Vai al contenuto
PIN

La settimana 15 – 21 gennaio

    • Ricerca
    • Research
    • 21 Gennaio 2016
    • Gennaio 2016
    • 21 Gennaio 2016

    Lusso e moda – Prima Pitti Uomo e poi la settimana milanese della moda maschile. Complici questi due appuntamenti la stampa estera dedica grande spazio al made in Italy: Bloomberg Business racconta come le collezioni abbiano popolato le strade di Firenze ( 15 gennaio – Statement Coats Fill Florence’s Streets at Pitti Uomo), mentre El Pais si concentra sul clima che si respira fra una passerella e l’altra a Milano (17 gennaio – Milán, día 1: No es raro, es normal; 18 gennaio – Milán día 2: Postre, café y puro).

    Altre testate si concentrano, invece,  sulle proposte delle singole case di moda da Cavalli (Financial Times, 16 gennaio – Roberto Cavalli AW16 show report Milan Menswear*) a Dolce e Gabbana con il loro stile “western alla siciliana” (Les Echos, 18 gennaio – Fashion Week : Dolce & Gabbana en mode western).

    Al di là delle sfilate spazio anche per altre notizie dal settore del lusso: Financial Times intervista l’amministratore delegato di Bulgari sul futuro del gruppo dei gioielli ( 17 gennaio – Interview: Jean-Christophe Babin, Bulgari chief executive*), mentre Wall Street Journal racconta una proposta immobiliare peculiare: un attico in Florida che nel prezzo, 15 milioni di dollari, include anche un viaggio in Italia e un incontro con Giorgio Armani che ha disegnato gli interni (19 gennaio – An Armani-Designed Penthouse Comes With a Trip to Meet the Designer*). Sempre interni occupa lo spagnolo Expansion con un articolo su Flexform simbolo di un made in Italy che “significa qualità, prestigio e tocco familiare” (19 gennaio – FLEXFORM Interiorismo ‘made in Italy’).

    Personaggi  – Diversi articoli riguardano interviste e profili di personaggi italiani.  Grande spazio viene dedicato da moltissimi quotidiani al ricordo di uno dei “maestri del cinema italiano”, Ettore Scola, in occasione della sua comparsa (19 e 20 gennaio su New York TimesItalian Director Ettore Scola Dead at 84; Le MondeMort d’Ettore Scola, maître du grotesque et des regrets*; Le MondeMort d’Ettore Scola, l’un des maîtres du cinéma italien*; Le MondeLe cinéaste italien Ettore Scola est décédé*; El PaisMuere Ettore Scola, clásico del cine italiano; El Pais, 20 gennaio – “El último gran maestro del cine italiano”; Liberation –  Eternel Scola; Le Matin –  Décès du cinéaste italien Ettore Scola; Die ZeitRegisseur Ettore Scola ist tot; Die Wel – :Italiens Star-Regisseur Ettore Scola ist tot).

    Le Monde, invece, pubblica un dialogo con Guido Raimondi, nuovo presidente della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (15 gennaio – Guido Raimondi : « Face au terrorisme, la CEDH doit être réaliste »*) e parla del mercato del lavoro in Europa con Stefano Scarpetta, direttore per il Lavoro e gli Affari Sociali all’OCSE ( 17 gennaio – « Réduire l’incertitude sur les licenciements favorise l’emploi »*).

    Attenzione anche per l’enogastronomia con lo chef Massimo Bottura che rivisita in “salsa italiana”  un classico americano, come l’hamburger, (New York Times, 14 gennaio – Massimo Bottura’s Recipe for the ‘Emilia’ Burger With Salsa Verde and Balsamic Mayo*), mentre per l’automotive il presidente di Seat, Luca de Meo racconta le nuove strategie del marchio iberico (El Mundo, 19 gennaio – Luca de Meo: “La crisis del diésel nos ha hecho ser más transparentes”).

    Turismo – L’inverno non ferma le proposte turistiche dei giornali esteri. New York Times suggerisce ai propri lettori un viaggio alla scoperta della Napoli della scrittrice Elena Ferrante  (14 gennaio – Elena Ferrante’s Naples, Then and Now*), mentre BloombergBusiness intervista l’artista Christo sulla sua prossima opera: una passerella sul lago di Iseo  ( 19 gennaio – Christo’s Latest Big Project: The Floating Piers in Italy).

    The Times va a Venezia per spiegare come la città lagunare voglia preservare monumenti e memoria del Ghetto ebraico (18 febbraio – Venice plans to restore the original ghetto*); Sueddeutsche Zeittung, infine, arriva in Alto Adige per scoprire il Kronplaz, “a vetta dove trovare la pace” ( 20 gennaio –  Plateau der Kontraste)

     

    *Articolo consultabile a pagamento/con registrazione