La selezione del materiale qui proposta ha l’obiettivo di valorizzare i contributi di personalità e studiosi italiani su un ampio spettro di argomenti, di grande rilevanza e attualità. I temi trattati spaziano dalla politica all’economia, dalla cultura alla scienza, dall’innovazione alle questioni sociali. L’obiettivo di questa pagina è dare risalto ai dibattiti in corso e stimolare, al contempo, una riflessione comune sugli spunti più significativi.

“L’Età dell’Uomo” di Antonio Ereditato
In questo estratto dal recente volume “Un breve viaggio chiamato Terra”, pubblicato per gentile concessione dell’autore e dell’editore, Antonio Ereditato, ci guida in un viaggio alla scoperta dell’origine della Terra e del suo destino, dal Big Bang fino agli straordinari progressi scientifici e tecnologici di oggi.

Il paese innovatore. Un decalogo per reinventare l’Italia
In questo estratto dal recente volume “Il paese innovatore. Un decalogo per reinventare l’Italia”, pubblicato per gentile concessione dell’autore e dell’editore, Alfonso Fuggetta propone una riflessione sulla ricerca scientifica: come declinarla, promuoverla e sostenerla? E soprattutto, come e perché la ricerca deve essere rafforzata nel nostro Paese?

“Fatti non foste a viver come robot” di Marco Magnani
In questo estratto dal recente volume “Fatti non foste a viver come robot. Crescita, lavoro, sostenibilità: sopravvivere alla rivoluzione tecnologica”, pubblicato per gentile concessione dell’autore e dell’editore, Marco Magnani ci racconta come le grandi innovazioni hanno influenzato l’economia e ci aiuta a comprendere quali potrebbero essere le conseguenze della rivoluzione tecnologica in corso su crescita, sostenibilità (non solo ambientale) e futuro del lavoro.
“Meucci-Bell: implicazioni attuali di una celebre disputa” di Giorgio Margaritondo
Sono passati poco più di 130 anni dalla morte di Antonio Meucci, protagonista negli Stati Uniti di una famosa battaglia legale con lo scozzese Alexander Graham Bell per il riconoscimento dell’invenzione del telefono elettrico. Come per molti racconti “mitici”, anche in questo caso numerose sono le imprecisioni che la tradizione ha fatto giungere fino a noi.

“Quant’è immenso il cosmo!” di Antonio Ereditato
In questo estratto dal recente volume “Guida turistica per esploratori dello spazio”, pubblicato per gentile concessione dell’autore e dell’editore, Antonio Ereditato ci guida in un affascinante viaggio nel cosmo affidandosi alle straordinarie possibilità della fisica. Consapevole comunque del fatto che, dopo centinaia di anni di ricerca scientifica, conosciamo solo il 5 per cento di quanto costituisce l’intero universo.

“Consapevolezza di una nuova necessità” di Ilaria Capua
In questo estratto dal volume “Salute circolare. Una rivoluzione necessaria”, pubblicato per gentile concessione dell’autore e dell’editore, Ilaria Capua spiega il cambio di paradigma necessario per garantire la sostenibilità e il progresso del sistema della salute. Favorire l’interdisciplinarietà e fare leva sulle immense potenzialità dei Big Data sono tra i pilastri di questa rivoluzione.
“Cultura al centro del progetto europeo, dimensione trasversale a tutte le politiche”.
Estratto dal Rapporto Io sono Cultura 2019, realizzato dalla Fondazione Symbola.
“Europa e profili di sviluppo”. Relazione di Alberto Quadrio Curzio, in occasione della Conclusione dell’Anno Accademico 2018-2019 dell’Accademia Nazionale dei Lincei.
Partendo dalla lezione di Einaudi, il Professore Quadrio Curzio traccia un profilo di quella che dovrebbe essere l’Europa del futuro: una realtà politica che, con i suoi ideali e i suoi principi, sappia rafforzarsi quale pilastro di convivenza tra i popoli. Per far questo è necessario perseguire una visione politica che metta al centro quei progetti in grado di unire forza ideale e concretezza, per costruire un continente con una grande forza economica e tecnologica, ma anche sociale, culturale e civile.
Osservare l’impossibile: la prima “fotografia” di un buco nero. Intervento di Francesco Tombesi
Francesco Tombesi è un astrofisico italiano che ha lavorato per diversi anni negli Stati Uniti al Goddard Space Flight Center della Nasa e alla University of Maryland. La sua ricerca sul ruolo dei buchi neri supermassicci nella formazione delle galassie si è guadagnata la copertina di Nature nel 2015 ed ha vinto l’edizione 2017 del Premio Aspen Institute Italia per la collaborazione scientifica fra Italia e Stati Uniti.

“Le tre profezie” di Giulio Tremonti
Pubblichiamo, per gentile concessione dell’autore e dell’editore, l’introduzione dall’ultimo libro del Presidente di Aspen Institute Italia, Professor Giulio Tremonti.
“Dallo speziale all’uomo geneticamente modificato: il passato e il futuro della regolamentazione dei medicinali nell’UE”, Lectio Doctoralis di Guido Rasi, Executive Director della European Medicines Agency, all’Università di Catania in occasione del confe
La Lectio Doctoralis del prof. Rasi offre una ampia e profonda riflessione sulle sfide che la rapida evoluzione della scienza pone ai sistemi sanitari e ai regolatori.

“I valori del nuovo ecosistema” di Marco Bentivogli
In questo estratto dal volume “Contrordine Compagni”, pubblicato per gentile concessione dell’autore e dell’editore, Marco Bentivogli invita a non avere paura della trasformazione tecnologica. Occorre creare un ecosistema fertile per l’innovazione, un mondo fatto di imprese, lavoratori, parti sociali e accademia, in cui tutti sono chiamati a contribuire alla realizzazione delle persone, migliorando la qualità del lavoro e la sostenibilità dei modelli produttivi.
“L’innovazione farmaceutica per un futuro in Salute. Learning from Leaders”, Lectio Magistralis di Massimo Scaccabarozzi, Presidente di Farmindustria, all’Università di Bologna in occasione del conferimento del Sigillo di Ateneo.
Massimo Scaccabarozzi propone una riflessione sull’importanza dell’innovazione nel settore delle Scienze della Vita e sul valore di competenze e leadership.