Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Vai al contenuto

Aspen Institute Italia rende omaggio a Madeleine K. Albright, grande protagonista della politica internazionale

  • Ricerca
  • Research

        Aspen Institute Italia, con il Presidente Giulio Tremonti, ricorda “il grande contributo di Madeleine K. Albright, prima donna Segretario di Stato degli Stati Uniti, alla politica estera americana e il suo impegno intellettuale di questi ultimi anni nella famiglia Aspen. Madeleine K. Albright lascia all’Aspen Institute una grande eredità di leadership per proseguire nella nostra missione di  promuovere una società libera, equa e giusta”.

        L’impegno politico ed intellettuale di Madeleine K. Albright sulle grandi crisi  internazionali è stato per anni al centro dell’attività internazionale di The  Aspen Institute. Nel 2012 Madeleine K. Albright ha dato inoltre un contributo fondamentale alla Fondazione di Aspen Central Europe con sede a Praga.  

        Nominata Trustee nel 2002 è stata al vertice del Board’s Program Strategy Committee e ha fondato l’Aspen Ministers Forum, un progetto di successo per rafforzare i legami diplomatici tra Stati Uniti ed Europa. Nel 2011 riceve the Institute’s Henry Crown Leadership Award.

        Nata in una famiglia fuggita a Denver dalla Cecoslovacchia dopo la persecuzione nazista e quella comunista, arriva – ottenuto il PhD alla Columbia University in relazioni internazionali – a ricoprire ruoli di primo piano nel National Security Council durante l’Amministrazione Carter fino a diventare la prima donna Segretario di Stato nell’amministrazione Clinton. Nel 2012 riceve dal presidente Barack Obama la Presidential Medal of Freedom.

        Diplomatica di altissimo livello Madeleine K.Albright resta un’icona nella politica estera americana ed è anche un’autrice di grande successo, per ben sette volte all’apice della classifica del New York Times. A cominciare dal suo libro più recente uscito nel 2020 Hell and Other Destinations. Tra gli altri vanno ricordati la sua autobiografia Madam Secretary: A Memoir (2003); The Mighty and the Almighty: Reflections on America, God, and World Affairs (2006); Prague Winter: A Personal Story of Remembrance and War, 1937-1948 (2012), Fascism: A Warning (2018).