L’Italia in Europa e nel mondo – A margine del World Economic Forum di Davos la stampa internazionale intervista alcune personalità italiane: a Bloomberg il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni offre la propria visione sul protezionismo in Europa e nel mondo (24 gennaio – Europe Should ‘Play Its Own Game’ on Free Trade, Gentiloni Says), mentre l’amministratore delegato di IntesaSanpaolo Carlo Messina sottolinea che “l’economia reale italiana sta recuperando terreno”, sottolineandone le opportunità internazionali (24 gennaio – Intesa CEO Says Italy’s Real Economy Is Recovering). Spazio anche al dibattito europeo sulla politica migratoria con un’intervista di Liberation a Enrico Letta (22 gennaio – Enrico Letta : «Sur la question migratoire, l’esprit européen n’existe pas»*).
Economia – Le notizie economiche provenienti dall’Italia si concentrano questa settimana sulle acquisizioni aziendali: mentre Financial Times torna ad analizzare l’acquisto delle attività americane di Nestlé da parte di Ferrero che così “espande il proprio impero del cioccolato” (19 gennaio – M&A: Ferrero spreads its chocolate empire*), il francese Les Echos rimane nel settore dolciario con l’investimento del fondo francese Céréa Partenaire che rileva l’italiana Monviso (23 gennaio – Céréa Partenaire rachète l’italien Monviso*). Spazio anche ad altre operazioni finanziarie, come la futura quotazione in Borsa di NTV (Reuters, 23 gennaio – Ex-Ferrari boss takes high-speed rail firm down IPO route).
Cultura – Per le segnalazioni culturali Le Monde propone la traduzione francese di Racconto interrotto di Mario Pomilio “un centinaio di pagine sensibili e deliziose” (25 gennaio – Le vieil homme et la littérature*). Il quotidiano francese si occupa anche di cinema recensendo Fortunata, film in cui l’attrice Jasmine Trinca “mostra un’energia impressionante” (24 gennaio – « Fortunata » : un mélodrame maquillé comme un camion*) e segnalando la nuova edizione da collezione di “Fellini Roma”, documentario sulla città eterna vista con lo sguardo del “maestro” italiano (24 gennaio – DVD : Rome, ville monstre dans le regard de Fellini*).
Lusso & lifestyle– Terminata la settimana della moda milanese le testate internazionali continuano ad interessarsi al lusso italiano, anche se in settori diversi dall’abbigliamento: Bloomberg frequenta il Corso Pilota di Ferrari, un “assaggio della guida in pista” riservato ai possessori di una supercar di Maranello- (18 gennaio – This $14,000 Driving Course Will Give You a Taste of the Track). L’agenzia di stampa statunitense va poi a Lucca, dove visita la villa – ora in vendita – che fu di Paolina Buonaparte, una “casa dei divertimenti” a un’ora “dalla cultura e dalle spiagge” della Toscana (18 gennaio – This $9.8 Million Italian Villa Was Owned by Napoleon’s Sister). I vini di pregio – racconta, invece, El Mundo – piangono la scomparsa di Bruno Giacosa, “uno dei grandi del vino”, “il mago del Nebbiolo” che ha reso questo vitigno famoso nel mondo (23 gennaio – Adiós, Giacosa, mago de la nebbiolo).
Sport – Per lo sport Les Echos racconta la nuova vittoria, sulle piste di Cortina, della sciatrice italiana Sofia Goggia (19 gennaio – Ski: nouvelle victoire de l’Italienne Goggia en descente à Cortina*), mentre Sueddeutsche Zeitung parla della vittoria di Marco Fassinotti, nel salto in alto durante il meeting di Colonia (24 gennaio – Italiener Fassinotti gewinnt Kölner Hochsprung-Meeting). El Mundo, infine, ricorda Carla Marangoni, “indimenticabile protagonista dello sport italiano”, prima medaglia italiana nella ginnastica femminile nel 1928, scomparsa a 102 anni (20 gennaio – Muere en Italia a los 102 años la medallista olímpica de mayor edad).
*Articolo consultabile a pagamento/con registrazione