Vai al contenuto
PIN

La settimana 14 – 20 aprile

    • Ricerca
    • Research
    • 23 Aprile 2012
    • Aprile 2012
    • 23 Aprile 2012

    Lo stile e l’immagine positiva dell’Italia  – I quotidiani internazionali hanno mantenuto come consueto l’attenzione sull’attualità italiana, in particolare sulle riforme e sulla revisione degli obiettivi di bilancio. Eppure, in una settimana contrassegnata dalle notizie relative alla difficile congiuntura economica, l’immagine positiva dell’Italia è difesa sulla stampa estera dallo stile e dall’arte. Le Monde racconta la quotazione a Piazza Affari di Brunello Cucinelli, “il re del cachemire di alta gamma” (17 aprile – Brunello Cucinelli et ses cachemires haut de gamme entrent en Bourse*) e Gulf News rivela i piani di crescita del marchio sportivo Maserati, che punta a decuplicare la produzione entro il 2015 (16 aprile – Maserati to make 10 times more cars by 2015). E mentre un altro marchio dei motori made in Italy, Ducati, viene rilevato dalla tedesca Audi, l’lnternational Herald Tribune non manca di ricordare l’appeal della casa bolognese sui mercati emergenti (18 aprile – Audi bets on Ducati for emerging markets).  A una leggenda delle corse come la Ferrari, invece, si richiama la Frankfurter Allgemeine Zeitung per raccontare la nuova avventura dei treni ad alta velocità di Ntv, alla vigilia dei primi collegamenti (18 aprile – Ein „Ferrari auf Schienen“).

    Un altro appuntamento dello stile italiano,  il Salone Internazionale del Mobile di Milano è presentato in un articolo del Wall Street Journal (18 aprile – Making a mark in Milan), mentre il lifestyle nazionale continua ad essere ben rappresentato anche dalla tradizione culinaria: se El Pais riporta la “lezione di vita e di cucina” dello chef Massimo Bottura (18 aprile – Lecciones de vida y de cocina),  China Daily “assaggia” l’Ornellaia, “il miglior vino del mondo” (14 aprile – China gets a taste of world’s best wine).

    Le arti in scena sulla stampa estera – Un capitolo a parte meritano le segnalazioni dedicate questa settimana alle arti: di pittura parla The Economist in un articolo sull’esposizione parigina dedicata al maestro rinascimentale Cima da Conegliano (19 aprile – An overlooker master); di musica trattano, invece, Le Monde, con un pezzo sulle opere italiane in scena nella capitale francese (19 aprile – Amours et noires trahisons au menu de deux pièces fondatrices du vérisme italien*) e Wall Street Journal che dedica un ritratto al pianista italiano Roberto Prosseda (19 aprile – Playing Heart, Soul and Feet); alla settima arte, infine, spetta un articolo del brasiliano Folha de S. Paulo  che racconta come l’edizione restaurata del film “C’era una volta in America” di Sergio Leone sbarcherà al Festival del Cinema di Cannes (20 aprile – Filme restaurado de Sergio Leone serà exibido em Cannes*)

     

    * L’articolo consultabile a pagamento/con registrazione