Dieci miliardi di investimenti in Italia – Dieci miliardi di investimenti e partnership in diversi settori industriali, dal lusso all’aerospazio. La visita in Italia del premier cinese Li Keqiang rafforza i legami con Pechino, grazie a importanti flussi di capitale in arrivo (Reuters, 14 ottobre – Italy and China sign business deals worth $10 billion) che interessano vari settori: dalla cantieristica di lusso, dove è pronto un accordo fra gruppi cinesi e Fincantieri (Reuters, 15 ottobre – China looks to build first luxury cruise ship with Carnival), alla tecnologia di punta con un’intesa firmata da Cassa Depositi e Prestiti e China Development Bank che coinvolge aziende come Finmeccanica (Reuters, 14 ottobre – Italy, China announce investment, aerospace deals).
E mentre Bloomberg Businessweek si interroga sull’importanza di questi accordi e sulle prospettive che gli investimenti esteri aprono in Italia (15 ottobre – Italy Seeks to Attract Chinese Investment: Monti; Why Italy Is Attracting Chinese Investors), il quotidiano cinese di lingua inglese China Daily spiega i retroscena dell’accordo italo-cinese nato all’ombra delle opere d’arte rinascimentali di Palazzo Barberini a Roma (14 ottobre – Stunning Italian art may inspire great works by 2 nations).
Tuttavia non vi è solo industria nei rapporti fra Italia e investitori asiatici: il Financial Times spiega come anche il real estate stia tornando attraente: a dimostrarlo è l’ultimo investimento del fondo di Singapore GIC in un centro commerciale a Roma (14 ottobre – Reforms pave way for Italian property renaissance).
Il mondo della moda – Accanto alle notizie di taglio economico non si spegne l’attenzione per i settori tradizionali del Made in Italy: mentre il New York Times, nel blog “On the Runway”, sintetizza le ultime novità delle case di moda italiane (9 ottobre – More Interesting Moves in Italian Fashion), altre testate si concentrano su piani di crescita dei singoli marchi. Les Echos, spiega che Calligaris punta ad aprire 20 nuovi punti vendita in Francia nei prossimi 3 anni, sottolineando come “il design italiano continui a sedurre i francesi” (13 ottobre – Le design italien séduit toujours les Français), mentre Reuters evidenzia le prospettive di crescita, anche attraverso acquisizioni, di Tod’s ( 9 ottobre – Italy’s Tod’s sees higher sales, talks to buy Roger Vivier in 2015); The Times, invece, va a visitare il nuovo atelier di Dolce&Gabbana “che incoraggia i clienti a riscoprire il piacere della sartoria personalizzata” (15 ottobre – Dolce & Gabbana open a new atelier).
La tradizione culinaria – Spazio, come di consueto, anche alla tradizione italiana del cibo: El Pais racconta ai propri lettori i temi di Expo 2015 (10 ottobre – EXPO MILÁN 2015: “Nutrir el Planeta. Energía para la Vida), mentre il francese L’Express parla della cucina italiana a Marsiglia (Marseille 1er: la belle Italie de La Salumeria Giuppo) e la Frankfurter Allgemeine Zeitung assaggia i piatti sperimentali della cucina altoatesina (15 ottobre – Sushikäse aus Südtirol). Wall Street Journal si occupa, infine, del connubio fra cultura culinaria e arte, con Eataly che porta a New York alcune sculture del Duomo di Milano (15 ottobre – Gargoyles and a Gilded Madonna).
*Articolo consultabile a pagamento/con registrazione