dal master e arriva si posiziona fra le prime posizione per responsabilità sociale di impresa (Financial Times, 21 marzo – Ranking expands, but Warwick retains top slot*). Attenzione, infine, su La Presse per la collaborazione finanziaria italo-tunisina nell’ambito del  progetto “Selma”, a sostegno delle donne che lavorano in agricoltura (22 marzo – Coopération tuiso-italienne – Projet “Selma”: Soutenir les jeunes femmes rurales ).

    Cultura – Per la cultura Financial Times parla di come gli Uffizi vogliano “ridisegnare il turismo post-pandemia” diffondendo i propri capolavori per la Toscana. Un progetto del direttore Schmidt che secondo la testata “può diventare un modello per altre città” (18 marzo – The Uffizi’s bid to reshape post-pandemic tourism*). Sempre Financial Times si dedica al Rinascimento, recensendo una serie radio della BBC dedicata alla vita e all’opera di Benvenuto Cellini (22 marzo – Benvenuto Cellini — is this the face of the sculptor and murderer?*). Su Liberation, infine, il ricordo della “grande documentarista italiana” Cecilia Mangini, con la possibilità di vedere 8 delle sue pellicole in streaming (16 marzo – Les splendeurs documentaires de Cecilia Mangini en streaming*).

    Stile – Stile e lusso sono protagonisti di diversi articoli della stampa estera. Il New York Times Style Magazine, parla della nuova edizione limitata della Baguette di Fendi, “borsa iconica” che viene realizzata da artigiani con “tecniche antiche di secoli” (19 marzo – The Making of an Especially Intricate Fendi Baguette Bag*). Sul magazine spazio anche allo stile dell’appartamento romano dove Marie-Louise Sciò, si ritira nelle pause di lavoro “fra i tre hotel di famiglia, fra cui il leggendario Il Pellicano in Toscana”. (18 marzo – The Rome Apartment a Hotelier Calls Home*)

    Sul New York Times e sull’edizione catalana di El Pais, infine, il ricordo di Elsa Peretti, designer di gioielli “le cui eleganti e scultoree creazioni per Tiffany hanno rivoluzionato il gusto negli accessori” (21 marzo – Elsa Peretti, Star Designer of Elegant Jewelry, Dies at 80*; 20 marzo – Mor Elsa Peretti, l’amiga de Halston i Dalí que va transformar ossos i faves en icòniques joies de Tiffany)

    Turismo – Scienza e turismo insieme nel reportage che The Guardian fa dalla sala operativa catanese dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia dove si controlla “ogni respiro dell’Etna”, tornato al centro delle cronache dopo le recenti eruzioni (22  marzo – ‘We monitor its every breath’: inside Mount Etna’s war room), mentre Financial Times si occupa di immobiliare segnalando fra le ville di lusso in vendita nel Mediteraneo una dimora a Capri da oltre 5 milioni di euro (19 marzo – Hot Property: homes for sale in the Mediterranean*)

    Enogastronomia – Per l’enogastronomia Le Monde propone le ricette dello chef italiano Giovanni Passerini “per passare il nuovo lockdown” (20 marzo – Resto : Passerini, tutti quanti en Italie*), mentre il New York Times segnala l’arrivo di un taglio particolare del prosciutto di Parma, Culatta, sul mercato americano (22 marzo – An Italian Prosciutto Makes Its American Debut*). Sui quotidiani di lingua tedesca, invece, la ricetta della paposcia, focaccia tipica della tradizione pugliese  (Der Standard, 23 marzo – Paposcia: Das apulische Snackbrot) e un omaggio alla tradizione culinaria siciliana, “fra sorbetti e arancini” (Sueddeutsche Zeitung, 23 marzo – Schmelztiegel vom Feinsten).

     

     

    *articolo a disposizione a pagamento/su registrazione