Economia – Sono diverse le notizie economiche italiane presenti sulle pagine dei quotidiani internazionali. Financial Times, racconta che la produzione industriale “batte le aspettative” con “una forte e inaspettata crescita ad aprile” (10 giugno – Italian industrial production beats forecast*), e spiega come il fondo cinese Agic Capital abbia appena deciso di investire nell’italiana Gimatic, attiva nella robotica (12 giugno – Chinese fund buys Italian robot toolmaker*). Reuters, invece, intervista Alberto Vacchi, presidente di IMA, sulle prospettive di crescita dell’azienda “che considera acquisizioni all’estero”(10 giugno – Italy’s IMA considers acquisition options abroad, nothing seen short term). Investimenti esteri in arrivo anche nel fotovoltaico, con la compagnia assicurativa inglese Prudential che ha raccolto 150 milioni per acquistare asset nel solare in Italia (Financial Times, 13 giugno – Prudential raises its bet on green energy*).
Il miglior ristorante del mondo – Si distingue questa settimana l’eccellenza culinaria italiana, con segnalazioni concentrate soprattutto su Osteria Francescana, il locale di Massimo Bottura appena nominato “miglior ristorante del mondo” (New York Times, 14 giugno – Osteria Francescana Tops List of World’s 50 Best Restaurants*; Reuters, 15 giugno – Italy’s Osteria Francescana named world’s best restaurant; Les Echos, 14 giugno – Gastronomie : la meilleure table au monde est italienne;.Le Nouvel Observateur, giugno – 5 chosee à savoir sur Massimo Bottura, élu meilleur restaurateur du monde); El Pais coglie l’occasione per segnalare il sorpasso ai danni dello spagnolo Can Roca (14 giungo – Osteria Francescana desbanca al Celler de Can Roca como mejor restaurante del mundo) e per farsi consigliare da Bottura i migliori piatti della cucina italiana (14 giugno – ¿La pizza galáctica? El chef del mejor restaurante del mundo recomienda...)
Con meno pretese The Guardian, offre ai propri lettori consigli per scoprire e scegliere le trattorie di paese, dove si trovano alcuni “dei migliori piatti italiani”(9 giugno – Italian village trattorias: readers’ travel tips). Il New York Times, infine, conclude raccontando i segreti dei taralli “la risposta italiana alle patatine fritte” (10 giugno – Italy’s Answer to Potato Chips? Taralli, of Course*).
Cultura – Per la cultura Les Echos spiega ai propri lettori i segreti della Biennale di Venezia (10 giugno – La biennale d’architecture de Venise en questions*); Le Monde, invece, parla dell’Arte Povera cui viene dedicata un’esposizione al Centre Pompidou di Parigi (14 giugno – L’Arte Povera résiste aux lois du marché*), mentre la Frankfurter Allgemeine Zeitung visita la mostra dedicata a Vienna, alle avanguardie artistiche milanesi del secondo dopoguerra (giugno – Mailands Avandgarde der Sechziger marschiert). E se New York Times Magazine ripercorre le fotografie che Stephen Shore ha realizzato sulla realtà rurale di Luzzara, in Emilia (14 giugno – Portraits of an Italian Town That Time (Almost) Left Behind*), Die Zeit viaggia fra le bellezze turistiche e culturali di Palermo e della Sicilia (15 giugno – Eine Reise nach Europa).
Per il cinema, poi, Financial Times intervista Matteo Garrone, con una recensione del suo ultimo film “Il racconto dei racconti (10 giungo – Interview: Italian director Matteo Garrone*). Spazio anche alla musica con la Frankfurter Allgemeine Zeitung che parla di Gianna Nannini “icona della musica italiana” in occasione del suo sessantesimo compleanno (14 giugno – Die Frau ist ein Rocker).
Stile – Mentre Se New York Times racconta le collezioni di Pitti Uomo (15 giugno – At Pitti Uomo, a Few Shirts and a Sportswear Slant*; Karl Lagerfeld, a Renaissance Man Among Renaissance Masters*), un altro quotidiano americano, il Wall Street Journal, parla dell’”offensiva di charme” con cui Alitalia punta al rilancio, grazie a “flotte ridisegnate e divise di moda” (12 giugno – Italian Airline Goes on Charm Offensive*). Abbandona invece “il delirio newyorchese” l’architetto Rem Koolhass che, dopo Fondazione Prada firma anche la ristrutturazione del Fondaco dei Tedeschi a Venezia, sposando “il bel design italiano” (El Pais, 10 giugno – Del delirio neoyorquino al ‘bel design’ italiano). Del resto spiega il quotidiano libanese L’Oriente Le Jour “stile è sinonimo di Italia” (16 giugno – Doit-on succomber au design italien)
*Articolo consultabile a pagamento/con registrazione