Vai al contenuto
PIN

La settimana 17 – 23 marzo

    • Ricerca
    • Research
    • 23 Marzo 2017
    • Marzo 2017
    • 23 Marzo 2017

    L’agroalimentare fra economia e piatti tipici – Diverse questa settimana le segnalazioni economiche dedicate al settore alimentare: se Wall Street Journal punta sulla crescita di Ferrero negli Stati Uniti, dove il gruppo della Nutella ha appena chiuso un’acquisizione (16 marzo – Nutella Maker Looks to Spread in U.S. Market With Fannie May Deal*), Le Matin si sofferma sugli investimenti italiani in Marocco e, in particolare, sull’accordo firmato a Kénitra per lo sviluppo della locale industria alimentare (22 marzo – Les investisseurs italiens lorgnent la capitale du Gharb). A Monaco di Baviera, spiega invece Sueddeutsche Zeitung, la cucina e i ristoranti italiani sono “protagonisti durante tutto l’anno” all’interno del mercato coperto Schrannenhalle (16 marzo – Italienisch durchs Jahr) 

    Spazio anche ai diversi piatti della tradizione italiana, con l’austriaco Der Standard, che rende omaggio alla focaccia genovese (21 marzo – Über dem Feuer gebackenes Brot), mentre il New York Times si concentra su alcuni prodotti tipici: in un articolo parla della crescente popolarità del radicchio, “scoperto” dai critici culinari del quotidiano newyorchese, nel 1977 durante un viaggio nel Nord Italia (New York Times, 20 marzo – Bittersweet Radicchio Is at Its Peak Now); in un altro testo l’attenzione è sui fagioli del purgatorio “i nuovi fagioli favoriti” di David Tanis, opinionista gastronomico del quotidiano (17 marzo – My New Favorite Beans).

    Stile – Numerose segnalazioni sono dedicate alla moda e allo stile. The Guardian pubblica un’intervista a tutto tondo a Maria Grazia Chiuri, prima designer donna alla guida di Dior (18 marzo – Maria Grazia Chiuri on fashion, feminism and Dior: ‘You must fight for your ideas’), mentre il libanese L’Orient le Jour, parla dei nuovi gioielli di Buccellati, “fra ispirazione rinascimentale e sensualità contemporanea” (21 marzo – Buccellati, inspiration Renaissance et sensualité contemporaine). Per l’architettura il New York Times Style Magazine visita la casa veneziana del giovane architetto Fabrizio Casiraghi, “un perfetto spazio eclettico” (17 marzo – Reimagining the Venice Apartment*); la Frankfurter Allgemeine Zeitung, invece, rende omaggio a Angiolo Mazzoni e ai suoi edifici costruiti in epoca fascista ( 20 marzo – Vom Futurismus zum Faschismus).

    Stile anche in campo automobilistico con Le Matin che parla del connubio fra “lusso, bellezza e tecnologia” di Maserati (21 marzo – Puissance et franchissement en toute élégance) ed Expansion che prova Stelvio, il primo SUV di Alfa Romeo che “rivela un sorprendente brio in pista” (19 marzo – Stelvio, el primer SUV de la historia de Alfa Romeo).

    Cinema – Per il cinema, infine,  El Pais recensisce “Pazza Gioia, “un film stupendo” di Paolo Virzì (19 marzo – Una zumbada memorable) e racconta la sperimentazione in alcune sale di Milano dove un algoritmo è capace di differenziare “con successo” i prezzi dei biglietti in base ad alcuni variabili, fra cui il meteo. Un esperimento, spiega il quotidiano, che “si potrebbe importare in Spagna”  (15 marzo – El algoritmo decide el precio de tu entrada de cine).

     

    *Articolo consultabile a pagamento/con registrazione