Lifestyle – Complice l’estate l’Italia trova questa settimana molto spazio negli articoli dedicati al lifestyle, ad iniziare dall’enogastromia: New York Times suggerisce di assaggiare i vini bianchi “dal grande potenziale” cresciuti alle pendici dell’Etna (14 luglio – From Etna and the Salty Sea, a White of Great Potential*) e propone indirizzi per mangiare italiano a New York ( 15 luglio – Review: Modern on the Rails Brings Italian to a 19th-Century Station*); El Mundo, poi, racconta il successo di Rosario Nicodemo e del suo “pistacchio profumato” nell’ottava edizione del Gelato Festival celebrato a Valencia (19 luglio – ‘Pestacchio Perfumado’ y ‘Dulce de Cookies’ ganadores del Gelato Festival 2016), mentre Le Nouvel Observateur parla del “ritorno in auge” della pizza (17 luglio – Tendence food: la pizza revient en force).
La cucina italiana, del resto, può essere anche uno dei segreti per una lunga vita. Anche su questo indagheranno i ricercatori di una società biotech inglese che hanno appena acquistato una banca dati di DNA raccolta nell’Ogliastra, zona della Sardegna ricca di centenari, per scoprire il “segreto genetico della longevità” (Financial Times, 18 luglio – Biotech dives into Sardinia gene pool for secret of long life*; The Guardian, 19 luglio – UK firm buys Sardinian DNA samples for research into disease and ageing).
Turismo – Non possono mancare le segnalazioni e i suggerimenti turistici su alcuni dei più bei luoghi d’Italia. The Guardian viaggia fra la Toscana e le Marche attraverso foto suggestive postate su Instagram (13 luglio – Instagram snapshots: Pier Luigi Aldinucci in central Italy), mentre Time pubblica la “miglior foto realizzata con un drone” raffigurante la Basilica di San Francesco ad Assisi avvolta nella nebbia (18 luglio – This Is the Coolest Drone Photo in the World). Il Wall Street Journal, poi, in un viaggio fra le raccolte librarie più interessanti, suggerisce di visitare la Fondazione Giorgio Cini a Venezia (19 luglio – Bibliotourism: Memorable Rare-Book Troves). E se Washington Post rispolvera i classici consigli per non perdersi il “meglio di Firenze” (19 luglio – Galleries to gelato: Best of Florence), per chi “nei suoi viaggi non rinuncia al desing”, lo spagnolo Expansion suggerisce di soggiornare alla Casa sull’Albero, parte della collezione Connect de Preferred Hotels & Resorts sul lago di Como (18 luglio – Villas de diseño en el Lago Como).
*Articolo consultabile a pagamento/con registrazione