Vai al contenuto
PIN

La settimana 10 – 16 gennaio

    • Ricerca
    • Research
    • 17 Gennaio 2020
    • Gennaio 2020
    • 17 Gennaio 2020

    Moda – Le passerelle maschili di Milano riportano la moda sotto i riflettori dei media internazionali. Mentre alcuni articoli passano in rassegna le proposte autunno/inverno dei diversi stilisti “per il prossimo decennio” (New York Times, 12 gennaio – Milan Designers Consider Menswear for the Next Decade; 13 gennaio – Milan Designers Hybridize Menswear for Next Fall/winter* 15 gennaio – At Milan Men’s Week, the War Lives On*), altri si soffermano sui singoli marchi: è il caso di Gucci, con attenzione alla figura del direttore creativo Alessandro Michele che “da 5 anni rivoluziona lo stile maschile” (New York Times, 14 gennaio – Gucci’s Michele Marks 5 Years of Challenging Masculine Codes*) e che ora pensa a nuovi progetti futuri (13 gennaio –  Gucci’s Alessandro Michele on His Job Prospects*), oppure di Prada che propone la propria idea di “pendolare chic” (The Guardian, 12 gennaio – Prada works commuter chic at Milan men’s fashion week) e vede emergere la “figura atipica” dell’”avventuroso” Lorenzo Bertelli – figlio dei fondatori del marchio – nella lista delle persone più influenti del mondo del lusso (El Pais, 10 gennaio – Lorenzo Bertelli deja su vida de aventurero para ejercer de heredero del imperio Prada). Su New York Times c’è spazio anche per le strategia di Zegna che “guarda a Est”, investendo nel designer Raghavendra Rathore, “conosciuto per la capacità di traslare le tradizioni indiane in vestiti tradizionali per le élite globali” (11 gennaio – Zegna’s Indian Ambitions*), mentre Reuters segnala l’investimento di Saint Laurent a Scandicci, “patria delle pelletteria” dove il marchio francese aprirà una nuova fabbrica, creando 300 posti di lavoro (10 gennaio – Saint Laurent to open new leather goods factory in Italy, add 300 jobs).

    Cultura – Numerose anche le segnalazioni dedicate al mondo della cultura. New York Times si occupa di opera recensendo la performance presso la Park Avenue Armory di Rosa Feola, giovane soprano italiana “esponente di una ricca tradizione nazionale” (14 gennaio – Review: In a Flat World, a Soprano Conjures Italy*) e segnala la nomina di Cecilia Alemani, milanese con esperienza all’High Line di New York, come curatrice della prossima Biennale di Venezia (10 gennaio – Cecilia Alemani Named Curator of Next Venice Biennale*).

    Per le arti figurative Le Monde propone la mostra che il Petit Palais di Parigi dedica al “virtuoso pittore italiano” Luca Giordano (11 gennaio – Luca Giordano, peintre caméléon, au Petit Palais*), mentre El Pais ed El Mundo segnalano tutte le esposizioni che da Roma a Londra saranno dedicate quest’anno a Raffaello, in occasione dei 500 anni dalla morte dell’artista urbinate (11 gennaio – 2020, el turno de Rafael; 14 gennaio – ¿Qué buscará toda esta gente en los cuadros de Rafael?). El Pais si occupa anche di letteratura, con una recensione di ‘M, il figlio del secolo’ romanzo di Antonio Scurati dedicato al fascismo, appena uscito in Spagna (11 gennaio – Antonio Scurati retrata magistralmente al dictador italiano en una documentada novela sin ficción cargada de virtudes literarias). Di cultura gastronomica scrive, infine, Der Standard con la ricetta dei carciofi alla giudia e alla romana “antiche tradizioni della capitale” che parlano dell’”influsso delle culture ebraica e greca” a Roma (14 gennaio – Artischocken nach jüdischer und römischer Art).  

     

     

    *articolo disponibile a pagamento/su registrazione