Economia – Riflettori internazionali accesi su due grandi operazioni di investimento in Italia: l’offerta congiunta di MSC e Lufthansa per la compagnia aerea Ita Airways, controllata dal Tesoro (Bloomberg, 25 gennaio – Shipping Firm MSC, Lufthansa Join in Bid for Former Alitalia*; Les Echos, 24 gennaio – L’armateur MSC et Lufthansa, prêts à racheter ITA Airways*) e quella del fondo KKR su TIM che ha portato alla nomina dell’amministratore delegato Pietro Labriola (Reuters, 21 gennaio – KKR’s bid target Telecom Italia appoints veteran manager Labriola CEO) nel quadro di un piano per la creazione della “rete unica” insieme a Open Fiber (Bloomberg, 20 gennaio – Telecom Italia Plans to Revive Open Fiber Network Deal).
Spazio anche alla transizione ecologica con Enel che punta ad aumentare la produzione di pannelli solari negli Stati Uniti (Reuters, 25 gennaio – Enel plans to ‘copy and paste’ Italy solar panel factory in U.S.). Financial Times, invece, intervista Alberto Nagel, banchiere “modernizzatore” e guida di Mediobanca (24 gennaio – Italy needs reform to be ‘business friendly’, says Mediobanca chief*)
Turismo – Diverse sono le segnalazioni dedicate alle mete italiane. Se Financial Times racconta le storie di chi, dopo la Brexit, ha deciso di lasciare il Regno Unito per vivere in Italia (20 gennaio – Homebuying hurdles in the post-Brexit age*), sempre il quotidiano britannico spiega come, con la costruzione nuovi impianti, sia possibile “sciare sulla maggioranza delle Dolomiti in un giorno”; un’esperienza che il giornale inserisce fra “le più belle avventure sportive al mondo” (25 gennaio – Skiing’s longest run).
Riflettori accesi, poi, su Milano: Bloomberg, per la sezione City Lab, parla del rilancio dell’ex area Expo con Mind, un “progetto in stile della Silicon Valley” (24 gennaio – Milan Gives Abandoned Fairgrounds a Silicon Valley-Style Reboot*), mentre El Pais ritorna sulla costruzione di piste ciclabili decise dalla Città metropolitana: un piano da 225 milioni che supererà la rete progettata da Parigi (25 gennaio – Milán construirá 750 kilómetros de carriles bici para crear la mayor red ciclista de Europa*).
Cultura e sport – Per la cultura, Financial Times ripercorre tutte le mostre dedicate a Ettore Sottsass a quarant’anni dalla fondazione del Memphis Group: dal Centre Pompidou di Parigi, al tedesco Vitra Design Museum, passando per l’appartamento del designer recentemente aperto al pubblico a Milano (21 gennaio – Memphis state of mind: the world of Ettore Sottsass). E se The Wall Street Journal recensisce l’ultimo romanzo di Sandro Veronesi, “scrittore pluripremiato” che dopo ‘Caos calmo’ torna con ‘Il colibrì’ a narrare una storia di “amore e resistenza” (21 gennaio- Fiction: ‘The Hummingbird’ by Sandro Veronesi), la Frankfurter Allgemeine Zeitung recensisce la nuova edizione tedesca de ‘I Malavoglia’, pubblicata in occasione dei cento anni dalla morte di Giovanni Verga (27 gennaio – Mehr als der Librettist der Cavalleria Rusticana).
The Guardian, poi, racconta la storia dell’espresso e di come l’Italia punti a far tutelare dall’Unesco il “suo” caffè, “diventato parte integrante dell’identità nazionale” (21 gennaio – Italy seeks Unesco heritage status for espresso coffee).
Spazio anche al Siena International Photo Awards che, con la premiazione di una fotografia dedicata alla guerra in Siria, ha aiutato Munzir El Nezzel a portare in Italia per cure mediche suo figlio Mustafa (The New York Times, 21 gennaio – A Viral Photo Helps Bring Syrian Refugee Family to Italy*). Attenzione, infine, per lo sport con i successi di Matteo Berrettitini, “primo tennista italiano ad arrivare in semifinale agli Open di Australia” (Le Soir, 26 gennaio – Berrettini, l’apprenti sorcier*).
*articolo disponibile a pagamento/su registrazione