Alla luce del preoccupante fenomeno del brain drain e dell’inverno demografico che sta colpendo l’Italia, sono necessarie strategie per rafforzare l’immagine del Paese per studenti e young professional stranieri, nell’ottica di una virtuosa circolazione dei cervelli che guardi a un futuro bilanciamento tra il sempre crescente esodo dei giovani studenti e lavoratori, e un accresciuto afflusso di competenze estere, anche in relazione a una forte dinamica di creazione di nuove professionalità a livello globale.
Sono questi i temi al centro dell’edizione 2025 del rapporto a cura dell’Osservatorio permanente Nuovi Lavori = Nuova Formazione che Aspen Institute Italia ha costituito nel 2022 nell’ambito della comunità dei Talenti italiani all’estero (TIE) di cui fanno parte 177 membri residenti in 33 paesi nei cinque continenti.

