Vai al contenuto
PIN

La settimana 16 – 22 maggio

    • Ricerca
    • Research
    • 16 Maggio 2014
    • Maggio 2014
    • 16 Maggio 2014

    Privatizzazioni e investimenti internazionali – Fincantieri, Poste, Enav: l’Italia lancia un “vasto” piano di privatizzazioni e la notizia trova eco sulle pagine dei quotidiani e sulle agenzie di stampa internazionali (dal 16 al 18 maggio su BloombergItalian State Asset Sales Will Be ‘Vast,’ Finance Minister Says; Italy to Sell Stakes in Postal Service, Air Traffic Controller; e o Globo – Itália aprova plano de venda para correios e controle de tráfego aéreo).

    Del resto, se l’obiettivo è aprire il capitale delle aziende italiane agli investitori internazionali, i primi segnali sono positivi: ne è un esempio l’ingresso, come investitore stabile, della banca d’affari brasiliana BTG Pactual nel capitale di Monte dei Paschi di Siena, l’istituto di credito – ricorda il quotidiano O Globo – “più antico del mondo” (14 e 15 maggio –  BTG Pactual investe no Monte dei Paschi para o médio prazo, diz jornal; BTG Pactual compra fatia do banco mais antigo do mundo)

    Il made in Italy: cibo e design – Perdersi fra le creazioni di moda, “fantasticando su chi abbia posseduto questi prodotti magnifici”. Il magazine domenicale di The Hindu, dedica al Museo Gucci di Firenze un ampio reportage, proponendolo come meta di interesse da alternare all’”overdose di Bernini, Botticelli, Caravaggio” della città toscana (17 maggio – Designer dreams).

    E che il design italiano d’alta gamma sia attrattivo lo conferma anche il successo di Maserati Ghibli  in Arabia Saudita, dove – secondo Arab News – la casa del Tridente ha fatto segnare “un punto di svolta” nelle vendite (18 maggio –  Maserati Ghibli attracts new buyers in Saudi Arabia). Ma il made in Italy non è solo design: Le Figaro, infatti, dedica un articolo ai 50 anni di Nutella e al suo successo globale (17 maggio –  Nutella, cinquante ans en famille).

    Cultura: cinema e turismo – Spazio anche alla cultura, soprattutto per quanto riguarda il cinema. Mentre Valor Economico torna a parlare de “La Grande Bellezza” (16 maggio – Um belo e raro passeio por Roma*), El Pais pubblica un editoriale del regista David Trueba sulla carriera di Toni Servillo (20 maggio – Servillo); il brasiliano O Globo, poi, parla di Ermanno Olmi “il guardiano del cinema italiano”, approfittando della retrospettiva che gli viene dedicata a Rio de Janeiro. (20 maggio – Ermanno Olmi, o ‘guardião’ do cinema italiano).

    Turismo e storia si incontrano, invece, nell’itinerario creato sul Piave, a Fossalta, dove Ernest Hemingway fu colpito da un colpo di mortaio nel 1918 e dove oggi si propone al visitatore un itinerario per comprendere come l’orrore della prima guerra mondiale abbia influenzato il celebre “Addio alle armi”(El Pais, 20 maggio – La herida italiana de Hemingway); l’”epopea” della storia dell’automobilismo, infine, rivive con la Mille Miglia, raccontata dal New York Times (19 maggio – Mille Miglia Celebrates Cars From Motorsports History*).

     

    *Articolo consultabile a pagamento/con registrazione