Turismo & cultura – Cultura e turismo raccolgono questa settimana il maggior numero di articoli da parte dei quotidiani internazionali. Se la stampa americana punta i riflettori sulla Toscana, dove la famiglia Obama trascorre le proprie vacanze “sotto il sole”, fra “shopping e gelato” (il 23 maggio su Time – Michelle Obama Was Last Seen Focusing on Eating Gelato in Italy e Washington Post – The Obamas vacation under the Tuscan sun as the Trumps work abroad*), lo spagnolo El Pais si concentra sulle proposte artistiche di Roma dove, a Villa Borghese è sbarcata la collezione artistica della fondazione La Caixa con le opere di Juan Muñoz (18 maggio – Una conversación a orillas de la Villa Borghese); sul giornale madrileno spazio anche per un “percorso scultureo” fra i capolavori del Bernini, partendo proprio da Villa Borghese per arrivare al Vaticano (21 maggio – El favorito de los Papas en Roma).
Sempre a Roma, New York Times segnala l’arrivo di “Foglie di Pietra”, la scultura che Fendi ha donato alla città (22 maggio – Fendi’s Gift to Rome: A Sculpture Shaped Like a Tree*).
Il quotidiano americano allarga lo sguardo anche sull’arte italiana: in un articolo del 18 maggio parla di ‘Magazzino’, collezione personale di Arte Povera che una coppia italo-americana apre al pubblico dello stato di New York (A Homage to Italian Arte Povera, Along the Hudson*), mentre il 21 maggio racconta l’esperienza di George Anthony Morton, ex detenuto diventato artista grazie a una Borsa di Studio a Firenze, presso la Florence Academy of Art (Off to Italy to Study Painting: A Former Inmate’s Journey*).
Il francese Les Echos racconta invece come sia possibile “diventare proprietari di un castello in Italia senza spendere nulla”, grazie all’offerta dell’Agenzia del Demanio che concede gratuitamente un centinaio di dimore monumentali, in cambio della loro trasformazione in luoghi di accoglienza turistica (22 maggio – Comment devenir propriétaire d’un château en Italie, sans rien débourser*); il giornale economico riferisce poi del ritorno del “mitico” Orient Express, con tappa fissa a Venezia (19 maggio – Destination — Le Venice Simplon-Orient-Express*).
Economia – Fra le segnalazioni economiche Financial Times intervista Remo Ruffini, amministratore delegato di Moncler, visitando la sua casa milanese (18 maggio – Moncler chief Remo Ruffini: the man behind the $1,000 puffa*), mentre Le Monde riferisce del passaggio di consegne a Saint-Nazaire, dove l’italiana Fincantieri ha preso il controllo dei cantieri navali (19 maggio – L’italien Fincantieri prend le contrôle des chantiers navals de Saint-Nazaire*). Sueddeutsche Zeitung, invece, festeggia i 60 anni della 500, sottolineando come questo modello di Fiat abbia portato oltralpe il “sogno della Dolce Vita” (23 maggio – 60 Jahre Fiat 500: Als das Dolce Vita über die Alpen kam). Spazio anche alle aziende familiari con Frankfurter Allgemeine Zeitung che parla delle nuove generazioni che si preparano a guidare i marchi storici del design italiano (22 maggio – La Nuova Generazione).
E se a Cannes la casa di produzione Lucisano Media Group ha annunciato l’arrivo di nuovi investitori nel proprio capitale (22 maggio – Lucisano Media Group is negotiating the entry of an investor in its share capital), il quotidiano spagnolo Expansion, nel supplemento Fuera de Serie, recensisce l’ultimo sellino ultraleggero prodotto da Selle Italia (22 maggio – Selle Italia firma un futurista sillín para la bici que sólo pesa 125 gramos).
Cucina – Diverse anche le segnalazioni dedicate alla gastronomia italiana. Il New York Times va alla scoperta della burrata, specialità “poco conosciuta” negli Stati Uniti “che non ha certo bisogno di troppi ornamenti” per essere gustata ( 19 maggio – Beloved Burrata Finds a Springtime Match*). Sempre il quotidiano americano recensisce Era Ora, il locale di Nicola Faneti che è “il miglior ristorante italiano della Scandinavia” (19 maggio – In Copenhagen, New Nordic Meets Old Italian*). The Observer, invece, parla di Massimo Bottura “uno dei migliori chef del mondo”, e del suo progetto “per sfamare i poveri e ridurre lo spreco alimentare” con l’iniziativa Food for Soul che aprirà presto a a Londra (21 maggio – Massimo Bottura and his global movement to feed the hungry).
Der Standard, infine, nella rubrica dedicata alla cucina italiana, pubblica la ricetta della torta caprese “meraviglioso dessert al cioccolato, ma senza farina” (23 maggio – Torta Caprese: Ein Schokokuchen ohne Mehl).
*Articolo consultabile a pagamento/con registrazione