La ripresa economica vista dai grandi gruppi – I segnali di ripresa dell’economia italiana si riflettono anche sulle performance dei grandi gruppi finanziari e industriali. E in stagione di bilanci la stampa estera accende i riflettori sull’andamento economico e sulle prospettive delle diverse società: il Financial Times dedica un’analisi al rilancio di Generali, spiegando che “per chi cerca segnali di speranza” le assicurazioni triestine “sono un buon posto da cui iniziare”, grazie all’”abilità” del loso amministratore delegato Mario Greco (14 marzo – Competitive Italian cyclist Greco puts Generali in top gear *); ma sul quotidiano della City c’è spazio anche per il “bel sogno” di Snam che vuole creare un network europeo del gas (19 marzo – Snam: pipe dreams).
Alcune segnalazioni riguardano, poi, un altro grande nome nell’industria italiana, Pirelli, oggetto delle attenzioni e dell’investimento della russa Roseneft (il 17 marzo su Financial Times – Rosneft gains 13% of Pirelli for €500m *; Wall Street Journal – Rosneft Buys Stake in Pirelli *). Tuttavia sui quotidiani internazionali, trova spazio anche l’hi-tech italiano, con la storia di Gabriele Cirulli, 19enne di Gorizia che ha acquisito improvvisa notorietà sul web grazie al successo online del suo gioco, “2048” (Wall Street Journal, 18 marzo- Want to Stay Anonymous? Don’t Make a Hit Computer Game).
La gastonomia, fra business e ricette – La cucina italiana continua a essere sotto i riflettori, non solo per quando riguarda i consigli culinari. L’americano Daily Beast, infatti, torna sul progetto di Eataly, pronta a creare una “Disneyland per buongustai” a Bologna (16 marzo – Italy Plans a Disneyland for Foodies), mentre Les Echos racconta l’acquisizione della pasticceria milanese Marchesi da parte di Prada (17 marzo – Prada acquiert une pâtisserie milanaise). E se il Wall Street Journal pubblica un video sulle virtù del barbera (14 marzo – One-Minute Wine: Barbera) il Washington Post approfitta del giorno di San Giuseppe per proporre la ricetta delle “classiche” Sfinci (19 marzo – St. Joseph Cream Puffs).
Turismo e cultura – Non mancano, come di consueto, le segnalazioni turistiche, questa settimana concentrate soprattutto sul Piemonte: il Financial Times gira fra i migliori caffé di Torino, “paradiso per gli amanti dei dolci” (14 marzo- Five of the best: Turin cafés *), mentre il Washington Post va a Fossano “base ideale” per scoprire una regione “affascinante” (14 marzo – Fossano, Italy, is the perfect hub for exploring the lush Piedmont region). Il New York Times, intanto, perlustra la zona alla ricerca di ville e dimore da sogno (20 marzo – House Hunting in … the Italian Piedmont)
E se, sempre su quotidiano newyorchese, si raccontano le celebrazioni dedicate a Claudio Monteverdi in Toscana (17 marzo – At Monteverdi Tuscany, a Celebration of the Composer ), il Wall Street Journal va a Londra dove alla National Gallery sta per aprire una mostra dedicata al pittore rinascimentale Paolo Veronese (14 marzo – Looking up at Veronese’s Grandeur *).
C’è spazio, infine, anche per la letteratura con El Pais che recensisce il secondo libro di Caterina Cutolo, “Romanticidio” (20 marzo – El romántico homicidio del amor).
* Articolo consultabile a pagamento/con registrazione