Capitali cinesi e americani in Italia – Non si affievolisce l’attenzione dei giornali stranieri verso gli investimenti internazionali in Italia: Financial Times dà la notizia di una nuova operazione da parte della Cina, che continua a comprare azioni di aziende italiane: questa volta tocca a Mediobanca, con una partecipazione del 2% ( 21 ottobre – China bank funds buy stake in Mediobanca). The Times, invece, racconta la storia di Jim Pallotta, businessman americano di origini italiane che è sbarcato a Roma per realizzare il proprio “impero” calcistico: un progetto, spiega il quotidiano inglese, che non è il “sogno” di un appassionato di calcio, ma un chiaro piano di business (18 ottobre – Jim Pallotta builds his Roman empire at Roma).
Cultura, arte e stile – Diversi anche gli articoli dedicati alla cultura e all’arte: El Mundo si sofferma sul celebre autoritratto di Leonardo, che sarà esposto per due mesi alla Biblioteca Reale di Torino (21 ottobre – El ‘selfie’ más famoso de todos los tiempos), mentre il New York Times Magazine va a Stromboli dove ogni estate Nicoletta Fiorucci organizza Volcano Extravaganza, una serie di mostre e di eventi artistici (16 ottobre – The Last Place on Earth).
E se Le Monde parla di Andrea Branzi, “poeta animista del design” in occasione della sua prima retrospettiva a Bordeaux (21 ottobre – Andrea Branzi, le poète animiste du design), il New York Times dedica un articolo all’”innovazione dello stile” di cui da più di mezzo secolo è protagonista la famiglia Missoni (17 ottobre – Missoni: Cutest. Family. Ever.).
Spazio, infine, anche per una curiosità culturale: El Pais visita Chipilo, comunità messicana di origini italiane, dove la lingua locale è un mix fra spagnolo e dialetto trevigiano (20 ottobre – Chipilo, el México italiano).
Chef, ricette e vini – Un notevole numero di segnalazioni è riservato, anche questa settimana all’enogastronomia: mentre New York Times ed El Pais Semanal si occupano delle ricette – e dei segreti – dello chef Massimo Bottura (21 ottobre – Don’t Tell Grandma; Elegancia en el plato), il Sunday Times dà consigli per gustare la cucina veneziana “semplice, ma capace di appagare i sensi” (19 ottobre – The Dish: the best of Venice).
E se Les Echos parla dell’offerta di Lavazza per alcune marche francesi di caffè (17 ottobre – Cafés -Lavazza et Strauss intéressés par L’Or et Grand’Mère-sces), altri articoli si concentrano sul vino: il New York Times scopre le migliori annate di Barolo (17 ottobre – Good Barolo Comes to Those Who Wait), mentre Wall Street Journal racconta la tradizione italo-newyorchese di Banfi Winery (16 ottobre – At Banfi Winery, Tuscan Meets Tudor). Die Welt, infine, parla della cooperazione italo-tedesca fra giovani viticoltori per una linea particolare di Riesling (17 ottobre – Deutsch-italienische Zusammenarbeit für Mosel-Riesling)
Il turismo, da Alba a Stromboli – Spazio anche per il turismo: Wall Street Journal racconta lo “spettacolare” Palio degli Asini di Alba (16 ottobre – In This Race, Beasts Burden Their Riders), e va a Cremona per la fiera di strumenti musicali Mondomusica, ripercorrendo le orme di Stradivari e raccontando la tradizione liutaia della città (20 ottobre – In the Steps of Stradivari). E mentre il New York Times visita le vetrerie di Murano “che ancora brillano dopo 7 secoli di attività” (17 ottobre – Murano, Italy, Still Sparkling After 700 Years), Gulf News parla della nuova livrea di Ethiad – Alitalia realizata per l‘Expo di Milano (20 ottobre – Etihad Airways, Alitalia unveil two Expo Milano aircraft).
*Articolo consultabile a pagamento/con registrazione