Vai al contenuto
PIN

La settimana 10 – 16 dicembre

    • Ricerca
    • Research
    • 16 Dicembre 2021
    • Dicembre 2021
    • 16 Dicembre 2021

    Economia – L’espansione internazionale dei gruppi italiani conquista diverse segnalazioni sulle pagine dei media esteri. Les Echos si occupa del collegamento Milano-Parigi, lanciato da Trenitalia, spiegando che “per la prima volta un operatore straniero farà concorrenza alla SNCF nell’alta velocità” (9 dicembre – – Trenitalia lancera ses TGV Paris-Milan le 18 décembre*) e sottolineando come in Italia, l’apertura alla concorrenza del mercato “abbia permesso una riduzione delle tariffe e un miglioramento della qualità del servizio” (14 dicembre – TGV : en Italie, la concurrence a amélioré le service et fait baisser les prix*).

    Reuters, invece, si concentra sul piano di Lancia che “include l’espansione in Europa” con 3 nuovi modelli elettrificati entro il 2028 e un posizionamento premium (13 dicembre – Lancia to mimic Mercedes in pursuit of a future inside Stellantis); l’agenzia riporta anche i 3 miliardi di investimenti di Edison che permetteranno alla società di “raddoppiare nelle energie rinnovabili” entro il 2030 (15 dicembre –Edison to spend 3 bln euros to drive renewable growth to 2030). Spazio, poi, al mercato africano con la società ingegneristica italiana MICLA che apre la propria attività in Tunisia e recluta ingegneri (La Presse, 13 dicembre – Investissement La société italienne “MICLA” débutera prochainement ses activités en Tunisie avec une dizaine d’ingenieurs).

    Il lusso è, inoltre, protagonista sul New York Times, con un nuovo orologio di Bulgari (10 dicembre – Bulgari Glitzes Up MB&F’s Women’s Watch) e con la possibilità offerta da Loro Piana di tracciare “uno dei più lussuosi cashmere al mondo” dalle origini fino ai negozi (12 dicembre – Do You Know Where Your Sweater Came From?).

     

    Cultura  – Per il cinema ampio spazio al ricordo di Lina Wertmuller, la “prima donna a essere nominata per l’Oscar alla miglior regia” (New York Times, 9 dicembre – Lina Wertmüller, Italian Director of Provocative Films, Dies at 93*; El Pais, 9 dicembre – Muere la cineasta italiana Lina Wertmüller, primera directora candidata al Oscar) autrice di film “provocatori, grazie a un potente mix di sesso e politica” (Bloomberg, 9 dicembre – Wertmueller, 1st Woman Nominated for Directing Oscar, Dies*; The Guardian, 9 dicembre – Lina Wertmüller obituary), “figura di culto della scena newyorchese” (Reuters, 9 dicembre – Italy’s Wertmuller, first woman to get Oscar director nomination, dies at 93), premiata a Hollywood con un premio alla carriera (The Guardian, 9 dicembre – Lina Wertmüller: a thrilling live-wire who displayed a colossal black-comic daring).

    Sul El Pais viene pubblicataa un’intervista a Nanni Moretti (12 dicembre – Nanni Moretti: “¿Rodar una serie? Las plataformas son invasivas y se entrometen en todo”) in occasione della presentazione in Spagna di ‘Tre piani’; il quotidiano si dedica anche a uno dei “festival più prestigiosi” in Spagna: la Mostra del Cinema italiano di Barcellona (10 dicembre – Mostra de Cinema Italià: de los festivales más prestigiosos, a Barcelona).

    Altre segnalazioni riguardano la mostra che gli Uffizi dedicano alle mappe del Rinascimento (The Guardian, 13 dicembre – Maps of Renaissance Tuscany on show for first time in 20 years), e all’esposizione, organizzata alle Scuderie del Quirinale, per i 700 anni dalla morte di Dante (Le Monde, 14 dicembre – A Rome, les mille facettes de « L’Enfer » de Dante Alighieri*). Per l’archeologia c’è la scoperta in Liguria della sepoltura di un neonato del mesolitico, considerata “la tomba di questo tipo più antica d’Europa” (El Pais, 15 novembre – Descubierta en Italia la tumba de un recién nacido más antigua de Europa).

    E mentre Les Echos dedica un reportage alla Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, chiedendosi se questa istituzione che “veglia gelosamente sul restauro della terza più grande chiesa del mondo” non possa rappresentare un modello anche per Notre-Dame (10 dicembre – La cathédrale de Milan, un modèle pour Notre-Dame ?), su Die Zeit c’è spazio per il ricordo di Riccardo Ehrmann, il giornalista italiano che “ebbe un ruolo centrale” nel giorno della caduta del Muro di Berlino (16 dicembre –Italienischer Berlin-Korrespondent Riccardo Ehrman gestorben)

    Gastronomia – Le consuete segnalazioni gastronomiche delle testate estere si concentrano, questa settimana, sulla coltivazione delle olive nel “fertile suolo delle sponde dell’Etna” (The New York Times, 13 dicembre – Cultivating Olives on the Slopes of Mount Etna*); sull’apertura del ristorante Rebellato a Casablanca (Le Matin, 15 dicembre – Le restaurant Rebellato Paris ouvre ses portes à Casablanca) e sulla ricette dei sospiri pugliesi con crema alla vaniglia (Der Standard, 14 dicembre –Tette delle monache: Nonnenbrüste mit Vanillecrème).

     

    *articolo disponibile a pagamento/su registrazione