Economia – “Una nuova spinta al consolidamento nel settore frammentato dei liquori”. L’italiana Campari mette a segno una nuova acquisizione, firmando un accordo per rilevare la francese Grand Marnier con un corrispettivo di 684 milioni di euro. L’operazione trova grande eco sulla stampa estera con articoli apparsi il 15 marzo su Financial Times (Campari to buy Grand Marnier amid thirst for classic cocktails*), Wall Street Journal (Italy’s Campari Agrees to Buy Maker of Grand Marnier*), Reuters (Italy’s Campari to acquire French liqueur maker Grand Marnier).
A crescere è anche l’azienda tecnologica, attiva nei servizi interbancari, SIA che – spiega Reuters – studia la quotazione in Borsa in autunno (11 marzo – Italy’s SIA targets IPO in the autumn – CEO) Spazio anche all’immobiliare: secondo Financial Times la ripresa economica stimola una nuova “dolce vita” di questo settore (15 marzo – Italian rebound offers a taste of la dolce vita*). “Gli investitori – spiega il quotidiano britannico in un altro articolo – guardano alle nuove opportunità in Italia dove la ripresa economica ha anche attirato fondi sovrani che hanno comprato proprietà a Milano”(15 marzo – Real estate investors braced for tide to turn*).
Cultura – Diverse questa settimana le segnalazioni culturali. Washington Post parla di Brera e del “dialogo” tra Raffaello e Perugino sullo Sposalizio della Vergine, con i due capolavori per la prima volta esposti uno di fronte all’altro (14 marzo – Raphael, Perugino masterpieces side-by-side for 1st time). El Pais, invece, recensisce la nuova edizione spagnola dell’opera omnia di Giuseppe Ungaretti, che “delinea un itinerario umano e artistico solitario” (14 marzo – Ungaretti, la vida en verso)
New York Times magazine, poi, pubblica un articolo in ricordo di Carlo Scarpa un “maestro” che ha lasciato il segno nel design moderno italiano (8 marzo – *). E se El Mundo ricorda l’attore italiano Riccardo Garrone, “uno dei grandi protagonisti televisivi italiani” (14 marzo – Fallece el actor Riccardo Garrone), Le Nouvel Observateur torna a parlare di Ettore Scola, attraverso un elogio del suo film “La famiglia” (10 marzo – Ne ratez pas: “La Famille”).
Turismo – Le numerose segnalazioni turistiche si concentrano sul Veneto. Financial Times va alla scoperta delle antiche manifatture di seta e vetro nella laguna (11 marzo – Venice mills: fruit of the loom), mentre New York Times pubblica un viaggio nel “ghetto ebraico più antico del mondo”, quello di Venezia (13 marzo – 500 Years of Jewish Life in Venice*). Washington Post, inoltre, racconta di come le gondole siano diventate accessibili anche ai turisti in sedia a rotelle (11 marzo – Venice’s gondolas become accessible to wheelchair users).
Non molto lontano il New York Times visita il Museo del Gioiello di Vicenza (14 marzo – In Italy, a Museum Examines the Facets of Jewelry*), per poi spostarsi in Alto Adige, a Corvara, dove fotografa per i propri lettori gli interni di un appartamento ai piedi delle Dolomiti (10 marzo – A Ski Home Right Under the Slopes in Italy*).
*Articolo consultabile a pagamento/con registrazione