Economia&finanza – “L’economia italiana sta recuperando velocemente terreno”. Bloomberg si sofferma sulle prospettive economiche dell’Italia con una video-intervista a Claudio Costamagna, presidente di Cassa Depositi e Prestiti (Bloomberg, 30 novembre – Costamagna Says Italy Is Recovering Quickly). In crescita, grazie alla situazione macroeconomica, anche il settore del risparmio gestito: lo segnala Financial Times che spiega come Mediobanca voglia approfittare di questa tendenza rafforzandosi nel private banking (1 dicembre – Italy’s Mediobanca launches private bank in asset management push*).
Le positive prospettive economiche beneficiano anche i gruppi stranieri che investono in Italia: è il caso del costruttore spagnolo Sacyr. Come sottolinea Expansion “gli investitori valutano positivamente la scommessa italiana” del gruppo di costruzioni che partecipa alla costruzione di Pedemontana Veneta (1 dicembre – Sacyr se dispara en Bolsa a golpe de autopistas).
Automotive – Molto numerose, questa settimana, le segnalazioni relative al settore automobilistico: mentre Reuters parla di possibili nuovi partnership tecnologiche per FCA (Reuters, 2 dicembre – Fiat Chrysler CEO says in talks with Hyundai on tech partnership), El Mundo celebra il ritorno alla Formula 1 di Alfa Romeo, raccontando la “romantica” storia della casa del Biscione che si aggiudicata il primo mondiale nel 1950 (4 dicembre – La romántica historia de Alfa Romeo).
Molte segnalazioni riguardano, poi, i nuovi modelli di SUV: sia quello di Maserati, “una macchina perfetta per girare la campagna italiana” (Bloomberg, 2 dicembre – The Best Luxury Cars at the 2018 Los Angeles Auto Show) sia, soprattutto, il nuovo e “molto atteso” modello di Lamborghini, il “SUV più veloce del mondo” (New York Times, 4 dicembre – Lamborghini Joins the Boom in Supercar SUVs; Lamborghini Races After New Customers With First SUV; El Mundo, 5 dicembre – El nuevo todocamino Urus revoluciona Lamborghini; Bloomberg, 4 dicembre – Lamborghini Finally Unveils the $200,000 Urus SUV).
Cultura – Per la cultura El Pais racconta la reinterpretazione, all’Auditorio Nacional di Madrid, del Vespro della Beata Vergine di Monteverdi in “un esempio prodigioso in cui il passato e il futuro si prendono per mano in una convivenza felice” (4 dicembre – El cielo de Claudio Monteverdi).
Moda – Per la moda Les Echos viaggia negli Stati Uniti dove Fendi celebra 10 anni di partecipazione a Miami Design, con performance e nuove creazioni (4 dicembre – Fendi design, dix ans de Miami vibes*). El Pais, invece, parla invece di Benetton che per rilanciarsi si affida nuovamente alla “magia di Oliviero Toscani” (4 dicembre – Benetton vuelve a pedirle magia a Oliviero Toscani).
Turismo – Con l’avvicinarsi delle vacanze natalizie, aumentano anche le segnalazioni turistiche: Yo Dona, inserto femminile di El Mundo, inserisce la Dolomite di Brenta “fra le 15 migliori fughe sulla neve” per quest’inverno (3 dicembre – Las 15 mejor escapadas a la nieveI), mentre El Pais, propone un viaggio nell’”enigma degli Etruschi” (1 dicembre – Viaje al enigma de los etruscos). Sempre in Italia Centrale il New York Times racconta le Marche attraverso le fotografie del designer di moda Marco Zanini (30 novembre – Marco Zanini Captures His Italian Trip — in Polaroids*). Il quotidiano americano viaggia, poi, nella Roma di Pasolini non per scoprirne la periferia, protagonista delle sue opere, ma il quartiere di Monteverde, dove lo scrittore e regista viveva (30 novembre – Pasolini’s Rome: Not the City of His Movies, but of His Life). Ancora il New York Times racconta come nasce lo “smeraldo siciliano”: il pistacchio di Bronte (1 dicembre – Sicily’s Emerald Green Gem: the Bronte Pistachio*).
*Articolo consultabile a pagamento/con registrazione