Vai al contenuto
PIN

La settimana 13 – 19 aprile

    • Ricerca
    • Research
    • 19 Aprile 2018
    • Aprile 2018
    • 19 Aprile 2018

    Economia – Nuove acquisizioni, alleanze e crescita. La stampa estera si occupa delle aziende italiane, iniziando dal piano di espansione di Enel che, secondo quanto dichiara a Reuters l’amministratore delegato Francesco Starace, guarda “attivamente ad acquisizioni fuori dall’Europa” (12 aprile – Enel actively eying M&A in regulated sphere: CEO). Crescita anche per una partecipata di Enel, Open Fiber, che raggiunge un accordo con le banche per realizzare 6,5 miliardi di investimenti (13 aprile – Italy’s Open Fiber Enlists Banks for $8 Billion Broadband Rollout). Investimenti miliardari in vista per un altro gigante dell’energia, Eni, che punterà 7 miliardi di euro sul mercato nazionale durante i prossimi 4 anni (18 aprile su New York TimesEni Investing 7 Billion Euros in Italy Over 4 Years* e Washington Post –  Eni investing 7 billion euros in Italy over 4 years*)
    Punta invece a crescere con le proprie forze Lavazza: l’azienda piemontese, fondata 123 anni fa, come spiegano New York Times e Reuters, ha rifiutato offerte da parte di grandi gruppi alimentari per rimanere indipendente, “dopo aver aumentato parecchio la propria dimensione” (12 aprile – Lavazza Vows Independence, Says Turned Down JAB and Nestle*, Lavazza vows independence, says turned down JAB and Nestle). Intanto il gruppo del caffè ha lanciato un nuovo format della ristorazione, Condividere by Lavazza, in un locale realizzato a Torino grazie alla collaborazione con lo chef spagnolo Fernan Adriá (Expansión, 13 aprile – Lavazza se alía con Adrià para crear un restaurante).
    Su Wall Street Journal, infine, spazio all’innovazione con Pininfarina che, dopo aver disegnato tante auto sportive da sogno, ora punta a una “supercar elettrica da 2,5 milioni di dollari” (16 aprile – Storied Ferrari Designer Wants to Build a $2.5 Million Electric Car*).

    Cultura – Spazio questa settimana anche alla cultura. Molti quotidiani ricordano Vittorio Taviani, “fratello emblematico del cinema”, “una grande perdita per la cultura italiana”, diventato celebre insieme al fratello Paolo con ‘Cesare deve morire’, Palma d’Oro a Cannes nel 1977 (il 15 , 16 aprile e 18 aprile su The GuardianItalian film director Vittorio Taviani dies aged 88; Le MondeVittorio Taviani, moitié d’une fratrie emblématique du cinéma italien, est mort; El MundoMuere el cineasta italiano Vittorio Taviani, director de ‘César debe morir’, a los 88 años; Les EchosDécès de Vittorio Taviani, indissociable de son frère Paolo; New York Times – Vittorio Taviani, 88, Dies; Made Acclaimed Films With Brother*).
    E se El Pais visita il museo che Venezia ha dedicato a Casanova (15 aprile – Venecia no olvida a Casanova, su libertino universal), El Mundo parla di ‘In Lapide Depictum. Pintura italiana sobre piedra’ esposizione che apre al Museo del Prado di Madrid con l’’Ecce Homo”’ di Tiziano (16 aprile – Tiziano, eterno y sobre piedra). Spazio anche all’architettura con la nuova torre di Rem Khoolhass per la Fondazione Prada di Milano (18 aprile – Koolhaas: Prada Tower explores effect of space on art) e con il ricordo fotografico delle opere di Carlo Scarpa (Le Monde, 19 aprile – Dans les pas de l’architecte Carlo Scarpa*).

    Cucina – Attenzione come di consueto anche alla cucina, con Die Zeit che propone una ricetta della “tradizione italiana” a base di farro e finocchi (17 aprile – Ein Teller Urkraft) e Der Standard che sceglie un piatto ligure “primaverile”: i ravioli con spinaci e ricotta (17 aprile  Spinat-Ricotta-Ravioli alla Genovese: Ligurische Frühlingspasta)

     

    *Articolo consultabile a pagamento/con registrazione