Vai al contenuto
PIN

La settimana 10 – 16 luglio

    • Ricerca
    • Research
    • 16 Luglio 2015
    • Luglio 2015
    • 16 Luglio 2015

    Investimenti – La stampa estera continua a riportare notizia di investimenti in arrivo in Italia. È il caso dei grandi magazzini Primark che puntano a nuove aperture nel 2016 partendo da Milano. (Financial Times, 10 luglio – Primark heads for Milan with growth plans*; The Times, 10 luglio – Primark fashions its arrival in Italy with new Milan store*).

    Nella moda del resto investono sul mercato domestico anche marchi italiani, pur controllati da fondi di investimento esteri, come Valentino che ha aperto a Roma il suo negozio più grande (New York Times, 9 luglio – Valentino’s Roman Legion*).

    E se – per quanto riguarda gli investimenti di aziende italiane all’estero – i media internazionali continuano a dare informazioni sull’offerte di Ferrero per il gruppo inglese Thorntons (Reuters, 10 luglio – Ferrero says take-up of offer on UK’s Thorntons at 75 pct), Bloomberg riporta l’investimento da 220 milioni di dollari che Enel Green Power ha effettuato nel settore eolico in Messico. (14 luglio – Enel Green Investing $220 Million in Mexico Wind Farm). Riflettori accesi, poi, anche sul successo europeo della 500, con un’intervista al responsabile del brand Fiat per il Vecchio Continente Luca Napolitano (10 luglio – 3 Fragen an: Luca Napolitano – Vorstand Fiat Europa).

    Cultura –  Spazio anche alle segnalazioni culturali. In primo piano la musica con il concerto della Filarmonica della Scala a Sarajevo per ricordare il massacro di Srebrenica (New York Times, 12 luglio – Italy’s La Scala Performs a Concert for Peace in Bosnia*) e con un profilo di Gino Paoli, il più “letterario dei cantautori italiani” (El Pais, 13 luglio – Gino Paoli, la certeza de la duda).

    The Times, poi parla di Ennio Morricone e dell’ultima colonna sonora che il compositore italiano ha realizzato per Quentin Tarantino (14 luglio – Morricone teams up with Tarantino for a few dollars more*).

    Per la pittura New York Times riscopre a Firenze l’arte di Piero di Cosimo (9 luglio – Dazzling Piero, Rehabilitated*), mentre per la letteratura El Pais racconta la partecipazione dello scrittore Sandrone Dazieri alla settimana dedicata al genere noir nella città iberica di Gijón (13 luglio – Alias: Sandrone Dazieri & Fantômas). Spazio anche al cinema con l’ultimo film di Gabriele Salvatores (Liberation, 14 luglio – Gabriele Salvatores cherche le garçon).

    Turismo – Anche il fascino turistico dell’Italia può essere fonte di attrazione per gli investimenti. Il Financial Times suggerisce l’acquisto di una casa a Trieste, dove c’è un patrimonio immobiliare di pregio e un “alta qualità della vita” (10 luglio – Life could be a breeze: buying a home in the Italian city Trieste*). Altre occasioni, spiega il francese Liberation, sono offerte dalle vecchie chiese sconsacrate che, nel Belpaese, stanno trovando nuove destinazioni d’uso (10 luglio –En Italie, la dolce vita des églises défroquées).

    Del resto le città italiane continuano ad essere nel top 10 mondiale per turisti e visitatori, come spiega Time che inserisce Roma e Firenze  fra le prime classificate (10 luglio – These Are the 10 Best Cities to Visit Around the World).

    E mentre New York Times propone ai propri lettori la storia di un fantastico viaggio di nozze, attraverso la penisola, da Venezia alla Sicilia (10 luglio – A Honeymoon Through Italy*), la Franffurter Allgemeine Zeitung va a Roma per scoprire i tesori del Salone Sistino, in Vaticano, tra affreschi e manoscritti (12 luglio – Den „Vergilius Vaticanus“ lieh schon Raffael aus).

    Due quotidiani spagnoli, infine, si spingono sul Cervino per raccontare la conquista, avvenuta 150 anni fa, della vetta della “montagna impossibile” (il 14 luglio su El País150 años de la conquista del Cervino; El Mundo150 años de la primera escalada a la montaña imposible).

    Lifestyle: cucina&motori– Attenzione anche alla cucina, non solo con segnalazioni di ricette italiane (The Times, 11 luglio –Tagliata with rocket and grana padano*), ma anche con un’analisi del “movimento Eataly”, secondo lo spagnolo El Mundo il  “maggior fenomeno gastronomico prodotto dall’Italia negli ultimi anni” (11 luglio – El movimiento Eataly conquista Milán).

    Interesse, infine, anche per l’automobilismo: Die Welt parla, infatti, della passione per il collezionismo di Maserati dell’imprenditore Matteo Panini (13 luglio Panini sammelt auch Maserati)

     

    *Articolo consultabile a pagamento/con registrazione