Economia – I riflettori delle cronache economiche si accendono sul via libera alla fusione fra FCA e Peugeot, approvata dal consiglio del gruppo francese, che porterà a un gruppo da “50 miliardi di dollari” (il 18 dicembre su Reuters – Fiat Chrysler, Peugeot owner reach binding $50 billion merger deal; The Guardian – Peugeot and Fiat Chrysler agree terms of £38bn merger; New York Times – Long Road Ahead as Fiat Chrysler, Peugeot Agree to $50 Billion Merger). Sul quotidiano economico Expansion spazio invece al primo investimento estero del fondo infrastrutturale F2i, che “irrompe in Spagna” per “diventare leader del fotovoltaico europeo” (17 dicembre – El fondo F2i irrumpe en España con la compra de Renovalia a Cerberus).
Cultura – Per la cultura, musica in primo piano con il concerto di gala che La Scala ha dedicato a Placido Domingo (New York Times, 15 dicembre – Standing Ovation in Milan for Domingo’s 50th Anniversary*) e con un profilo che Le Monde riserva a Cecilia Bartoli, pronta a guidare l’Opera di Monte Carlo (14 dicembre- Elle est comme ça… Cecilia Bartoli*).
Per le arti figurative spazio all’”appassionante retrospettiva” che l’Istituto italiano di cultura di Parigi dedica a Maria Lai, “pioniera dell’arte relazionale (Liberation, 16 dicembre – LES FILS PRODIGES DE MARIA LAI. E se El Pais racconta di come la “Venezia letteraria resista all’acqua alta”, con una “produzione di libri che cresce senza sosta” (13 dicembre – La Venecia de las letras resiste al agua), Sueddeutsche Zeitung parla dell’”Effetto Ferrante” che spinge le vendite della scrittrice in Germania e Stati Uniti (13 dicembre – Der Ferrante-Effekt).
Design – Diverse anche le segnalazioni dedicate alla moda e al design. Se Financial Times traccia un profilo di Gildo Zegna alla guida del “più grande marchio maschile della moda, giunto alla quarta generazione” (15 dicembre – Gildo Zegna: tailoring masculinity for changing tastes*), Reuters recepisce il “messaggio politico di collaborazione” fra la Camera Nazionale della Moda Italiana e gli organizzatori della London Fashion Week per continuare i rapporti fra Milano e Londra nonostante la Brexit (12 dicembre – Milan and London Fashion Weeks join forces with anti-Brexit message). Sempre l’agenzia di stampa si sofferta sulla risposta di Moncler al “crescente interesse dei consumatori verso i prodotti amici dell’ambiente” con un nuovo “piumino a emissioni zero” (12 dicembre – Italy’s Moncler launches a carbon-neutral puffer jacket).
Per il design, spazio alla mostra che Roma dedica dedicata al “lavoro del celebrato architetto” Gio Ponti, che secondo Financial Times, “ha disegnato praticamente ogni cosa, dalle macchine del caffè alle auto”( 16 dicembre – Gio Ponti: elegance and eclecticism of a starchitect*).
Turismo e gastronomia – Per il turismo El Pais viagia nel “cuore verde” d’Italia, l’Umbria, “la regione più agreste e forse più segreta” del Paese (13 dicembre – Umbría, el corazón secreto de Italia), mentre Der Standard va in Liguria per provare i canestrelli, dolce tipico della tradizione locale (17 dicembre – Canestrelli: Der Keksklassiker aus Ligurien).
*articolo disponibile a pagamento/su registrazione