Vai al contenuto
PIN

La settimana 12 – 18 maggio

    • Ricerca
    • Research
    • 18 Maggio 2017
    • Maggio 2017
    • 18 Maggio 2017

    Economia – Le cronache economiche della stampa estera si concentrano questa settimana sulla crescita delle aziende italiane all’estero. Sotto i riflettori – dei quotidiani spagnoli e non solo – è soprattutto l’offerta azionaria di Atlantia nei confronti di Abertis, un matrimonio che si pone come obiettivo la creazione “del leader mondiale delle strade a pagamento” e  porterebbe in dote al gruppo italiano “10 miliardi di pedaggi spagnoli” (El Mundo, 17 maggio – Italia se lanza a la caza de 10.000 millones en peajes españoles; El Pais, 15 maggio – La italiana Atlantia lanza una opa por Abertis a 16,5 euros por acción; Le Monde, 16 maggio – Autoroutes?: l’italien Atlantia fonce sur l’espagnol Abertis*; Bloomberg, 15 maggio – Atlantia Offers $18 Billion for Abertis to Form Toll-Road Giant; Financial Times, 15 maggio – Atlantia makes €16bn bid for rival toll road group Abertis*).

    Spazio anche alla crescita all’estero di Lavazza, “il più grande gruppo italiano del caffè” che, spiega Financial Times, “ha fino a 2 miliardi di euro da spendere in acquisizioni” (17 maggio – Lavazza eyes M&A options in consolidating coffee market) e del fondo Investindustrial che punta a comprare The Body Shop  (Reuters, 16 maggio – Italy’s Investindustrial bids to buy L’Oreal’s The Body Shop). Les Echos, infine, parla dell’arrivo sul mercato francese di Alpitour (16 maggio – Le voyagiste italien Alpitour s’installe en France*).

    Cultura – Numerose anche le segnalazioni culturali, complice l’avvio della Biennale di Venezia, l’evento – secondo Bloomberg – “dove curatori collezionisti e artisti si mettono d’accordo su cosa è importante nell’arte” ( 12 maggio – This Is Where the Global Rich Go to Find Art’s Next Big Thing). Altre testate si concentrano invece sulle opere dei diversi artisti (Washington Post 12 maggio – Venice Biennale taps artistic angst amid rising nationalism* e 13 maggio – Venice Biennale awards German artists 2 Golden LionsVenice Biennale awards German artists 2 Golden Lions* ; New York Times, 13 maggio – At Venice Biennale, American Artist Engages Social Issues*).

    Sempre a Venezia New York Times, nel supplemento T-Magazine, visitano la mostra Philip Guston and The Poets alle Gallerie dell’Accademia (16 maggio – An Iconic American Painter, Re-examined Through Poetry*), mentre El Pais racconta “le centinaia di attività parallele alla Biennale fra palazzi, chiese e negozi di lusso” (13 maggio – Venecia, más allá de la Bienal). Sueddeutsche Zeitung parla, poi, delle mani giganti di “Support”, la scultura di Lorenzo Quinn che “si innalza” nel Canal Grande (15 maggio – Riesenhände ragen aus Canal Grande in Venedig).

    C’è spazio anche per la canzone italiana, con un’intervista al vincitore del Festival di Sanremo, fra i favoriti della competizione internazionale Eurovision, Francesco Gabbani, che El Mundo definisce “un fenomeno mondiale della musica” (12 maggio – Francesco Gabbani: “Eurovisión es una guerra mundial pero amistosa”).  Per la televisione, invece, sempre il quotidiano spagnolo parla del regista Paolo Sorrentino e della seconda stagione delle sue serie ‘The Young Pope’ ( 16 maggio – Sorrentino vuelve con un nuevo papa en la segunda temporada de The Young Pope).

    Design – Per il design il quotidiano Expansion, nel supplemento Fuera de Serie, propone i pezzi “più spettacolari” presentati durante l’ultima edizione del Salone del Mobile di Milano “la principale fiera mondiale del design” ( 11 maggio – Los muebles más espectaculares del Salón de Milán 2017, la mayor feria del diseño del mundo), mentre Les Echos parla di Alessi, raccontando la storia di un’azienda “che ha trasformato in icone gli accessori da cucina” (16 maggio – Alessi, usine à rêves made in Italy*).

    Turismo & gastronomia – I quotidiani internazionali non dimenticano le proposte turistiche. The Guardian racconta per immagini la Corsa dei Ceri a Gubbio (16 maggio –  Gubbio’s Race of the Candles festival – in pictures), mentre il New York Times percorre la costa adriatica alla scoperta delle ricette di pesce (16 maggio – An Adriatic Feast on the Italian Coast).  E se  libanese L’Orient le Jour va a Paestum a rendere omaggio alla mozzarella di bufala (11 maggio : Les routes de la mozzarella de bufflonne), l’austriaco Der Standard, nel blog di cucina ‘A modo mio’ racconta di come nelle diverse regioni italiani si declina la ricetta del salame di cioccolato (16 maggio – Schokoladen-Salami: Wie aus einer süßen Blutwurst ein Dessert wurde).

    Drink italiani, ma rivisitati all’estero, per Bloomberg che dedica un articolo al rinascimento del Negroni con le ricette dei barman di Buenos Aires (15 maggio – Bartenders in Buenos Aires Are Taking the Negroni to New Heights).

    Sport – Spazio, infine, anche allo sport con Liberation che ripubblica un reportage di Dino Buzzati al Giro d’Italia del 1949 (13 maggio – Tour d’Italie 1949 : «Les laissés-pour-compte du temps maximum» ), mentre El Mundo parla di come Coverciano la scuola degli allenatori italiani, “domini” la Premier League britannica grazie ai successi di Antonio Conte, Claudio Ranieri e Roberto Mancini ( 16 maggio – Coverciano, la escuela italiana que domina la Premier).

    *Articolo consultabile a pagamento/con registrazione