Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Vai al contenuto
PIN

La settimana 19 – 24 ottobre

    • Ricerca
    • Research
    • 24 Ottobre 2019
    • Ottobre 2019
    • 24 Ottobre 2019

    Cultura – Cultura in primo piano questa settimana nelle segnalazioni che la stampa estera dedica all’Italia. Notevole rilievo spetta alle arti visive. Sui quotidiani internazionali non c’è spazio solo per “la più grande mostra mai dedicata a Leonardo”, curata dal Louvre  (Reuters, 20 ottobre – At home of Mona Lisa, a retrospective on da Vinci’s life and work; Le Monde, 23 ottobre – Léonard de Vinci, au-delà de « La Joconde »*; Sueddeutsche Zeitung, 23 ottobre – Leonardo-Schau: Mit Bangen und Zittern zum Riesen-Hype), ma anche per importanti artiste femminili: Wall Street Journal e The Observer si occupano di Plautilla Nelli che, con il restauro de la sua ‘Ultima cena’ appena terminato a Firenze. “ritrova il proprio posto nella storia dell’arte (17 ottobre – A Long-Forgotten Renaissance Painter Gets Her Due; 19 ottobre – Restored to glory: How a 16th-century nun regained her place in art history), mentre El Pais parla dell’esposizione che il Museo del Prado di Madrid dedica a Sofonisba Anguissola e a Lavinia Fontana  “pioniere indiscutibili dell’arte occidentale”, a cavallo fra il sec XVI e XVII (21 ottobre – El Prado agranda su visión del arte con Sofonisba Anguissola y Lavinia Fontana). Sueddeutsche Zeitung, invece, traccia un profilo del curatore italiano Andrea Lissoni, nuovo direttore della Haus der Kunst di Monaco di Baviera, chiamato a “rilanciare il museo” tedesco (22 ottobre – Andrea Lissoni)

    Su Le Monde, poi, spazio al cinema di animazione con Lorenzo Mattotti che realizza il lungometraggio de “La famosa invasione degli orsi in Sicilia” di Dino Buzzati (18 ottobre – Le collectif de dessinateurs Valvoline fait toujours tache d’huile*). E se Financial Times si occupa di opera con una recensione del Giulio Cesare di Handel che il Teatro alla Scala ambienta nel Medio Oriente contemporaneo (22 ottobre – La Scala moves Giulio Cesare in Egitto to modern-day Middle East*), El Pais  decide di ripercorrere la vita e le opere di Cesare Pavese, a partire dal suo libro ‘Il mestiere di vivere” (19 ottobre – Pavese, años más tarde)

    Economia – Le segnalazioni economiche si concentrano sui piani di FCA e sugli investimenti in Italia. Il gruppo “concentra” nelle fabbriche italiane “la produzione di veicoli ibridi ed elettrici” (El Mundo, 18 ottobre – FCA concentra la producción de sus híbridos y eléctricos en Italia) e realizza un nuovo centro per le batterie a Torino (New York Times, 22 ottobre – Fiat Chrysler to Build New Car Battery Hub in Turin*; Reuters, 22 ottobre – Fiat Chrysler to build new car battery hub in Turin).

    Investe in Italia anche la casa di moda francese Celine che sceglie la Toscana per il suo secondo sito produttivo: “la penisola – spiega in un articolo il quotidiano economico Les Echos – è centrale per il know-how nella pelletteria e rappresenta un mezzo per soddisfare le nuove ambizioni del marchio” (24 ottobre – Celine s’implante un peu plus en Italie*).

    Spazio sui quotidiani esteri anche per i protagonisti dell’economia: Le Monde traccia un profilo del “salvatore dell’euro”, Mario Draghi (23 ottobre – Mario Draghi, « sauveur de l’euro » au bilan contrasté à la Banque centrale européenne*), mentre Expansión racconta chi è Salvatore Rossi, nuovo presidente di TIM (21 ottobre – Salvatore Rossi, nuevo presidente de Telecom Italia).

    Turismo e gastronomia – Diverse anche le segnalazioni turistiche dedicate all’Italia. Se El Pais racconta di come la guida Lonely Planet inserisca le Marche fra i 30 migliori destinazioni al mondo per il 2020 (22 ottobre – Los 30 mejores destinos para 2020 según Lonely Planet), El Mundo va in provincia di Vicenza dove la Scuola Gesthouse accoglie i visitare nell’atmosfera di un collegio anni Venti (19 ottobre- Dormir entre mochilas y pizarras en una antigua escuela infantil). Le Monde, poi, propone un viaggio a Trieste “capitale del caffè” (24 ottobre – Trieste, la ville qui sent bon l’arabica*), mentre New York Times, nella rubrica ‘House Hunting’, va “a caccia” di ville in Sardegna, fra “lusso e tradizione” (23 ottobre – House Hunting in … Italy*). Sull’isola arriva anche Der Standard per suggerire ai propri lettori la ricetta dei Culurgiones all’Ogliastra (22 ottobre – Culurgiones all’Ogliastra: Ein Festmahl mit spiritueller Kraft). Su Financial Times, infine, spazio alla botanica  con la storia del Giardino Botanico a Brissago, “un’isola di Circe” sul Lago Maggiore (18 ottobre – The Italian island where marvels and myths abound*).

    Lifestyle – Per il lifestyle El Mundo parla della Fiat 500 X e dei “nuovi e sofisticati interni del crossover italiano” (21 ottobre – El nuevo Fiat 500X Sport, ya disponible en Motor Village Valencia), mentre El Pais, nel supplemento Icon, dedica spazio alle nuove scarpe Hogan, ispirate al trekking e “adatte a ogni vestito” (21 ottobre – Con vaqueros, chándal o traje informal: estas zapatillas van con todo)

     

    *articolo disponibile a pagamento/su registrazione