Vai al contenuto
PIN

La settimana 1 – 7 novembre

    • Ricerca
    • Research
    • 7 Novembre 2013
    • Novembre 2013
    • 7 Novembre 2013

    La rivoluzione italiana dei biocarburanti – Una nuova “rivoluzione verde” parte da Crescentino in provincia di Vercelli. Alla bioraffineria di Mossi Ghisolfi, il primo impianto al mondo dedicato ai biocarburanti di seconda generazione – tratti cioè dagli scarti agricoli e non dalle materie prime alimentari – é dedicato un articolo del Financial Times (6 novembre – Italy leads biofuels ‘revolution’ hopes*). Secondo il quotidiano britannico, grazie a 12 anni di ricerche e all’impegno di un consorzio a “guida locale” (ma con la capacità di coinvolgere anche fondi di investimento internazionali) l’Italia potrebbe “guidare la rivoluzione” nello sviluppo di questi carburanti fondamentali per l’abbattimento delle emissioni di anidride carbonica.

    Il “ruggito” del BTp Italia – “A roaring success”. Il Wall Street Journal evoca un “ruggito” per spiegare il successo dell’asta di Btp Italia, l’obbligazione del Tesoro vincolata all’inflazione che ha raggiunto un nuovo record a quota 22,3 miliardi di euro, equivalenti a 30 miliardi di dollari (6 novembre – Italy’s $30 Billion Bonanza Bond Aimed Squarely at Mom and Pop).

    La vendita è stata “la più grande mai realizzata da un governo europeo” spiega Bloomberg (6 novembre – Italy Issues Record $30 Billion Retail Bonds in Two-Day Sale ); un risultato raggiunto grazie all’impegno “patriottico” dei risparmiatori (Handelsblatt, 6 novembre – Italiens Patrioten schlagen wieder zu) che ha replicato il grande “appoggio popolare” già registrato nelle quattro precedenti emissioni di questo tipo (Le Monde, 5 novembre – L’Italie sollicite de nouveau l’épargne populaire pour financer sa dette).

    L’appoggio da parte degli investitori sembra dovuto anche ai segnali di miglioramento dell’economia italiana, che potrebbe – secondo quanto spiega in una videointervista il Ministro Fabrizio Saccomanni – vedere la ripresa nel quarto trimestre dell’anno (Financial TimesItaly confident of Q4 recovery ).

     “Grazie a tutti!” – Così, in italiano, Bill De Blasio ha ringraziato familiari e amici che, anche dall’Italia, lo hanno sostenuto nella corsa a sindaco di New York (il testo integrale del discorso sul New York Times, 6 novembre – De Blasio’s Victory Speech).

    Non manca del resto sulla stampa internazionale il riferimento alle origini italiane del nuovo primo cittadino: se il Daily Beast ripercorre la storia della famiglia De Blasio (5 novembre – The Wind Beneath de Blasio’s Wings), Wall Street Journal e Washington Post vanno a Sant’Agata dei Goti (in provincia di Benevento) da cui il nonno del sindaco partì per l’America. Ora, se lo vorrà Di Blasio potrà tornare alle proprie radici, ricevendo la cittadinanza onoraria del comune dell’Appennino (6 novembre – Next NY mayor’s Italian roots town cheers ; Italian mountain town exults over de Blasio after NY mayoral win, invites him to visit).

    Dalla Vespa alla tavola: lo stile italiano nel mondo – Numerose, come sempre, le segnalazioni relative allo stile italiano che verrà celebrato, nel 2014, anche dal Victorian and Albert Museum di Londra con una mostra intitolata appunto “The Glamour of Italian Fashion”, pronta per il prossimo aprile (6 novembre su The TimesThe V&A celebrates Italian style*  e The GuardianThe glamour of Italian fashion at the V&A – in pictures).

    La moda trova spazio sulla stampa estera anche con Marco Zanini, nuovo direttore creativo di Maison Schiapparelli (Die Zeit, 7 novembre – Im Dienst einer großen Frau), mentre alle buone prospettive per il design italiano in Brasile è dedicata un’intervista a Giulio Cappellini pubblicata su Folha de S. Paulo. (4 novembre – Designer italiano vê bom momento para setor no Brasil).

    Il design, del resto, è un elemento caratteristico anche della nuova Vespa 946, “accessorio di moda” provato dal New York Times per le strade di Manhattan (6 novembre – The Vespa 946: A Scooter for the Wealthy).

    Non può mancare, infine, un riferimento alla cultura culinaria: il settimanale francese L’Express dedica un articolo alla creatività di Laura Zavan, scrittrice che racconta la particolarità della cucina veneziana (1 novembre – Laura Zavan, le goût de Venise).    

     

    *Articolo consultabile a pagamento/con registrazione