Vai al contenuto
PIN

La settimana 18 – 24 marzo

    • Ricerca
    • Research
    • 24 Marzo 2022
    • Marzo 2022
    • 24 Marzo 2022

    Economia – Investimenti in primo piano nelle segnalazioni economiche della stampa estera. Reuters e Les Echos parlano della fabbrica di batterie che ACC, joint venture partecipata da Stellantis, costruirà a Termoli (23 marzo – Stellantis’ battery plans take shape in Italy, Canada; Automobile : ACC, le pionnier franco-allemand de la batterie, monte en puissance). Del resto l’elettrificazione caratterizzerà sempre più l’offerta dei marchi italiani premium: è il caso del nuovo Grecale di Maserati, in arrivo il prossimo anno (22 marzo. – Maserati unveils new SUV Grecale, full electric version expected next year). Sull’agenzia di stampa c’è anche notizia del piano di investimenti di Prysmian, il produttore di cavi che stanzierà 1 miliardo di euro fino al 2024 (23 marzo – Italian cable maker Prysmian to invest 1 billion euros in 2022-2024 period). Per il lusso, sempre Reuters racconta come il gruppo degli yacht Ferretti si stia riprendendo e continui a puntare alla quotazione ad Hong Kong, nonostante le incertezze geopolitiche (21 marzo – Superyacht maker Ferretti presses ahead with $1 bln HK listing despite choppy markets-sources).

    Cultura e sport  – Diverse anche le segnalazioni culturali. Il New York Times visita la mostra che il fiorentino Palazzo Strozzi dedica a Donatello “scultore nell’epicentro del Rinascimento” e “maestro le cui innovazioni hanno trasformato la storia dell’arte” (18 marzo – Donatello Gets His Due*). Di libri si occupa, invece, Le Monde con i 100 anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini (20 marzo – « Une amitié poétique » : Pier Paolo Pasolini, frère poète*) e con la recensione di altre due opere italiane: ‘Il ventre di Napoli’ di Matilde Serao e ‘Comincio a capire’ di Michelangelo Antonioni (19 marzo – Matilde Serao, Michelangelo Antonioni : la chronique « poches » de François Angelier*). Sull’editoria per l’infanzia si concentra, invece, El Pais con una visita Bologna Children’s book Fair, la “più importante del settore” (24 marzo – A la caza del nuevo Harry Potter)

    E se Le Matin, (17  marzo  – :Donatella Chiarenza : «J’ai trouvé ma source d’inspiration au Maroc») recensisce l’esposizione, presso l’Istituto di Cultura italiana a Rabat, delle opere di Donatella Chiarenza, la Frankfurter Allgemeine Zeitung parla di sport con Luca Dalmonte che è il nuovo allenatore della squadra di pallacanestro Skyliners di Francoforte (22 marzo – Luca Dalmonte wird Trainer der Skyliners)

    Turismo e gastronomia – Per il turismo, Financial Times suggerisce ‘Terre di Sacra’, resort vicino Capalbio, fra le 5 migliori destinazioni mondiali per il ‘glamping’ (20 marzo – Five destinations for happy glamping*); il New York Times, poi, va sulla costa adriatica, a Termoli, per scoprire la casa museo del XIX secolo del “curatore d’avanguardia” Giorgio Pace (22 marzo – On Italy’s Adriatic Coast, an Ancestral Home on the Verge of a Second Act*). Sugli appennini finisce, invece, Reuters, per raccontare la “rinascita” del borgo medievale di Rocca di Calascio (22 marzo – Italian medieval mountain hamlet reborn as city appeal dims+).

    Diverse le segnalazioni dedicate a Roma. Se il Washington Post racconta l’avventura di un suo giornalista nella città eterna (19 marzo – We made our big move to Rome. Learning Italian has been exhausting and magical.*), Financial Times, per la sua guida FT Globetrotter dedicata alla capitale, suggerisce i migliori posti dove gustare piatti tradizionali e “deliziosi” della cucina romana (22 marzo – Offally good: the best places in Rome to sample this sustainable, traditional — and delicious — staple+).

    Le altre segnalazioni gastronomiche riguardano locali di cucina italiana all’estero. Dal “fascino” di Amys 2 a Washington (Washington Post, 11 marzo – Pizza is just part of the allure at 2 Amys, still fabulous after all these years*) al newyorchese Di Fara Pizza che annuncia la scomparsa del fondatore Domenico De Marco “elemento di unione fra la tradizione culinaria del sud Italia e lo stile delle pizzerie di strada della Grande Mela” (17  marzo – One Pizza at a Time, He Defined the New York Slice*).

     

    *articolo disponibile a pagamento/su registrazione