Economia – Elettrificazione e tecnologia nell’industria italiana continuano a essere protagoniste nelle cronache dei media stranieri. I riflettori si accendono questa settimana sul piano industriale di Ferrari, presentato dall’amministratore delegato Benedetto Vigna durante “un tanto atteso investor-day”. Bloomberg spiega che la svolta elettrica del Cavallino rampante non “intaccherà i margini di lusso” del marchio, sottolineando che Vigna ha offerto agli investitori “una performance rassicurante” durante la presentazione (16 giugno – Ferrari Vows Electric Shift Won’t Eat Up Its Luxury Margins*; 17 giugno – Ferrari’s Prancing Horse Will Need Its Skillful Rider*). Reuters, invece, spiega che l’elettrificazione del marchio “significa vetture ancora più uniche” grazie a 4,4 miliardi di investimenti al 2026 (16 giugno – Ferrari says going electric means ‘even more unique’ cars). L’agenzia di stampa parla anche della strategia di sostenibilità di Iveco che produrrà in Italia autobus a emissioni ridotte (20 giugno – Iveco to make low emissions buses in Italy).
Tecnologia e finanza si uniscono nell’articolo in cui Euronext racconta il futuro della Camera di compensazione, l’ex CC&G che il gruppo europeo ha acquisito fondendosi con Borsa Italiana: la piattaforma potrà contare su “un modello di rischio rinnovato” per la gestione degli scambi di debito sovrano (Les Echos, 21 giugno – Euronext se met en ordre de marche pour développer sa chambre de compensation*). Di Piazza Affari parla, infine, anche Boersen Zeitung, con la notizia della quotazione del gruppo elettrochimico De Nora (20 giugno – De Nora vor Miliarden-IPO*).
Cultura – Arte protagonista delle segnalazioni culturali, con Financial Times che racconta “il ritrovato successo” delle pittrici fra i “grandi maestri” del passato, ad iniziare dalla riscoperta di Artemisia Gentileschi (17 giugno – Boom time for female Old Masters*). Il quotidiano britannico intervista anche il gallerista italiano Fabrizio Moretti che ha appena riaperto a Londra “un dei più grandi spazi dedicati all’arte rinascimentale” (17 giugno – Old Masters dealer Fabrizio Moretti: ‘I was supposed to have been born a hundred years ago’*).
Rinascimento protagonista a Firenze con una doppia esposizione, fra Palazzo Strozzi e il Museo nazionale del Bargello, “consacrata all’inventore della scultura rinascimentale”: Donatello (Les Echos, 17 giugno – Expo : Donatello célébré à Florence*), mentre El Mundo visita a Roma il Museo dell’Arte Salvata che raccoglie i reperti archeologici recuperati dopo furti o acquisti illegali (20 giugno – Italia celebra el arte que salvó del expolio en un museo del desquite). Per la letteratura, infine, la Sueddeutsche Zeitung ricorda Patrizia Cavalli, la poetessa appena scomparsa che “elevò a poesia il linguaggio quotidiano” (22 giugno – Hinter der Unermesslichkeit)
Moda – Lo stile non abbandona Milano: dopo il ritrovato appuntamento del Salone del Mobile, di cui il New York Times Style Magazine propone una sintesi attraverso 13 installazioni (17 giugno – 13 Standouts From Salone Del Mobile*), nella metropoli lombarda arriva la Fashion Week (El Pais, 20 giugno – La moda masculina toma en Milán las riendas de su propio ‘revival’): un “glorioso ritorno della moda maschile” (*The New York Times, 22 giungo – Dressing Simply, but Well. It’s Not So Simple) grazie ai marchi più famosi e alle celebrità dello sport, dello stile e dei social network” (Le Monde, 21 giugno – Chez Prada, Gucci ou Versace, les invités stars défilent).Sempre su Le Monde un approfondimento sulla Pasticcino Bag di Max Mara, con un giro per i luoghi emblematici di Venezia (18 giugno – Pasticcino Bag Venezia, tout Venise dans un sac à main*).
Sport – Per lo sport, Washigton Post, racconta il record mondiale di Thomas Ceccon nei 100 metri dorso (20 giugno – Italy’s Ceccon sets world record in men’s 100 backstroke*), mentre El Mundo spiega ai propri lettori il perché l’Italia “sta sbaragliando tutti” nel mondiale di nuoto (22 giugno – ¿Por qué Italia está arrasando en el Mundial de natación?).
Turismo e gastronomia – Financial Times recensisce Oasyhotel, nuova proposta turistica in una riserva toscana del WWF che offre “l’esperienza di immergersi in una foresta dove i lupi ancora ululano” (20 giugno – The wild woods of Tuscany*). E se die Zeit rende omaggio alla granita siciliana, “refrigerio alla torrida estate” (19 giugno – Ohne Granita ist es kein Sommer), Les Echos suggerisce le 5 migliori pizzerie francesi dove mangiare una margherita (18 giugno –Top 5 : où manger les meilleures Margheritas ?).
*articolo disponibile a pagamento/su registrazione