Vai al contenuto
PIN

La settimana 10 – 16 febbraio

    • Ricerca
    • Research
    • 16 Febbraio 2017
    • Febbraio 2017
    • 16 Febbraio 2017

    Economia – Buone performance dell’industria e una solidità economica maggiore rispetto alla percezione internazionale. Le testate internazionali si soffermano su questi aspetti dell’economia italiana: Bloomberg riporta l’aumento “inaspettato” della produzione industriale che porta “ottimismo” sulle prospettive di crescita (10 febbraio – Italy’s Industry Output Unexpectedly Rises Amid Growth Optimism) e intervista Fernando Napolitano, presidente di Italian Business & Investment Initiative sulle prospettive economiche del Paese (13 febbraio – Fernando Napolitano on Italy: Economy Solid Despite Perception).  Reuters, invece, racconta di come l’aumento dei costi di produzione in Cina stia riportando le produzioni tessili, soprattutto quelle di maggior qualità, nel biellese (13 febbraio – China’s pain, Italy’s gain: high costs push textile buyers west). La Presse, poi, sottolinea come l’Italia si prepari a diventare il principale partner commercial della Tunisia (11 febbraio –  L’Italie pourrait devenir le premier partenaire économique). Spazio anche alla crescita di Enel, che conferma gli obiettivi dopo un utile migliore delle aspettative (New York Times, 9 febbraio – Enel Confirms Targets After Core Earnings Beat Guidance*), e di Alfa Romeo, che ottiene per la nuova Giulia il premio per “l’auto più bella del 2016” (14 febbraio – Le Matin: L’Alfa Romeo Giulia élue “plul belle voiture de l’année 2016).

    Cultura – Per la cultura El Pais parla della “rivoluzione” in corso agli Uffizi, con l’obiettivo di rilanciare la collezione e “combattere la massificazione” (11 febbraio – La revolución de los Uffizi); il quotidiano spagnolo recensisce, poi, “Magnani Aperta”, spettacolo in scena a Madrid per raccontare “un giorno della vita della grande attrice italiana”  (10 febbraio – Anna Magnani vive sus últimas horas en Madrid).

    Turismo – Complice San Valentino sono numerose questa settimana le segnalazioni turistiche dedicate all’Italia. Bloomberg consiglia di “dimenticare la Torre Eiffel” e suggerisce l’abbazia di San Fruttuoso, fra ”i migliori posti al mondo per una proposta di matrimonio” (13 febbraio – Forget the Eiffel Tower, These Are the World’s Best Places to Propose), mentre Le Monde parla dell’apertura straordinaria, in occasione della festa degli innamorati, della Casa dei Casti Amanti di Pompei (14 febbraio – Pour la Saint-Valentin, les amants chastes se donnent rendez-vous à Pompéi*).

    El Pais, invece, coglie l’occasione per proporre mete di viaggio adatte a una “fuga da single”: nella top 10 vi sono Roma e la Costiera Amalfitana (13 febbraio – 10 escapadas para solteros).

    Regali d’amore a domicilio e altre richieste stravaganti delle “star” hanno invece dettato il successo di Casa Codognato, gioielleria di Venezia che, spiega Bloomberg, fornisce gioielli per “celebrità, artisti e famiglie reali dal 1866” ( 8 febbraio – Venice’s Jeweler to the Stars Is Also Its Best-Kept Secret).

    Sul Carnevale si concentra, inoltre, The Guardian, che dedica un fotoreportage a Viareggio dove si celebra “uno degli eventi di strada più spettacolari d’Italia” (14 febbraio – Fantastic floats at the Carnival of Viareggio).

    Spazio anche alla moda e allo stile di Milano: se Wall Street Journal racconta il rito dell’aperitivo  “nella città più raffinata d’Italia” (14 febbraio – A Classic-to-Quirky Cocktail Tour of Milan*), El Pais suggerisce di visitare a Palazzo Morando per visitare una mostra dedicata alle scarpe dello stilista spagnolo Manolo Blahnik (10 febbraio – Los ‘stilettos’ de Manolo Blahnik celebran en Milán su 45º aniversario).

    Cucina – Non mancano le segnalazioni dedicate alla cucina: Le Monde propone una ricetta delle orecchiette alle cime di rapa elaborata da un famoso giornalista francese (10 febbraio – Les orecchiette alle cime di rapa d’Alain Kruger), e suggerisce dove mangiare, a Parigi, “una pizza veramente napoletana” (15 febbraio – À table avec François Simon : chez Da Graziella, la pizza est vraiment napolitana). El Mundo, invece, suggerisce il miglior modo per mangiare – e cucinare – italiano a Madrid ( 9 febbraio – Aprende a preparar cocina italiana: Pasta di Fabri). L’Orient Le Jour racconta poi le serate, dedicate alla cucina all’”arte di vivere italiana”, proposte dall’Istituto di cultura italiana a Beirut (13 febbraio –  L’art de vivre à l’italienne au casino du Liban). L’austriaco Der Standard, infine, suggerisce come preparare un buon tiramisù (14 febbraio – Eine italienische Versuchung: Tiramisu).

     

    *Articolo consultabile a pagamento/con registrazione