Economia – Previsioni di crescita economica al rialzo e un nuovo impulso alle privatizzazioni. I quotidiani internazionali tornano a concentrarsi sull’economia italiana: in primo piano ci sono le previsioni di Bankitalia che rivedono al rialzo la crescita del PIL (+0,7% quest’anno, +1,5% il prossimo) riprese da Reuters (17 luglio – Bank of Italy raises GDP forecasts for 2015-16) e Les Echos (17 luglio – Italie : La banque centrale relève sa prévision de croissance 2015-16).
Spazio anche alle indiscrezioni sulla possibile quotazione in autunno di Poste italiane, operazione con cui lo Stato – spiegano diverse testate estere – conta di raccogliere 4 miliardi di euro (Financial Times, 19 luglio – Italy to list €4bn stake in post office on Milan stock exchange*; Reuters, 16 luglio – Italy’s Post Office eyes share offering in late Oct; Les Echos, 21 luglio – L’Italie donne le coup d’envoi de la privatisation de sa Poste*).
Sui mercati finanziari, del resto, sembra essere tornato il sereno dopo l’accordo fra la Grecia e i suoi creditori, come dimostra il buon andamento dei BTp sottolineato da Bloomberg ( 20 luglio – Italy Bond Gains Push Yield to 7-Week Low as Greece Repays Debt); anche se – spiega la presidente di Eni, Emma Marcegaglia, in un’intervista a Les Echos – dopo la crisi greca “è necessario modificare la governance dell’Eurozona” per migliorare le condizioni di investimento (20 luglio – Emma Marcegaglia : « Il faut réformer d’urgence la gouvernance de la zone euro »*).
Sulla stampa estera c’è spazio, infine, anche per le strategie di internazionalizzazione di un marchio come Lavazza, che punta a espandersi in Francia con l’acquisto di Carte Noire (Les Echos, 21 luglio –Café : Lavazza revient dans la course pour s’emparer de Carte Noire*; L’Express, 22 luglio – Lavazza veut s’offrir Carte Noire).
Moda – Riflettori accesi anche sulla moda: sul New York Times trova spazio il piano di investimento da 20 milioni promosso dal Governo per aumentare la presenza dei marchi italiani negli Stati Uniti (21 luglio – Get Ready: Italy Has a ‘Special Fashion Plan’ for the United States*), mentre Reuters va scoprire come nel Nord Italia si stia cercando di far rinascere la tradizione dell’allevamento del baco da seta (Reuters, 17 luglio – Italy’s silkmakers spin a niche to revive dormant industry). Non poteva mancare anche il ricordo di Elio Fiorucci, personaggio che ha contribuito a “democratizzare e globalizzare la moda” (The Times, 21 luglio – Elio Fiorucci*).
Gastronomia e agroalimentare – La tradizionale attenzione per la cucina italiana non si coniuga solo con il suggerimento di ricette come il pollo alla fumarola (New York Times, 22 luglio – Chicken Baked With Potatoes, Cherry Tomatoes and Herbs; New York Times, 21 luglio – Food Writer Seeks Story and Finds It Buried in the Sand*) e lo sgombro in agrodolce (Sueddeutsche Zeitung 18 luglio – Süßsaures Italien); il tedesco Handelsblatt, infatti, va a Bologna a scoprire i segreti del gelato italiano, alla Carpigiani Gelato University (17 luglio – Die Welt, eine Eisekugel)
*Articolo consultabile a pagamento/con registrazione