Vai al contenuto
PIN

La settimana 1 – 7 ottobre

    • Ricerca
    • Research
    • 7 Ottobre 2021
    • Ottobre 2021
    • 7 Ottobre 2021

    Economia – Diverse sono questa settimane le notizie legate a performance positive dell’economia e delle aziende italiane. L’agenzia di stampa cinese Xinhua celebra il Construction Innovation Award ricevuto dal padiglione italiano all’Expo di Dubai come “miglior progetto commerciale” (30 settembre – Expo Dubai: Italy pavilion wins prize at Innovation Awards), mentre Bloomberg racconta di come il cravattificio Marinella sia partito da un piccolo negozio di Napoli per diventare una “società di culto” riconosciuta nel mondo (2 ottobre – How a Silk Necktie Company Built a Cult Following Out of a Tiny Naples Shop*). E se El Mundo racconta la sfida di Lancia per tornare alla redditività grazie all’elettrificazione, intervistando il suo amministratore delegato Luca Napolitano (4 ottobre – Luca Napolitano: “El primer modelo de la nueva Lancia será el Ypsilon eléctrico”) altre testate si concentrano sulle prospettive del settore agricolo: The Guardian spiega come in Sicilia, nel tentativo di reagire alle sfide dei cambiamenti climatici, sia iniziata una prima produzione di caffè, il “sogno” di una famiglia che può far diventare l’isola “la piantagione più a nord nel mondo” (4 ottobre – Sicilian coffee dream a step closer as climate crisis upends farming); il Wall Street Journal, invece, scopre come lo stop ai flussi migratori causato dal Covid abbia “spinto i viticoltori italiani verso l’automazione”, con l’acquisto di nuovi macchinari (3 ottobre – Robots Take Over Italy’s Vineyards as Wineries Struggle With Covid-19 Worker Shortages*).

    Turismo e cultura – Per il turismo The Guardian racconta Matera, la “meravigliosa città” a cui i “registi non possono resistere”, che ha appena ospitato alcune scene dell’ultimo film di James Bond (2 ottobre – Matera: the gorgeous Italian hill town film-makers can’t resist). Il Wall Street Journal, invece, pubblica il resoconto di un viaggio in camper “improvvisato” in Sardegna dove l’autrice ha mangiato “il miglior pranzo della sua vita” ( 4 ottobre – An RV Vacation in Italy Hits a Few Road Bumps*).

    Fra i quotidiani tedeschi Sueddeutsche Zeitung realizza un viaggio in bici lungo il fiume Tagliamento (3 ottobre – Mit dem Rad bis zur Adria), mentre la Frankfurter Allgemeine Zeitung visita il nuovo Lingotto di Torino, dove la “pista 500” sul tetto dell’edificio è diventata “il più grande giardino pensile d’Europa, con 40000 piante” (6 ottobre – Flora in allen Teilen).

    Le segnalazioni culturali riguardano la XVII Biennale di Architettura di Venezia che “propone nuovi modelli di convivenza urbana post-Covid” (El Pais, 1 ottobre – Cómo viviremos juntos) e si soffermano su Federico Fellini cui Barcellona dedica un’esposizione che “mostra il volto meno conosciuto del cineasta attraverso foto, oggetti, documenti e disegni” (El Pais, 30 settembre – Fellini dibuja su vida íntima). Sempre in Catalogna, a Figueres, si parla di Dante con una mostra dedicata ai disegni che Salvador Dalì realizzo per illustrare La Divina Commedia (El Pais, 7 ottobre – Cuando Dalí bajó a los infiernos con Dante). Su Le Monde, infine, la “riscoperta” dell’opera di Gabriele Basilico, fotografo che ha raccontato i locali notturni della Milano anni Settanta (7 ottobre – Les nuits milanaises de Gabriele Basilico*).

    Sport – Per lo sport, Liberation celebra la vittoria di Sonny Colbrelli alla Parigi-Roubaix una “classica” del ciclismo che il corridore italiano ha “conquistato alla sua prima partecipazione” (3 ottobre – Paris-Roubaix : Sonny Colbrelli vainqueur par chaos de boue*), mentre altre testate si concentrano sul tennis celebrando la vittoria dell’italiano Jannik Sinner, che secondo la stampa già aveva ottime chances prima della finale, (Reuters, 4 ottobre – Ruud, Sinner boost ATP Finals chances) agli Open di Sofia dove ha battuto il francese Gael Monfils (Xinhua, 4 ottobre – Italy’s Sinner retains his title at Sofia Open).

     

    *articolo disponibile a pagamento/su registrazione