Vai al contenuto

Aspenia Talk – Guerre, crisi, incertezza: è la fine di un mondo, non del mondo

  • Roma
  • 15 Luglio 2025

        NOTA PER LA STAMPA

        Roma, 15 luglio 2025 – Aspen Institute Italia organizza, in partnership con Banca Sistema, oggi alle ore 18:30 a Roma, Museo MAXXI, via Guido Reni 4 a, l’Aspenia Talk “L’economia dell’incertezza – Effetto Trump, scelte europee, sfida italiana”. 

        Partecipano in presenza in qualità di relatori: Giulio Tremonti, Presidente Commissione Affari Esteri e Comunitari, Presidente Aspen Institute Italia; Gianluca Garbi, AD Banca Sistema, Vice Presidente Borsa Italiana; Marta Dassù, Direttore di Aspenia; Marco Buti, Tommaso Padoa-Schioppa Chair of economic and monetary integration, European University Institute; Lucia Aleotti, Vice Presidente per il Centro Studi, Confindustria. Partecipa da remoto Arrigo Sadun, Presidente TLSG-International Advisors. Il dibattito sarà introdotto da un saluto di Maria Emanuela Bruni, presidente MAXXI, mentre le conclusioni sono affidate a Valentino Valentini, Vice Ministro, Ministero delle Imprese e del Made in Italy. 

        L’incontro si tiene in occasione dell’uscita del numero di Aspenia Non è la fine del mondo ed è aperto alla stampa. A seguire è prevista, previa registrazione, una visita guidata del MAXXI. 

        La domanda che si pone l’ultimo numero Aspenia è se – in questa età delle “poli-crisi” – viviamo oggi una fase eccezionale, ma breve e transitoria, oppure un profondo cambio di paradigma che deve ancora dispiegare i suoi effetti peggiori. Il bivio – come emerge dall’ultimo libro di Giulio Tremonti “Guerra o pace” sembra effettivamente questo. L’interdipendenza economica non ha prodotto la pace, come riteneva una lunga tradizione di pensiero, da Kant in poi; ha aumentato le fonti di vulnerabilità. Siamo in un momento in cui guerre (senza aggettivi, con morti, feriti e sfollati) e “guerre economiche” (combattute con dazi e sanzioni) sono al centro della vita internazionale, anche in Europa. Queste ultime, in particolare, non si possono ridurre a contese commerciali, ma pongono un vero e proprio problema di regole. 

        ASPENIA

        Aspenia, la rivista trimestrale di Aspen Institute Italia diretta da Marta Dassù, è stata fondata nel 1995 e dal 2002 viene pubblicata da Il Sole 24Ore. Direttore Responsabile è Lucia Annunziata. Dal 2008 Aspenia ha anche una edizione online www.aspeniaonline.it. “Una rivista di discussione transatlantica – la definisce il Presidente Giulio Tremonti – che rappresenta un luogo di incontro tra mondo delle imprese e altri mondi”.  Secondo il suo fondatore Giuliano Amato “Aspenia è una rivista “responsabile” che è riuscita a stare dalla parte della storia e della sua velocità. Nessuno dei grandi temi degli ultimi anni è assente dalle sue pagine”. Come spiega Marta Dassù “Aspenia ha anticipato spesso i grandi mutamenti della politica e dell’economia internazionale e interpretato la trasformazione del sistema occidentale negli ultimi decenni”.

        Aspenia ha cadenza trimestrale in lingua italiana e semestrale in lingua inglese ed è venduta nelle maggiori edicole e librerie nazionali. Ogni numero contiene interventi di autorevolissime firme su temi strategici che vanno dalla politica internazionale, alla sicurezza, dalla globalizzazione al progresso tecnologico, dalla scienza all’etica e ai valori. 

        Il Comitato editoriale è composto da Giuliano Amato, Antonio Calabrò, Elio Catania, Ferruccio De Bortoli, Rahael Hadas-Lebel, John Hulsman, Walter Isaacson, Gianni Letta, Monica Maggioni, Emma Marcegaglia, Francesco Micheli, Dominique Moïsi, Riccardo Perissich, Gianni Riotta, Carlo Scognamiglio, Mario Sechi, Fabio Tamburini, Giulio Tremonti.


        Stefania Salustri
        Responsabile Comunicazione e Media, Direttore Sito Web
        335 7919949
        e-mail: stefania.salustri@aspeninstitute.it

        Giovanni Vegezzi
        Consulente stampa internazionale
        338 8404623
        e-mail: giovanni.vegezzi@aspeninstitute.it