Vai al contenuto
PIN

La settimana 18 – 24 giugno

    • Ricerca
    • Research
    • 24 Giugno 2021
    • Giugno 2021
    • 24 Giugno 2021

    Economia – La ripresa e le prospettive economiche dell’Italia e delle sue aziende sono al centro degli articoli della stampa internazionale. Bloomberg sottolinea che la crescita dell’economia potrebbe arrivare “ben sopra il 5% quest’anno” (17 giugno – Italy Said to See Economy Growing Well Above 5% This Year*). Financial Times, invece, pubblica un editoriale di Lorenzo Codogno , ex direttore generale del Tesoro e professore alla London School of Economics sulle prospettive della ripresa in Europa (18 giugno – Europe’s economic recovery effort should be smarter, not bigger*).

    Su quotidiani e agenzie c’è spazio anche per storie aziendali, come quella di Illimity, la banca guidata da Corrado Passera che ha appena sottoscritto una “partnership strategica” con il gruppo tecnologico ION e punta a raddoppiare  i propri utili nel 2023 (Reuters, 22 giugno – Italy’s Illimity strikes deal with ION, says to double net profit in 2023); un piano ambizioso, spiega Financial Times nella sua colonna di opinioni Lex, che apre nuove opportunità per una ripresa del mercato dei crediti in Italia (22 giugno – Illimity: new Italian bank promises loan renaissance). Sempre nel settore finanziario, Boersen Zeitung racconta poi l’espansione di Generali in Malesia (22 giugno – Generali greift in Malaysia zu*), mentre Die Zeit dedica un profilo alla manager di origini italiane Daniela Cavallo, arrivata a capo del Comitato aziendale di Volkswagen (23 giugno – “Ich bin eigentlich ziemlich bescheiden”).

    Moda – Altro settore che si riprende è quello della moda che  a Milano celebra un “nuovo inizio” (El Pais, 22 giungo – Milán, junio, 2021: un nuevo comienzo para la moda de hombre), con una Fashion Week ibrida, virtuale e presenziale (The Guardian, 21 giugno – Armani’s menswear confirms in-person future of Milan fashion week) e un “sottofondo di ottimismo” (Les Echos, 22 giugno – Fashion Week Homme de Milan : une reprise en douceur*) che offre “segnali di Rinascimento” (New York Times, 23 giugno – Milan Men’s Wear Shows Signs of a Renaissance*). E se die Welt si sofferma sullo sbarco di Ferrari nel prêt-à-porter (20 giugno – Ferrari zieht von der Fahrbahn auf den Laufsteg), su Bloomberg c’è spazio anche per le operazioni finanziarie del settore del lusso con marchi come Prada e Zegna che investono nel settore della produzione italiana di cashmere per “garantire sicurezza alle proprie forniture” (22 giugno – Prada, Zegna Invest in Italian Cashmere Maker to Secure Supply*).

    Cultura e turismo – Sono numerose anche le segnalazioni riservate alla cultura e al turismo culturale. Wall Street Journal segnala la mostra che il Metropolitan Museum of Art di New York dedica ai Medici e alla produzione artistica della Firenze del XVI secolo (18 giugno – Art, Power and Glory in Florence*), mentre Financial Times aggiunge un nuovo capitolo alla guida FT Globetrotter dedicata a Roma, con i consigli di Lucia Silvestri, direttrice creativa di Bulgari che suggerisce le migliori attività – dal cappuccino, all’aperitivo, dalle strade del centro alle chiede barocche – per passare una giornata nella Città Eterna (23 giugno – Tips from the top: Bulgari creative director Lucia Silvestri’s favourite places in Rome*). Spazio anche al cinema con il successo di Luca, “storia di animazione di un mostro affascinante” che Pixar ambienta sulla costa ligure (New York Times, 17 giugno – ‘Luca’ Review: Calamari by Your Name*).

    Sport – Per lo sport la stampa tedesca celebra la qualificazione dell’Italia “senza sconfitte” agli Ottavi di finale del campionato europeo di calcio (20 giugno su die ZeitCin Cin! e Franfurter Allgemeine ZeitungItalien bleibt makellos), mentre El Pais ripercorre la storia del calcio italiano con il ricordo di Totò Schillaci e dei campioni resi celebri da mondiali ed europei (21 giugno – Totò Schillaci y el peligro del amor de verano). The Guardian ricorda infine Giampiero Boniperti “calciatore fuori dal comune” e “ragazzo d’oro” della Juventus anni Cinquanta, squadra di cui in seguito fu presidente (20 giugno – Giampiero Boniperti obituary).

     

    *articolo disponibile a pagamento/su registrazione