Vai al contenuto
PIN

La settimana 16 – 22 settembre

    • Ricerca
    • Research
    • 22 Settembre 2016
    • Settembre 2016
    • 22 Settembre 2016

    Economia – Le aziende italiane continuano a essere ben presenti sulle pagine economiche e finanziarie della stampa estera. È il caso, ad esempio, di Lavazza, gruppo cresciuto di recente sul mercato francese, di cui si occupa Les Echos con una lunga intervista al vicepresidente Giuseppe Lavazza (16 settembre – Giuseppe Lavazza : « La recherche du profit ne peut pas être le seul objectif »*).  A crescere all’estero è anche OVS, la catena di abbigliamento che – spiega Bloomberg – parteciperà all’acquisto e al rilancio del gruppo svizzero Charles Voegele (19 settembre – OVS, Partners Agree to Buy Charles Voegele for $57 Million). 

    Diverse pure le segnalazioni relative a investimenti esteri in Italia: un’azienda di Warren Buffet – finanziere americano celebre per il proprio fiuto negli affari – ha appena rilevato Dominioni, impresa italiana attiva nelle macchine per pastifici (Bloomberg, 20 settembre – Buffett’s Marmon Buys Italy’s Dominioni in Pasta-Equipment Wager), mentre grandi gruppi finanziari e assicurativi internazionali stanno avanzando le proprie offerte per rilevare la controllata di Unicredit, Pioneer (Reuters, 20 settembre – Three main contenders in bidding for Unicredit’s Pioneer). Alcuni investitori australiani, invece,  potrebbero essere interessati al progetto immobiliare di Milano Santa Giulia, portato avanti da Risanamento (Reuters, 20 settembre – Risanamento in talks with Australia’s LendLease for Milan project). Del resto i quotidiani internazionali confermano il proprio interesse per il real estate di lusso: Financial Times segnala in un articolo sulle residenze più “particolari” un monastero in vendita a Prato (16 settembre – For sale: five unusual home conversions*), mentre New York Times visita l’Eremo, villa con vista sui Faraglioni di Capri sul mercato a 9 milioni di euro (15 settembre – On Capri, a Cliffside Villa With Landmark Vistas*).  

    Il ricordo di Ciampi – L’economia italiana è in primo piano anche per la scomparsa di uno dei suoi protagonisti: Carlo Azeglio Ciampi. Le principali testate internazionali riportano la scomparsa dell’ex presidente e primo ministro, (New York Times, 18 settembre – Carlo Azeglio Ciampi, Former Italian Prime Minister, Dies at 95*; Reuters, 16 settembre – Former Italian president, prime minister Ciampi dies), “architetto del passaggio dell’Italia all’euro” (Wall Street Journal, 16 settembre – Italy’s Former President Carlo Azeglio Ciampi Dies Aged 95*; Bloomberg, 16 settembre – Carlo Ciampi, Who Helped Italy’s Euro Adoption, Dies at 95; Les Echos, 19 settembre – Disparition : Carlo Azeglio Ciampi*); Ciampi in diversi articoli viene ricordato come “un leader che avuto un ruolo cruciale nel dare stabilità all’economia italiana”(Financial Times, 16 settembre – Carlo Azeglio Ciampi, Italian leader, 1920-2016*); un politico “acclamato come un eroe nazionale” (The Guardian, 19 settembre – Carlo Azeglio Ciampi obituary); “un uomo di Stato rispettato per la sua integrità” (Le Monde, 16 settembre – L’ancien président italien Carlo Azeglio Ciampi est mort*);  capace di “ridare orgoglio all’Italia” (El Pais, 16 settembre – Muere el expresidente italiano Carlo Azeglio Ciampi), grazie a una “vita dedicata all’economia e alla politica” (El Mundo, 16 settembre – Muere el ex presidente italiano Carlo Azeglio Ciampi).  

    Cultura & stile – Per la cultura Liberation incontra Ennio Morricone, “maestro furioso” che celebra, con una serie di concerti parigini, i suoi 60 anni (19 settembre – Ennio Morricone, Maestro furioso), mentre The Guardian parla dell’artista italiana Rosa Barba e della sua opera dedicata a San Paolo del Brasile (20 settembre – Rosa Barba examines the everyday chaos of São Paulo’s ‘giant earthworm’ highway). Financial Times (21 settembre – Libero), poi, dedica la rubrica Photo Diary ad Ai Weiwei e alla sue opere in mostra a Palazzo Strozzi, Firenze. Lo spagnolo Actualidad Economica, infine, si occupa del mito della Vespa simbolo di un nuovo “rinascimento italiano”  adottato al Cinema come “un paradigma della gioia di vivere” (19 settembre – 70 años de la Vespa, las alas del penúltimo renacer italiano).

    Turismo & moda – Diverse le proposte turistiche pubblicate questa settimana: New York Times fa tappa in Toscana, a Castiglioncello del Trinoro, in una rassegna sugli hotel e le residenze che ospitano artisti ( 19 settembre – Graffitist in Residence? It’s the Latest Hotel Amenity*), mentre Die Welt rende omaggio al Salento in autunno, “la stagione migliore” per visitare questo angolo di Puglia (22 settembre – So schön ist der Süden Apuliens). Les Echos, invece sceglie a Milano non per visitarne i monumenti ma per segnalarla come “città modello nella gestione dei rifiuti”, con un metodo nella racconta differenziata  “cui guarda anche New York” (20 settembre – Milan, ville modèle en matière de gestion des déchets). Nel capoluogo lombardo sono presenti anche Washington Post e New York Times per l’avvio della Settimana della moda (21 settembre – Gucci unleashes fantasy, Puglisi stages torment; 22 settembre – Gucci’s Sequined, Studded, Spangled Saga).

    Enogastronomia – Numerose anche le segnalazioni dedicate all’enogastrononomia. Financial Times arriva a Cagliari per consigliare due locali “superlativi” (16 settembre – Cucina.eat and Lo Scoglio offer superlative Sardinian settings*), mentre Die Zeit  rende omaggio alla cucina italiana con una ricetta a base di funghi (17 settembre Italienische Kochegemonie mit Pfifferlingen). E se Frankfurter Allgemeine Zeitung  (18 settembre – Arturo Elefante produziert die wohl beste Pasta der Welt) va a Gragnano per gustare la “migliore pasta al mondo”, quella prodotta da Arturo Elefante, Handelsblatt rimane in Campania per parlare di Kimbo, il “caffè della tradizione napoletan”a che punta al mercato tedesco (15 settembre – Espresso – was sonst?).

     

    *Articolo consultabile a pagamento/con registrazione.