Vai al contenuto
PIN

La settimana 1 – 7 maggio

    • Ricerca
    • Research
    • 7 Maggio 2015
    • Maggio 2015
    • 7 Maggio 2015

    Expo2015: alimentare il pianeta, stimolare l’economia – visite fra i padiglioni, approfondimenti sulle tematiche della manifestazione e anche segnalazioni turistiche a margine dell’Esposizione. La stampa estera continua a parlare di Expo2015 con numerosi articoli. Alcune testate propongono un’introduzione al grande evento (Les Echos, 4 maggio – L’Exposition universelle 2015 à Milan; Washington Post, 5 maggio – At Milan Expo 2015, it’s still an analog world, after all), mentre altre si concentrano sugli stili architettonici proposti dai padiglioni (Le Monde, 4 maggio – Les multinationales battent pavillon à l’Expo universelle de Milan*). Più numerose, però, sono le segnalazioni che si occupano del tema di Expo, ovvero dell’alimentazione (New York Times, 30 aprile – Food, Italy and Milan: Expo 2015 Seeks to Feed the Planet*; Expansion, 4 maggio –  La Expo de Milán reflexiona sobre la alimentación y la agricultura), con approfondimenti su tematiche correlate come il “cibo del futuro” (Wall Street Journal, 4 maggio – Embrace the Food Tech That Makes Us Healthier*).

    Ma Expo, come ricorda Financial Times, è anche una grande scommessa per rilanciare l’economia italiana (1 maggio – Italy pins hopes for economic revival on Milan Expo*), anche attraverso il rafforzamento di legami con paesi destinatari dell’export agroalimentare italiano: è il caso del Kuwait, la cui testata di lingua inglese Kuwait Times parla della buona accoglienza istituzionale ricevuta all’inaugurazione (1 maggio – Milan Expo pavilion shows challenges facing Kuwait; 4 maggio – Italian Agriculture Minister attaches special importance to Kuwait at Expo Milano 2015).

    Le “dritte” per visitare Milano – L’attenzione dei media internazionali, tuttavia, va oltre il recinto fieristico della manifestazione. Alcune testate americane offrono “dritte” per visitare la città e rilassarsi a margine dell’evento (5 maggio New York TimesTips for Visiting Milan Expo, From Dining to Weather*; Washington Post – Taking a break from Expo among Milan’s cultural draws), mentre The Times si spinge a consigliare i migliori posti per chi a Milano volesse trasferirsi a vivere (3 maggio – Let’s move to … Milan). Le Monde, invece, si concentra sull’offerta culturale della città con una visita al nuovo Museo delle Culture (4 maggio – Une ancienne usine reconvertie en temple de l’ethnographie*) e alla mostra “Arte e artisti al fronte” dedicata alle espressioni artistiche durante la prima guerra mondiale (4 maggio – L’Italie rentre, à son tour, en guerre)

    Moda e arte: Prada, Armani, Maramotti – L’offerta culturale durante il semestre di Expo si intreccia inseparabilmente anche con il mondo della moda. In primo piano c’è la nuova sede della Fondazione Prada a Milano, un “luogo eccezionale” dedicato all’arte appena inaugurato (Les Echos, 3 maggio – La fondation Prada à Milan : gros moyens, grosses ambitions. un nouveau lieu exceptionnel; Le Monde, 2 maggio – Miuccia Prada, d’une collection à l’autre*; New York Times, 6 maggio – Prada Mixes Fashion, Art and Wes Anderson Bar in Milan*; Les Echos, 7 maggio – Prada épate Milan). Un nuovo spazio espositivo è stato anche aperto dall’”onnipotente Armani” (El Pais, 2 maggio – Armani todopoderoso) che ha deciso di festeggiare i 40 anni di attività con uno museo – Armani Silos – riservato ai suoi modelli storici (Reuters, 1 maggio – Armani fetes 40 years in fashion with VIP gala, new museum).

    Riflettori accesi anche su un altro luogo frutto del connubio fra moda e coltura: la Collezione Maramotti a Reggio Emilia, visitata da Wall Street Journal (30 aprile – Max Mara’s Legacy of Art Patronage*). Al marchio MaxMara dedica un articolo anche lo spagnolo ABC intervistando il presidente Luigi Maramotti (2 maggio – Luigi Maramotti «No, absolutamente no. La moda no es un arte, es un oficio»).

    Turismo in Italia – Expo2015 è l’occasione anche per riscoprire altre città oltre a Milano. Wall Street Journal, del resto parla di un “secondo Rinascimento” di tutto il Nord Italia rivitalizzato da una “vasta offerta culturale” (30 aprile – Northern Italy’s Second Renaissance*). Fra gli eventi in calendario c’è sicuramente la Biennale di Venezia, di cui si occupa El Pais con un articolo sul padiglione spagnolo (6 maggio – Un Dalí no tan escandaloso).

    The Times, poi, propone un weekend a Torino (2 maggio – A weekend in . . . Turin, Italy*), mentre New York Times, va alla Galleria dell’Accademia di Firenze per visitare “Hero”, la scultura omaggio al David dell’italo-newyorchese Antonio Pio Saracino (4 maggio – ‘Hero,’ a New Work in Florence, Pays Tribute to Michelangelo’s ‘David’).

    Altre segnalazioni riguardano, invece, Matera che nel 2019 sarà città europea della cultura, con proposte per fare un “viaggio indietro nel tempo” (1 maggio su New York TimesTrip Tips: Italy’s Matera Is a 9,000-Year Trip Back in Time; Reuters Italy’s Matera is a trip back in time).

    Lifestyle e agroalimentare – Spazio, come di consueto, anche per il lifestyle. In primo piano, sempre complice Expo, è il food: Financial Times spiega come Campari guardi con ottimismo all’Esposizione e prepari nuove acquisizioni di marchi italiani (30 aprile – Campari whets appetites for Italian brands*). E mentre New York Times discetta sulle migliori ricette per un antipasto all’italiana (1 maggio – Antipasto Is the Overture to Breezy Italian-Style Entertaining*), Le Monde segnala i miglior indirizzi per mangiare italiano a Parigi (30 aprile – Toutes les nuances de l’Italie à Paris*).

    Del resto un buon caffè – spiega il New York Times – ora si può gustare anche sulla stazione spaziale internazionale grazie alla nuova macchina espresso (chiamata ISSpresso) realizzata insieme a Lavazza per funzionare senza gravità (4 maggio – Espresso? Now the International Space Station Is Fully Equipped*). Sempre per l’agroalimentare Valor Economico segnala, poi, l’apertura di un nuovo punto vendita di Eataly in Brasile (1 maggio – Eataly abre loja no Brasil em maio).

    Alcune segnalazioni riguardano, inoltre, la manifattura italiana di qualità: Bloomberg Businessweek dedica un reportage alla stampa 3-D e al suo ruolo nel futuro alle produzioni artigianali italiane (5 maggio – How 3-D Printing Is Saving the Italian Artisan), mentre L’Express parla del rilancio e delle ambizioni di Maserati (2 maggio – Maserati lâche les chevaux).

    Personaggi – Diverse segnalazioni riguardano, infine, personaggi italiani: Die Welt dedica un profilo a Giovanni Ferrero, “un esteta a capo della multinazionale del cioccolato” (4 maggio –

    Der neue Mr. Nutella ist ein joggender Schöngeist), mentre New York Times segnala la nomina di Giovanni Caforio al vertice del gruppo Bristol-Myers Squibb (4 maggio – New CEO Takes Over Evolving Drugmaker Bristol-Myers Squibb*). The Times parla del nuovo progetto del compositore Ludovico Einaudi (2 maggio – Ludovico Einaudi: The Taranta Project*). Sempre per la musica Time racconta di come Google ha deciso di ricordare Bartolomeo Cristofori l’inventore del pianoforte (3 maggio – New Google Doodle Honors Bartolomeo Cristofori, Inventor of the Piano). Attenzione anche per Alessandra Ferri, la ballerina italiana che ora è la nuova protagonista delle scene di Covent Garden a Londra (The Times, 5 maggio –  Alessandra Ferri: Covent Garden’s new leading lady, aged 5*).

     

    *Articolo consultabile a pagamento/con registrazione