Vai al contenuto
PIN

La settimana 14 – 19 gennaio

    • Ricerca
    • Research
    • 19 Gennaio 2022
    • Gennaio 2022
    • 19 Gennaio 2022

    Economia – Notizie economiche in primo piano con Xinhua che sottolinea l’aumento del livello della produzione industriale a novembre, “mentre la fiducia dei consumatori e delle imprese rimane costante nonostante le incertezze legate all’ultima ondata di Covid” (15 gennaio – Italy’s economic indicators up amid new COVID-19 wave).

    Financial Times racconta, poi, l’operazione messa a segno da Atlantia che acquisisce per 950 milioni la divisione di Siemens dedicata alla gestione del traffico e dei semafori (17 gennaio – Atlantia wins €950m bid to acquire Siemens’ traffic lights division*), mentre Bloomberg intervista il nuovo amministratore delegato di Ferrari, Benedetto Vigna che racconta come il gruppo si stia reinventando per l’elettrificazione (13 gennaio – Ferrari’s Late Start in Electric Race Hands CEO Daunting Task*). L’innovazione è protagonista anche del piano “fabbrica del futuro” creato del Regno Unito nel settore della Difesa cui partecipa anche l’italiana Leonardo (Financial Times, 18 gennaio – ‘Factory of the future’ offers new blueprint for manufacturers).

    Lusso e design – Le passerelle della moda maschile attirano su Milano le attenzioni delle testate estere che spiegano come gli stilisti italiani, da Zegna a Cucinelli stiano “disegnando la strada per l’uscita dalla pandemia” con collezioni che “sognano l’abbandono della triste realtà” di questi anni (The New York Times, 18 gennaio – This Way to the Pandemic Exit). Sempre sul New York Times spazio anche allo stile “da adulti” delle collezioni di Prada (18 gennaio – At Prada, It’s in With the Old).

    Molte segnalazioni dedicate a lusso e moda si incentrano però sul ricordo di Nino Cerruti, “l’uomo più chic d’Italia” (Le Monde, 15 gennaio – « L’homme le plus chic d’Italie » : le célèbre styliste Nino Cerruti est mort*, – L’Orient le Jour, 16 gennaio –  Nino Cerruti, inventeur du “casual chic” est décédé) ”padre della moda maschile contemporanea” (il 17 gennaio su Le MondeAvec Nino Cerruti disparaît l’un des pères de la mode masculine contemporaine*; L’Orient le JourNino Cerruti, le pape de l’élégance masculine, est décédé); l’imprenditore che ha portato “innovazione” nel settore (Bloomberg, 15 gennaio – Italian Menswear Innovator Nino Cerruti Dies at Age 91*) e ha trasformato la fabbrica tessile di famiglia in un marchio della moda globale” (The Guardian, 15 gennaio – Nino Cerruti, pioneer of men’s ready-to-wear fashion, dies aged 91). “scoprendo” anche il talento di Giorgio Armani (El Pais, 15 gennaio – Muere Nino Cerruti, el diseñador que modernizó el traje masculino y descubrió a Giorgio Armani*; Sueddeutsche Zeitung, 16 gennaio – Designer der Stars: Modeschöpfer Nino Cerruti gestorben).

    Design protagonista anche di un’altra segnalazione dedicata al Laboratorio Paravicini di Milano, atelier di ceramiche vintage realizzate “romanticamente” con metodi di una volta (The New York Times Style Magazine, 13 gennaio – At Laboratorio Paravicini, Vintage-Feeling Italian Ceramics Are New Again*).

    Turismo e cultura – Le testate internazionali presentano diverse segnalazioni dedicate alle città italiane. Bloomberg presenta il nuovo piano della Città Metropolitana di Milano per rendere la metropoli “la città più bike-friendly d’Europa”, grazie a una rete estesa di percorsi ciclabili da realizzaare nei prossimi 15 anni (14 gennaio – Can Milan Become Europe’s Most Bike-Friendly City?*), mentre Les Echos visita la mostra che la Triennale dedica al fotografo francese Raymond Depardon ( 17 gennaio – Raymond Depardon expose sa poésie du réel à Milan*).

    E se die Welt viaggia fra Firenze e Ravenna per ricordare i 700 anni dalla scomparsa di Dante (17 gennaio –  In Florenz drohte Dante der Tod auf dem Scheiterhaufen), sempre Bloomberg per la rubrica CityLab racconta il piano di Venezia per attrarre “giovani professionisti e nomadi digitali” e convincerli a vivere in laguna (18 gennaio – Can Remote Workers Keep Venice Afloat?*). Die Zeit, invece, racconta il fascino di Capri di inverno (18 gennaio –Capri diem!). El Pais, infine, parte dalla periferia di Roma per raccontare il successo “in mezzo mondo” del fumettista Zerocalcare (17 gennaio – El fenómeno Zerocalcare, de la periferia de Roma a las pantallas de medio mundo*).

    Enogastronomia– Per l’enogastronomia spazio alla cucina italiana all’estero. Il New York Times recensisce un nuovo locale per il caffè “all’italiana” a East Harlem (18 gennaio – Coffee, Italian Style, in East Harlem*) e un ristorante dallo “stile milanese” al Rockfeller Center (18 gennaio – A Midtown Cafe With Milanese Style*). Attenzione anche a un drink analcolico realizzato con ingredienti italiani, dove il chinotto va a sostituire il Cynar (Washington Post, 14 gennaio – An Italian orange syrup gives this nonalcoholic cocktail depth and balance*). Der Standard, infine, nella sezione dedicata alle ricette italiane propone il pan d’arancio della tradizione culinaria siciliana (19 gennaio – Rezept: Pan d’arancio – sizilianischer Orangenkuchen).

     

    *articolo disponibile a pagamento/su registrazione