Vai al contenuto
PIN

La settimana 17 – 23 gennaio

    • Ricerca
    • Research
    • 24 Gennaio 2020
    • Gennaio 2020
    • 24 Gennaio 2020

    Cultura – La stampa estera si concentra questa settimana sulla cultura italiana, con diverse segnalazioni che riguardano musica, cinema, arti visive e letteratura. Per la musica El Mundo si reca nella “capitale mondiale del violino”, Cremona, dove nelle 150 liuterie si fabbricano “i migliori strumenti del mondo” (20 gennaio – Así es Cremona, la ciudad italiana donde se fabrican los mejores violines del mundo), mentre Liberation recensisce il “sontuoso cofanetto” dedicato all’opera di Ennio Morricone che raccoglie “mezzo secolo di colonne sonore del prolifico maestro italiano” (19 gennaio – ENNIO MORRICONE, UN TRAVAIL DE ROMAIN*). Su Le Monde, invece, spazio all’autore che “è diventato in tre anni il nuovo idolo di Napoli”, Liberato, il cui disco è in uscita in Francia (22 gennaio – Sur les traces de Liberato, le Daft Punk de la pop napolitaine*).

    E se per la letteratura El Pais e Sueddeutsche Zeitung segnalano la creazione di Dantedì, la nuova festa nazionale italiana dedicata a Dante Alighieri (17 gennaio – Italia proclama el 25 de marzo día nacional de Dante Alighieri;  Italien schafft Dante-Gedenktag am 25. März), altre testate si occupano di cinema. Su Financial Times si ripercorre la traiettoria artistica di Federico Fellini  (17 gennaio – Federico Fellini at 100 and the myth of realism*), mentre The Guardian ricorda Lorenza Mazzetti la film-maker italiana che prese parte al movimento del British Free Cinema, appena scomparsa a 91 anni (20 gennaio – Lorenza Mazzetti obituary). Su El Mundo spazio a ‘Pintores y reyes del Prado’ film diretto dall’esordiente Valeria Parisi e scritto dalla giornalista italiana Sabina Fedelli (20 gennaio – Ropa Tendida: el Prado y el cine español). Spazio anche alla fotografia con la retrospettiva che Venezia dedica ai 50 anni di carriera del fotografo siciliano Ferdinando Scianna (The Guardian, 22 gennaio – Fashion, fighting and feral dogs – the photography of Ferdinando Scianna). La cultura popolare e culinaria, infine, è protagonista della segnalazione di Der Standard che propone la ricetta degli spaghetti alla nerano, secondo la tradizione della Costiera Amalfitana (21 gennaio – Spaghetti alla Nerano: Pasta mit Zucchini und Provolone).

    Lusso – Numerose anche le segnalazioni dedicate al lusso: New York Times racconta il “tocco di colore” della nuova collezione di Armani (21 gennaio – Armani Pairs Stern Tailoring With Vibrant Colors for Paris Show*) e sottolinea l’investimento di Prada nella relazione con i clienti, con feste esclusive ed “esperienze che i soldi non possono comprare” (20 gennaio – Inside Prada’s Pop-Up Private Club*). Esperienza del cliente al centro anche per Loro Piana che, secondo Financial Times, si rivolge a un  “élite globale nomade” con i tessuti esclusivi (17 gennaio – How Loro Piana serves ‘nomadic elite’ with €7,000 cashmere coats*).

    E se Die Welt racconta dei 5 nuovi modelli di auto di lusso elettriche di Pininfarina (22 gennaio – Modellausblick: Pininfarina), su Reuters c’è spazio per l’immobiliare con l’investimento di Hines nell’”iconica” Torre Velasca di Milano che lo sviluppatore americano punta a far diventare “un compresso di uffici di lusso” (16 gennaio – Hines snaps up Milan’s landmark Velasca Tower from Unipol). Sul supplemento Fuera de Serie del quotidiano spagnolo Expansion attenzione, poi, per l’arredamento, con i mobili di Minotti “che uniscono presente e futuro” e sono presenti in 60 Paesi, grazie a un’avventura imprenditoriale che dura da 70 anni (22 gennaio – Minotti, los muebles italianos de lujo que aúnan pasado y futuro).

    Sostenibilità – Da segnalare anche un crescente numero di articoli dedicati alla sostenibilità. Reuters riporta la disponibilità di Intesa Sanpaolo a finanziare 50 miliardi di euro di “investimenti verdi” nell’ambito del Green Deal europeo (16 gennaio – Intesa Sanpaolo CEO says ready to fund 50 billion euros in green investments) e parla della nuova copertura ecosostenibile della pista di Fiumicino, grazie all’asfalto innovativo realizzato dall’azienda italiana Iterchimica (22 gennaio – Rome’s Fiumicino airport tests pioneering eco-friendly tarmac). Les Echos, infine, annuncia l’investimento che il gruppo francese dell’ecoturismo Coucoo punta a realizzare in Italia, con una struttura da individuare fra Milano e Torino (21 gennaio – Le spécialiste de l’écotourisme Coucoo va se nicher en Italie*).

     

     

    *articolo disponibile a pagamento/su registrazione