Economia – Economia in primo piano questa settimana con un editoriale del New York Times che racconta come, con il governo di Mario Draghi e il Recovery Plan, l’Italia sia tornata a “pesare in Europa” (15 aprile – How Mario Draghi Made Italy a Power Player in Europe*). Financial Times, invece, riporta il caso di successo di IntesaSanpaolo, sottolineando come la prima banca italiana sia riuscita ad adattarsi velocemente al lavoro da remoto fin dalle prime fasi della pandemia (14 aprile – How Intesa got a head start on homeworking*).
Su Reuters inoltre sono presenti diverse storie di crescita delle aziende italiane. L’agenzia di stampa segnala la performance di Borsa di Diasorin a seguito dell’annuncio dell’acquisizione dell’americana Luminex, in un’operazione da 1,8 miliardi di dollari (12 aprile – Shares in Italy’s Diasorin jump after announcing $1.8 billion acquisition of U.S Luminex). Espansione internazionale anche per Generali che, secondo alcune indiscrezioni, starebbe puntando all’acquisto di asset in Malesia (13 aprile – Generali in talks to buy AXA assets in Malaysia, sources say), mentre cresce in Italia Kering, la holding controllante di marchi come Gucci, che “punta a aumentare i dipendenti della propria piattaforma logistica di Trecate” in Piemonte, con l’obiettivo di servire meglio il mercato italiano (8 aprile – Gucci owner Kering on track with global logistic hub in Italy).
Spazio, poi, alla sostenibilità, con Prysmian che comunica i propri obiettivi di decarbonizzazione grazie a un investimento globale di 100 milioni di euro (8 aprile. –Italy’s Prysmian says 48% of 2020 sales from low carbon products versus 50% target by 2022). Sostenibilità e stile si coniugano, nelle nuove proposte di Armani per la linea casa del marchio, con Les Echos che parla del nuovo set da ufficio realizzato in Italia con materiali riciclati, ulteriore passo della strategia del gruppo del lusso per ridurre l’impronta di carbonio (9 aprile- –L’objet éthique : les beaux carnets d’Armani*).
Cultura – Per la cultura Financial Times recensisce la nuova serie che Amazon dedica al genio di Leonardo (14 aprile. Amazon’s Leonardo: portrait of the genius as a young man*), mentre l’edizione catalana di El Pais racconta l’omaggio che il Museu Dalì renderà a Dante Alighieri con i disegni che l’artista spagnolo realizzò sul tema della Divina Commedia (14 aprile – El Museu Dalí exhibirà els dibuixos de l’artista per a la ‘Divina Comèdia’).
Personalità italiane in primo piano anche con la nomina di Alessandra Galloni al vertice globale di Reuters, la prima donna a guidare l’agenzia in 170 anni di storia (New York Times, 12 aprile – Reuters Names a New Editor in Chief*; Le Matin, 14 aprile – Une Italienne dirigera Reuters en 170 ans). La Presse, invece, rende omaggio agli “italiani di Tunisi” con un ricordo di Almo Pucciarelli che costruì la ferrovia e la stazione nella città di Tozeur (11 aprile –Mes odysséees en Méditerranée – Italiens de Tunisie: Almo Pucciarelli et la construction de la gare de Tozeur).
Attenzione inoltre alla musica con The Guardian che recensisce un libro della scrittrice Helena Attlee: una storia “alla ricerca delle origini del suono esotico dei violini” che porta a Cremona, patria del “grande Antonio Stradivari” (9 aprile – – Lev’s Violin by Helena Attlee review – a musical quest). Le Nouvel Observateur si reca invece a Borgo Veneto per visitare l’azienda di Luigi Borgato, attiva nella produzione di pianoforti (14 aprile –Luigi Borgato, facteur de pianos, un métier d’art menacé d’extinction).
Turismo e gastronomia – Diverse, come di abitudine, anche le segnalazioni dedicate al turismo e alla gastronomia. Se El Pais propone un viaggio in Campania a base di “pizza e spiagge” (9 aprile –Pizza y playa en Campania), il New York Times va in Veneto per la ricetta dei “risi e bisi (14 aprile – Risi e Bisi Time!*). Sul blog di cucina italiana di Der Standard, infine, spazio per la ricetta primaverile degli gnocchi al taleggio e spinaci (12 aprile –Frühling substanziell Gnocchi mit Spinat und Taleggio-Sauce).
*articolo disponibile a pagamento/su registrazione