Economia – Per le notizie economiche, Les Echos festeggia “l’anno record” di Euronext, “operatore di Borsa paneuropeo” che ha raggiunto 1,3 miliardi di giro d’affari “grazie all’integrazione di Borsa Italiana” (10 febbraio – Euronext boucle une année record grâce à Borsa Italiana*). Reuters, invece, delinea il futuro di MSC raccontando la storia dell’armatore Gianluigi Aponte e parlando delle prospettive dell’integrazione con la compagnia aerea ITA (14 gennaio – A new Onassis? Italy’s sea captain swoops on reborn Alitalia). Sempre sull’agenzia di stampa, spazio al miglioramento dei conti di Autogrill che riduce le perdite, aumenta i flussi di cassa e fa “crescere le proprie azioni” (15 gennaio – Italy’s Autogrill sees smaller 2021 loss, sending shares higher).
Cultura – Per l’arte, El Pais racconta come, a Barcellona, la casa-museo La Pedrera riapra al pubblico dopo 2 anni con una mostra di 103 opere di Giorgio Morandi, offrendo ai visitatori “l’opportunità di vedere e sentire la pittura intimista dell’artista italiano” (15 febbraio – La oportunidad de ver y sentir la pintura intimista de Giorgio Morandi*). Per il cinema, invece, spazio a Monica Vitti che la Sueddeutsche Zeitung ricorda attraverso il film ‘L’eclisse’ (14 febbraio – Liebe erleben) e all’anteprima mondiale, all’istituto culturale italiano Mad’Art, del documentario di Marcello Bivona e Alfonso Campisi dedicato alla emigrazione siciliana in Tunisia (La Presse, 13 febbraio – Mes odyssées en Méditérranée – Institut Culturel Italien présente le film documentaire de Marcello Bivona et Alfonso Campisi: “siciliens d’Afrique, Tunisie terre promise” ). Il New York Times recensisce un altro documentario, ‘For Lucio’, realizzato da Pietro Marcello e dedicato a Lucio Dalla, “cantante popolare e appassionato”, “voce dell’Italia per quarant’anni” (15 febbraio – ‘For Lucio’ Review: The Voice of Italy for Four Decades*). El Pais, infine, sottolinea come il Festival di Sanremo, che “ha scelto buoni candidati per Eurovision e ha raccolto alti indici di audience” rappresenti un modello per lo spagnolo Benidorm Fest (11 febbraio – Lecciones de San Remo para el futuro de Benidorm Fest*).
Lusso e lifestyle – Il Washington Post racconta come Dolce&Gabbana sia diventata “la prima casa di moda italiana a internalizzare la divisione cosmetica” con l’obiettivo di rilanciare il business, grazie a una crescente attenzione alla Generazione Z (15 febbraio – Dolce&Gabbana relaunching beauty with an eye on Gen-Z*). L’automotive rimane protagonista delle segnalazioni di lusso e lifestyle con la nuova Alfa Romeo Tonale, prova della “metamorfosi” del marchio (L’Economiste, 11 febbraio – Nouveau Tonale : Alfa Romeo marque «sa métamorphose») e con Maserati che presenta il nuovo SUV Grecale (Reuters, 15 febbraio – Stellantis’ Maserati to unveil new Grecale luxury SUV on March 22). Il marchio del Tridente vede anche andare in asta un “modello unico” come la 3500 GT, “auto sportiva esotica” degli anni Sessanta (Financial Times, 14 febbraio – A unicorn Maserati goes under the hammer*).
Lo stile di vita italiano è rappresentato, inoltre, dalla longevità che caratterizza il comune sardo di Perdasdefogu, dove ci sono 10 ultracentenari su poco più di 1.700 abitanti (The Guardian, 14 febbraio – ‘I’ve met 10 popes, from Pius X to Bergoglio’: tiny Italian town sets record as 10th resident turns 100). Sui quotidiani c’è spazio anche per la riscoperta dei vini biologici con la segnalazione, fra bottiglie di tutto il mondo, dell’Emilia rosso di Ca’ de Noci (The New York Times, 15 febbraio – 12 Natural Wines to Drink Now*), e all’espresso, “il rito degli italiani” che si candida ad entrare nella lista dei “patrimoni dell’Unesco” (Le Nouvel Observateur, 15 febbraio – Le rite de l’expresso, un trésor italien à l’assaut de l’Unesco).
Turismo – Per il turismo, Reuters racconta le speranze di Venezia per un Carnevale meno condizionato dal Covid (12 gennaio – Venice’s ‘Carnival of hope’ kicks off as COVID worries ease), con un calendario “ibrido” fra eventi online e in presenza (Sueddetsche Zeitung – Venedig startet hybrid in den Karneval), mentre Financial Times propone “cinque straordinarie vacanze a piedi in Italia” su sentieri poco battuti, dalle Dolomiti alle Eolie, passando per la Maremma e l’Aspromonte (13 febbraio – Five extraordinary walking holidays*). La Frankfurter Allgemeine Zeitung, infine, parla dell’importanza della festa di San Valentino a Terni, intervistando il vescovo della città umbra (14 febbraio – Der Heilige der Liebenden).
*articolo disponibile a pagamento/su registrazione