Vai al contenuto
PIN

La settimana 13 – 19 febbraio

    • Ricerca
    • Research
    • 19 Febbraio 2015
    • Febbraio 2015
    • 19 Febbraio 2015

    Il “papà discreto” della Nutella – La notizia italiana più presente, questa settimana, sui giornali internazionali è sicuramente la scomparsa di Michele Ferrero: all’imprenditore piemontese vengono dedicati numerosi articoli che ne ripercorrono l’esistenza “discreta” e le “leggendarie invenzioni”, dalla Nutella agli ovetti Kinder. Una storia unica che lo ha reso una sorta di “Willy Wonka in carne e ossa”, scrivono diverse testate richiamandosi al personaggio per bambini di Roald Dahl celebre per la sua fabbrica di cioccolato.

    A parlarne non sono solo i grandi media anglosassoni (Financial Times, 15 febbraio – Nutella creator Michele Ferrero dies at 89*; Wall Street Journal, 13 febbraio – Michele Ferrero, Maker of Nutella, Dies*; New York Times, 15 febbraio – Michele Ferrero, Pioneer Who Gave the World Nutella, Dies at 89; Time, 15 febbraio – World’s Richest Candy Maker and Nutella Founder Died on Valentine’s Day; Bloomberg Businessweek, 14 febbraio –  Michele Ferrero, Owner of Nutella Confectioner, Dies at Age 89) Reuteurs, 14 febbraio – Michele Ferrero, owner of Nutella empire, dies at 89; Washington Post, 17 febbraio – The father of Nutella was a ‘real-life Willy Wonka’ The Times, 15 febbraio – Michele Ferrero*); la scomparsa di Ferrero trova eco anche in Francia (Le Monde, 16 febbraio – La mort du milliardaire Michele Ferrero, inventeur très discret du Nutella*; Les Echos, 16 febbraio – Michele Ferrero : la disparition de «Mister Nutella» et après… ?; Liberation, 15 febbraio – Ferrero, la pâte repose; L’Express, 16 febbraio –  Mort de Michele Ferrero inventeur du Nutella), Germania (Suddeutsche Zeitung, 14 febbraio  Schokoladenkönig Michele Ferrero ist tot) e Spagna (El Pais, 15 febbraio – Muere Michele Ferrero, el creador de Nutella y de los huevos Kinder; El Mundo, 15 febbraio – Fallece Michele Ferrero, propietario de Nutella), e persino in Libano (L’Orient le Jour, 15 febbraio – Le père de la Nutella n’est plus).

    Italiani nel mondo – Altri articoli dei giornali stranieri vengono dedicati a personaggi italiani famosi nel mondo: il “fisico ribelle” Carlo Rovelli di cui Le Monde presenta l’ultimo libro (17 febbraio – Carlo Rovelli, physicien rebelle; intervistato in passato anche dal sito di Aspen 15 maggio 2013, Fisica quantistica, pittura e musica classica); Michele Mariotti che arriva a New York per dirigere la Metropolitan Opera (New York Times, 13 febbraio – Michele Mariotti to Conduct at the Metropolitan Opera) e Marina Kundu, docente di origini italo-indiane,  prima donna a dirigere la business school Hec Paris (Financial Times, 15 gennaio – Women in Business — Marina Kundu). Wall Street Journal, poi, pubblica un’intervista a tutto tondo al designer Alessandro Sartori (13 febbraio – Berluti’s Alessandro Sartori on Great Style and the Apple Watch).

    Turismo e cultura – Non mancano come di consueto le segnalazioni turistiche: il Sunday Times, in particolare parla dello “spettacolare” Carnevale di Ivrea (15 febbraio – A spectacular ‘Battle of the Oranges’ citrus clash in Italy) e torna a proporre “il meglio l’Italia”, con le proposte culturali del 2015 (18 febbraio – The best of Italy 2015*). Del resto, spiega il settimanale inglese, il Belpaese è diventato una meta di attrazione anche per gli stranieri in cerca di occasioni immobiliari, superando la vicina Francia (The Sunday Times, 16 febbraio  – Italian property: the best bargains). A caccia di occasioni immobiliari anche Financial Times, che va in Val d’Orcia a registrare i “segnali di ripresa del mercato” residenziale (13 febbraio – Tuscany’s Val d’Orcia bucks downward trend of Italian property).

    Altre segnalazioni portano a Cremona, con il New York Times che spiega i segreti dei migliori violini (16 febbraio – Sweetest Violins Explained: Holes Fill In Blanks) e a New York, dove c’è molta attesa per i capolavori di Donatello “difficilmente visitabili fuori dall’Italia” (Wall Street Journal, 12 febbraio – ‘Pumpkinhead’ Meets New York Art).

     

    *Articolo consultabile a pagamento/con registrazione