Economia & finanza – Mentre i giornali internazionali si concentrano ancora sul settore bancario e sugli effetti della Brexit, le cronache dall’Italia vedono prevalere le notizie di nuovi investimenti. È sicuramente il caso del Milan, la “leggendaria squadra di calcio italiana” ceduta dalla famiglia Berlusconi al gruppo cinese Suning (il 5 e 6 luglio su Financial Times – Berlusconi to sell AC Milan to Chinese investors*; Time –Legendary Italian Soccer Club AC Milan Is Now Chinese-Owned; Bloomberg – AC Milan Sale Close After Berlusconi Reveals Deal With Chinese; Les Echos – Silvio Berlusconi va céder l’AC Milan à des investisseurs chinois*).
Sull’Italia punta anche FCA che ha portato la produzione della Jeep Renegade a Melfi, con un risultato capace di “soddisfare ampiamente le aspettative degli affezionati del marchio”, spiega Wall Street Journal (30 giugno – Jeep Renegade: Built in Italy, Inspired by Moab*)
Guarda invece all’estero l’e-commerce di lusso Yoox che a seguito della fusione con la francese Net-a-porter, vede margini in crescita nei prossimi anni grazie alle vendite attraverso smartphone e tablet (Reuters, 6 luglio – YNAP sees core profit margin rising by 2020 as it bets on mobile). Si concentra sul mercato americano, poi, l’azienda emiliana Veroni che esporterà i propri salumi negli Stati Uniti (New York Times, 5 luglio – Italian Salamis You Don’t Have to Smuggle Home in a Suitcase*). Ferrovie dello Stato, racconta infine Financial Times, si prepara a rilevare l’omologa greca Transoe (6 luglio – Italy state rail operator makes binding bid for Greek counterpart).
Stile, gastronomia e lusso – Per lo stile di vita italiano bisogna segnalare la ricerca dell’IRCCS Neuromed ripresa dalle testate straniere che segnala come un consumo moderato di pasta, all’interno della dieta mediterranea, non solo non ingrassa ma è salutare (El Mundo, 4 luglio – La pasta (con moderación) no engorda; Time, 5 luglio – Eating Pasta Does Not Cause Obesity, Italian Study Finds). Sempre per la cucina italiana Wall Street Journal racconta la passione dell’attrice Debi Mazar per le ricette toscane, protagoniste del suo programma televisivo “Extra Virgin” (30 giugno – With an eye to Tuscany, Debi Mazar plots culinary future*).
E se la gastronomia di alto livello trova spazio con la segnalazione di Grotta Palezzese, a Polignano a Mare, fra i ristoranti più “incredibili” in cui andare a mangiare (Bloomberg, 6 luglio – Nine of the Most Extreme Dining Experiences Money Can Buy), c’è attenzione anche per il lusso automobilistico con la versione della Fiat 500 firmata dal produttore di yacht Riva (Expansion, 30 giugno – Fiat 500 Riva, crucero de lujo urbano).
Turismo – Le segnalazioni turistiche riguardano questa settimana la piccola località ligure di Seborga, la cui storia viene raccontanta da Wall Street Journal (5 luglio – Italian Pretenders to the Crown Pretend to Secede*) e il Lago di Iseo; un progetto del New York Times, dedicato agli studenti, ha premiato infatti l’articolo sull’istallazione dell’artista Christo come il testo più interessante della settimana (5 luglio – Summer Reading Contest Winner, Week 1 | ‘A Saffron-Colored Walkway That Connects Two Islands’). E se El Pais dedica una photogallery ai 30 paesi italiani “più colorati” (5 luglio – Otros 30 pueblos italianos muy pintones), altri articoli si concentrano su Roma. Reuters racconta la fine dei lavori di restauro del Colosseo (1 luglio – Rome shows off cleaned up Colosseum), mentre Le Monde ospita il saluto d’addio che il suo corrispondente Philippe Ridet dedica alla capitale italiana (6 luglio – L’Italie, un vieux Guide bleu et « Le Corniaud » pour tout bagage*).
*Articolo consultabile a pagamento/con registrazione