Economia – Per l’economia, Reuters segnala l’accordo stretto fra Enel e la Commissione Europea per la costruzione di una ‘gigafactory’ di pannelli solari in Sicilia, “il più grande impianto europeo di moduli bifacciali” che producono cioè energia da entrambi i lati (1 aprile – Enel Green Power signs EU grant deal for solar gigafactory in Italy). L’agenzia, inoltre, riporta l’aumento delle stime di crescita del gruppo della difesa Leonardo (4 aprile – Leonardo CEO says defence spending rise could add to growth estimates).
Cultura – Per la cultura, The Guardian si occupa degli Uffizi, divenuti il “sito culturale più visitato d’Italia”, grazie a una “grande popolarità che segue anni di innovazione” (4 aprile – Florence’s Uffizi gallery named Italy’s most visited cultural site for first time), mentre El Pais visita la mostra che la National Gallery di Londra dedica “all’armonia rinascimentale di Raffaello” (7 aprile – La National Gallery celebra la armonía renacentista de Rafael). Bloomberg, invece, parla dell’evento “Stand with Ukraine — Ballet for Peace” che vedrà insieme in scena, al San Carlo di Napoli, ballerini russi e ucraini (4 aprile – Russian, Ukrainian Ballet Stars to Dance Together in Naples*).
E se The Washington Post recensisce il libro di Cristina De Stefano, ‘The Child Is the Teacher: A Life of Maria Montessori’, biografia della “famosa educatrice” (1 aprile – The unconventional life and radical vision of Maria Montessori*), il Wall Street Journal parla del ruolo di Venezia nella storia attraverso le pagine di ‘Adriatic: A Concert of Civilizations at the End of the Modern Age’ di Robert D. Kaplan (1 aprile – ‘Adriatic’ Review: Europe’s Mediterranean Roots*).
Design, moda, lusso – Per lo stile, The Guardian visita nel varesotto la casa, “piena di colori e fantasie vivaci” di Rosita Missoni, cofondatrice dell’omonimo marchio (3 aprile – Inside the joyful Lombardy home of Rosita Missoni), mentre Icon, supplemento di El Pais, traccia la traiettoria di Matteo Berrettini, “miglior tennista italiano nella storia su superfici veloci” che “si lancia nella moda con Boss” (5 aprile. – Matteo Berrettini: “Los tenistas solo podemos confiar en nosotros mismos, porque encaramos los partidos en soledad”).
Le Monde, poi, racconta la storia di Alessi, fabbrica metallurgica di Omegna “divenuta luogo sperimentale di un design ambizioso” (6 aprile – L’entreprise Alessi, une usine devenue laboratoire du design italien). Spazio anche a Ferrari, con la nuova 296 GTB, una plug-in hybrid che “celebra l’eccesso” dei motori del Cavallino (Wall Street Journal, 31 marzo – Ferrari 296 GTB: A Plug-in Hybrid That Celebrates Excess*) e con la storia del fondatore Enzo, protagonista di un nuovo film, in lavorazione, dedicato al “percorso di sacrifici” che ha portato alla nascita della scuderia (El Mundo, 7 aprile. El camino de sacrificio y sufrimiento que Enzo Ferrari recorrió antes de ser milmillonario con sus coches
E se Financial Times racconta il crescente successo di vespe e lambrette storiche che “stanno ottenendo grande attenzione nelle aste” (, 31 marzo – How vintage scooters got the market in a buzz*), le testate tedesche si concentrano sul ritorno di “un grande classico del passato nel mondo automobilistico italiano”: la Bizzarrini 5300GT Corsa Revival (Die Welt, 1 aprile – Bizzarrini 5300 GT Revival Corsa; Handelsblatt, 4 aprile – Rollende Eleganz – das ist der Bizzarrini 5300 GT Revival Corsa).
*articolo disponibile a pagamento/su registrazione