Vai al contenuto
PIN

La settimana 10 – 16 aprile

    • Ricerca
    • Research
    • 16 Aprile 2015
    • Aprile 2015
    • 16 Aprile 2015

    Nuovi segnali di ripresa – La ripresa economica prende forza: diversi sono i segnali positivi – spiega la stampa estera – che dimostrano come ormai l’Italia sia sulla strada della crescita. A parlarne questa settimana è il Financial Times che riferisce del miglioramento dei dati della produzione industriale  (13 aprile – Italy’s production figures provide reassurance over growth*) e dell’ottimismo di alcuni operatori internazionali (12 aprile – SWMC bets big on earnings recovery in Italy*). Del resto – segnala sempre il giornale inglese – la performance positive dell’economia italiana stanno beneficiando anche settori specifici, come quello dei fondi di investimento (12 aprile – Italian fund sales more than double*).

    Cultura, arte e scienza – Oltre all’economia i giornali internazionali danno spazio anche alla cultura. Wall Street Journal segnala una nuova mostra dedicata allo “stile straordinario” di Modigliani presso la Estorick Collection di Londra (10 aprile – The Making of Modigliani*), mentre Financial Times recensisce “Il Turco in Italia”, opera di Gioachino Rossini in scena alla Royal Opera House, sempre nella capitale inglese (14 aprile – Il turco in Italia, Royal Opera House, London — review*). New York Times, invece, parla dell’artista Fabio Mauri e delle sue opere alla Biennale di Venezia (15 aprile – Fabio Mauri Works, Fueled by Trauma, Head to the Venice Biennale)

    Attenzione però anche per la scienza, con Financial Times che racconta l’invenzione di un robot-chef creato con il contributo della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa (14 aprile – Next-generation robot chefs create a stir*). Washington Post, poi, parla della macchina per il caffè espresso che arriverà al più presto sulla stazione spaziale internazionale: uno strumento sperimentale realizzato in Italia da Lavazza e dalla torinese Argotec con il contributo dell’Agenzia Spaziale Italiana (12 aprile – Caffeine High: Space station getting Italian espresso maker).

    Turismo – Presenti come di consueto anche le segnalazioni turistiche. In primo piano Milano che si prepara a inaugurare l’Expo: El Mundo, El Pais e Les Echos segnalano l’apertura a Palazzo Reale della “esposizione più completa” mai dedicata al genio di Leonardo (14 aprile – La ciudad de Milán desempolva los trabajos del polifacético Da Vinci; 15 aprile –  Leonardo: todas las caras del genio; Leonard De Vinci), mentre Financial Times racconta – sempre nel capoluogo lombardo – l’apertura del nuovo Museo delle Culture (10 aprile – Travel updates: Ireland and Italy*).

    Fa tappa a Milano anche L’Express, con una guida ai “ristoranti di classe della città” (16 aprile Les adresses gourmandes à Milan).

    Più classica, invece, la segnalazione di The Times che suggerisce come passare un piacevole weekend a Firenze (12 aprile – The big weekend: Florence*). Bloomberg, infine, va scoprire le isole della laguna veneta e la loro rinascita all’insegna del business (15 aprile – Venice’s Private, Undiscovered Islands Are Open for Business)

    Lifestyle – Spazio anche per lo stile di vita italiano: il Wall Street Journal riscopre il Gavi, vino “molto amato negli anni Ottanta”, ma “ancora perfetto” per le giornate di bel tempo (10 aprile – Gavi: Does a Wine Beloved in the ’80s Hold Up Today?*). Les Echos, parla del “lusso democratico” di Italia Independent, tracciando un profilo del suo fondatore Lapo Elkann (10 aprile – Lapo ElKann – le dandy du luxe démocratique ). Le Monde, poi, intervista Stefano Gabbana sulla nuova linea di moda maschile Alta Sartoria (15 aprile – Stefano Gabbana : « Chaque pièce doit s’inscrire dans une forme d’éternité »). L’Express, infine rende omaggio all’Italia “patria del design” illustrandone le creazioni più celebri da Gucci a Ferrari (13 aprile –Le design s’invite en Italie).

     

    *Articolo consultabile a pagamento/con registrazione