Vai al contenuto
PIN

La settimana 11 – 16 marzo

    • Ricerca
    • Research
    • 16 Marzo 2022
    • Marzo 2022
    • 16 Marzo 2022

    Economia – In primo piano, sulle pagine della stampa estera dedicate all’Italia, le reazioni economiche al difficile scenario geopolitico: Reuters racconta di come, nello “sforzo verso le rinnovabili”, il Paese abbia dato il via libera a 6 nuovi insediamenti per la produzione di energia eolica (10 marzo – Italy gives green light to six wind farms in renewables drive). Spazio anche agli investimenti nella difesa con 1 miliardo di euro stanziato da Leonardo per modernizzare la propria offerta nelle tecnologie avanzate (14 marzo – Leonardo to boost defence electronics business with 1 bln euro spending). Miliardaria pure la valutazione che Deda Group, azienda italiana di software e consulenza informatica, punta ad ottenere, secondo Bloomberg, con la quotazione in Borsa (16 marzo – Italy’s Deda Group Said to Seek IPO at $1.1 Billion Valuation*). E se Boersen Zeitung riferisce degli utili record di Generali (15 marzo -: Generali legt Rekordergebnis vor*), Die Zeit intervista Walter De Silva, “ideatore dello stile Alfa Romeo” (15 marzo – Alle meine Autos sind wie Söhner für mich*). Attenzione, infine, da parte di Xinhua, anche al settore del vino che nel 2021 “batte i record di export” per un valore da 7,1 miliardi di euro (12 marzo – Italy’s wine exports reach record levels in 2021).

    Cultura e turismo – Numerose le segnalazioni dedicate alla cultura. El Pais recensisce ‘Un volo magico’ di Giovanna Giordano (14 marzo – Giovanna Giordano sobrevuela la invasión italiana de Abisinia en una novela con un aviador poeta y ecos de ‘El principito’) e ‘La Chiesa brucia’ di Andrea Riccardi, “cooperante, professore di Storia e studioso del cristianesimo” (11 marzo – Andrea Riccardi, el historiador que vislumbra el fin del cristianismo*). Di pedagogia si occupa Wall Street Journal, recensendo il libro di Cristina di Stefano ‘The Child is the Teacher: The Life of Maria Montessori’ dedicato appunto alla “riformatrice” dei metodi di insegnamento (16 marzo – ‘The Child Is the Teacher’ Review: Montessori’s Unpinned Butterflies*).

    Su El Pais, spazio all’architettura con la chiesa di San Giacomo che l’architetta Benedetta Tagliabue ha progettato, a Ferrara, in un connubio fra “urbanistica e artigianato” (15 marzo – Benedetta Tagliabue: construir la fe a mano*).  E se il New York Times intervista il nuovo direttore degli scavi di Pompei, Gabriel Zuchtriegel, che racconta la “società aperta e multietnica” svelata da numerosi ritrovamenti di questo “tesoro archeologico” (11 marzo – Pompeii Moves With the Times*), Suddeutsche Zeitung visita Positano, “rifugio degli artisti tedeschi” (14 marzo – Positanos Avantgarde).

    Les Echos, poi, spiega come lo stilista Etro si sia ispirato per la sua nuova collezione a Franco Battiato, “idolo pop” e “pioniere della scena elettronica” (13 marzo – Quand Etro s’inspire d’une idole de la pop italienne*). Spazio anche al relax con le toscane Saturnia e Fonteverde inserite da Financial Times fra le 5 terme “più scenografiche” ( 13 marzo. – Five super-scenic hot springs*).

     

    *articolo disponibile a pagamento/su registrazione