Lusso – Made in Italy in primo piano questa settimana nelle segnalazioni che la stampa internazionale dedica all’Italia. I riflettori si accendono sull’accordo fra Ferrari e Armani per “sostenere la crescita del brand di lusso” del Cavallino anche attraverso la vendita di accessori (il 4 novembre su New York Times, 4 novembre – Ferrari to Launch Fashion Collaboration With Armani*; Bloomberg – Ferrari Brings in Armani for Italian Boost to Its Luxury Brand; Reuters, 4 novembre – Ferrari looks to capitalize on brand name as it promises faster growth). Intanto un altro marchio italiano, Lamborghini, presenta – secondo il quotidiano spagnolo Expansion – “il SUV più potente e veloce del mercato”: Urus, “uno dei modelli più mitici e desiderati” (5 novembre – Lamborghini Urus, el SUV más potente y rápido del mercado).
Financial Times, invece, dà spazio all’arredamento con un articolo dedicato al marchio comasco Porada, “impegnato a preparare il Salone del Mobile 2020 dove esporrà per il 46esimo anno consecutivo” (1 novembre – Behind the scenes at Porada: Italy’s radical furniture maker*), mentre WSJ Magazine si occupa di moda, con la nuova sfida del “designer senza paura” Riccardo Tisci per il rilancio di Burberry (4 novembre – Can Riccardo Tisci Propel Burberry Beyond Gabardine?*).
I media stranieri raccontano, poi, come il lusso italiano abbia colto la sfida della sostenibilità: New York Times segnala il nuovo prestito, lanciato da Prada, che collega il tasso di interesse a buone pratiche ambientali (5 novembre – Prada Signs Loan With Rates Linked to Sustainability*), mentre il magazine del Wall Street Journal dedica spazio al piumino di Herno realizzato con materiali riciclati: “il nuovo eco-status symbol dell’inverno” (5 novembre – Winter’s New Eco-Status Symbol: A Recycled Coat*).
Economia & sostenibilità – Sostenibilità protagonista anche degli articoli economici dedicati alle vicende italiane: mentre sulla Frankfurter Allgemeine Zeitung fa notizia la proposta di inserire il cambiamento climatico fra le materie scolastiche (6 novembre – Italien führt Klimawandel als Schulfach ein), sul quotidiano marocchino Le Matin c’è ampio spazio per Ecomondo, il festival dell’Economia circolare a Rimini che punta a “accelerare una transizione verde” (6 novembre Mobilisation mondiale pour accélérer la transition vers une économie plus circulaire), anche attraverso un partenariato con i paesi del Nord Africa, come spiega in un’intervista Carlo Costa, direttore finanziario di Italian Exhibition Group (4 novembre 2019: L’Afrique du Nord sous les projecteurs à Ecomondo 2019)
Più tradizionali le segnalazioni di Handelsblatt che riporta l’aumento degli utili di IntesaSanpaolo (5 novembre – : Italiens Bank Intesa Sanpaolo: “Bauen faule Kredite schneller ab”) e di El Mundo che racconta l’ingresso di Trenitalia, “il cui punto forte è la redditività”, sul mercato spagnolo dell’alta velocità (4 novembre – Air Nostrum mira a la cara a Renfe en el concurso de la alta velocidad).
Cultura – Letteratura in primo piano fra le segnalazioni culturali. El Pais e The Guardian parlano del’”enorme aspettativa” del pubblico per il nuovo romanzo di Elena Ferrante, pubblicato dopo “5 anni di silenzio (6 novembre – El misterio de Elena Ferrante sigue fascinando a Italia; Ferrante fever grows as fans gather across Italy for book launch), mentre Liberation recensisce ‘The Game’, ultimo libro di Alessandro Baricco, “romanziere di successo e autore di un’opera prolifica e multiforme” (6 novembre – BARICCO, VOYAGE EN NUMÉRIQUE).
Sul quotidiano tunisino La Presse, poi, spazio alla cultura siciliana e al successo del dipartimento di italianistica all’università di La Manouba (3 novembre – Le département d’Italien et la Chaire Sicile Vincenzo Consolo, de la Faculté des Lettres de l’Université de La Manouba félicités par l’Université américaine “Saint John’s University”).
Turismo – Altre segnalazioni riguardano il turismo. Il New York Times suggerisce di passare un weekend a Barolo, elencando numerose ragioni per visitare questo “paradiso gastronomico” (7 novembre – 36 Hours in Barolo, Italy), mentre El Pais racconta la “seduzione del Salento” con “paesi che sono un festival barocco, un litorale con spiagge incredibili, grotte e fortezza convertite in hotel” (3 novembre – La seducción del Salento). Liberation, infine, visita a Genova il cimitero di Staglieno, “pieno di sontuose sculture di tutti gli stili” (31 ottobre – CIMETIÈRE DE STAGLIENO : MÉMOIRES D’ENTRE-TOMBES*).
*articolo disponibile a pagamento/su registrazione