Vai al contenuto
PIN

La settimana 18 – 24 novembre

    • Ricerca
    • Research
    • 24 Novembre 2016
    • Novembre 2016
    • 24 Novembre 2016

    Made in Italy – Prodotti italiani e mercati globali: il connubio continua ad essere ben presente sulle pagine dei quotidiani internazionali. Questa settimana particolare attenzione é rivolta all’accordo stretto fra FCA e Amazon per la vendita di alcuni modelli Fiat – ad iniziare dalla 500 – sul popolare portale di e-commerce (18 novembre su ReutersFiat Chrysler Teams Up With Amazon to Sell Cars Online; HandelsblattItaliener können Autos künftig bei Amazon kaufen; Frankfurter Allgemeine Zeitung Italiener können Fiats demnächst auf Amazon bestellen ed El MundoFiat venderá sus coches en Amazon). Del gruppo parlano anche l’austriaco Der Standard e il marocchino Le Matin che si concentrano sul nuovo SUV di Alfa Romeo (18 novembre – Alfa Romeo stellt seinen ersten SUV vor; 22 novembre – Alfa Romeo Stelvio et Nissan «Star Wars» volent la vedette). Del resto lo stile italiano nell’automotive rimane un elemento distintivo: a ricordarlo è anche Die Welt che celebra il desing di Pininfarina (21 novembre – 60 Jahre Automobile im Trapezdesign:). Frutto, invece, di un accordo fra Versace e lo sviluppatore immobiliare Enshaa é Palazzo Versace Dubai, “palazzo neoclassico che scintilla” nella città degli Emirati (Financial Times, 18 novembre – Donatella Versace — and friends — unveil her new hotel, a palazzo amid the sands of Dubai*)

    Cultura e scienza – Diverse anche le segnalazioni dedicate all’arte e alla cultura italiane: il New York Times, parla dell’italoamericano Stephen Miotto, il “maestro artigiano” che ha aiutato alcuni artisti nella realizzazione dei nuovi mosaici che colorano la metropolitana della Grande Mela (17 novembre – Who Installs the New Mosaics in New York’s Subways?*). E se Le Monde recensisce l’ultimo libro del linguista e saggista italiano Raffaele Simone  (21 novembre – Avis de tempête sur la démocratie*), Les Echos parla delle serie televisive italiane che vanno “alla conquista del mondo”, ad iniziare dal nuovo “The Young Pope” ( 22 novembre – Les séries TV italiennes à la conquête du monde*).  Spazio anche alla scienza con i primati dello Human Technopole di Milano sottolineati dall’austriaco Der Standard (24 novembre – Wie Mailand Forscher anlocken will)

    Enogastronomia – Continua ad essere elevata l’attenzione verso le proposte enograstroniche italiane: mentre El Pais inserisce una panineria italiana fra le mete da non perdere del finger food a Madrid (21 novembre – A Madrid le encanta comer con los dedos), il libanese L’Orient Le Jour ricorda la settimana dell’enogastronomia organizzata dall’ambasciata italiana a Beirut (22 novembre – Coup d’envoi de la première Semaine gastronomique italienne). Per i vini il Washington Post trova che non ci sia niente di meglio di un brachetto, “un partner fantastico del cioccolato e del dessert”, per chiudere un pasto a base di champagne (19 novembre – 3 small-house champagnes you’ll want to have on hand). Die Zeit, invece, parte alla scoperta del Lambrusco (20 novembre Denken Sie an Kopfschmerzen, wenn Sie Lambrusco hören?).

    Spazio anche all’amaro, il “drink perfetto per la cena del Ringraziamento” (Bloomberg, 22 novembre – The Perfect Drink for After Thanksgiving Dinner) cui è appena stato dedicato il libro “Amaro: The Spirited World of Bittersweet, Herbal Liqueurs” di Brad Thomas Parsons (New York Times, 22 novembre – Amaro for Everyone*).

     

    *Articolo consultabile a pagamento/con registrazione.