Vai al contenuto
PIN

La settimana 15 – 21 ottobre

    • Ricerca
    • Research
    • 21 Ottobre 2021
    • Ottobre 2021
    • 21 Ottobre 2021

    Economia – Per l’economia Reuters riporta le stime di Confindustria che vede “una crescita economica più forte” per l’anno in corso, con un progresso del PIL del 6,1% (16 ottobre – Italy’s business lobby sees stronger economic growth, GDP up 6.1% in 2021), mentre Bloomberg racconta di come la Brexit possa beneficiare l’Italia, e in particolare Milano, dove UniCredit vuole ricollocare “la maggior parte dei trader” che lasciano Londra (20 ottobre – UniCredit to Move Most London Traders to Milan in Brexit Response)

    Spazio anche alla tecnologia, con alcuni progetti del Regno Unito che scelgono le soluzioni di Eni nel ‘carbon capture’ (Financial Times, 19 ottobre – UK selects two carbon capture schemes for fast track) e con il gruppo italiano dei servizi digitali Tinexta che, secondo Reuters, cerca “potenziali acquisizioni” in Spagna, Germania, Francia e Gran Bretagna (20 ottobre – Italy’s Tinexta scouting for acquisitions in Italy and abroad, CEO says).

    Cultura – Per la cultura spazio al design, con la mostra che il Centre Pompidou dedica al “guru” Ettore Sottsass, una panoramica della “vita creativa dell’architetto, designer, pittore e scenografo” italiano (Le Monde, 20 ottobre – Ettore Sottsass, le « gourou » à Pompidou*). A un altro architetto e artista, Vincenzo de Cotiis, è dedicato invece un articolo di Financial Times che ne traccia un profilo (15 ottobre  – Vincenzo de Cotiis: ‘There’s hidden painting in everything I do’*). Attenzione anche alla letteratura con la Frankfurter Allgemeine Zeitung che intervista Paolo Cognetti sul concetto di solitudine e sul contatto con la natura (17 ottobre – Auf dem Berg könnte es ruhig etwas wärmer sein).

    Turismo ed enogastronomia – Numerose le segnalazioni dedicate al turismo e all’enogastronomia. L’agenzia di stampa cinese Xinhua visita Perugia in occasione di Eurochocolate (17 ottobre – In pics: scenery in city of Perugia, Italy; 19 ottobre – GLOBALink | Chocolate festival kicks off in Perugia, Italy). Le Monde invece, va in Emilia-Romagna a scoprire “l’oro nero” della regione: l’aceto balsamico (14 ottobre – Vinaigre balsamique, l’« or noir » de l’Emilie-Romagne*). E se il New York Times suggerisce un kit per un “risotto di alto livello” preparato da chef italiani (18 ottobre – Risotto for Beginners*), Financial Times riscopre la laguna di Venezia, che “ha bandito le crociere” ma è visitabile con piccole barche che permettono di “esplorare isole meno note” (13 ottobre – Beyond the Rialto: island-hopping in Venice’s lagoon*). Su El Mundo spazio a Napoli, “la città più autentica d’Italia, caotica e genuina in parti uguali” (21 ottobre. Nápoles: todo lo que no hay que perderse de la ciudad más auténtica de Italia*), mentre Der Standard va in Toscana per la ricetta del pane senza sale (16 ottobre – Pane toscano: Toskanisches salzloses Brot).

     

    *articolo disponibile a pagamento/su registrazione